utenti online

Writing and Reading Workshop: la nuova didattica dell’Italiano all’I.C. Bruno da Osimo

2' di lettura 11/03/2022 - L’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo ha assunto, fin dalla sua nascita, una specifica connotazione innovativa, unendo alla didattica tradizionale strategie metodologico-pedagogiche attive e all’avanguardia. Ciò implica un aggiornamento costante di tutti i docenti, reso possibile dalle preziose opportunità formative offerte dall’Istituto.

Nel corrente anno scolastico è stato portato a termine un intenso percorso di formazione e sperimentazione, iniziato nell’anno scolastico 2020/2021, che ha trasformato l’insegnamento dell’italiano in un laboratorio permanente di lettura e scrittura, secondo le linee del “Writing and Reading Workshop”, nella declinazione italiana del gruppo Italian Writing Teachers. I docenti sono stati accompagnati da due formatrici d’eccezione, ormai ben note al mondo della scuola italiana, le docenti Silvia Pognante e Romina Ramazzotti.

Il percorso, avviato già da alcuni anni con una prima sperimentazione nei plessi di scuola secondaria “C. Krueger” e “San Biagio”, ha coinvolto tutte le scuole dell’istituto e tutti gli ordini, al fine di rendere sempre più laboratoriale, coerente ed efficace la didattica della lingua italiana lungo tutto il primo ciclo d’istruzione.

Il corso di formazione e la pratica in aula si sono sviluppati intorno a due momenti essenziali: il Laboratorio di lettura e il Laboratorio di scrittura.

Nella classe-laboratorio si trascorre molto tempo a fare pratica, come in una bottega artigiana: si legge e si scrive autonomamente sotto la guida attenta dell’insegnante, che gira tra i banchi e dà preziosi consigli, suggerisce strategie di comprensione e di scrittura, stimola la creatività attraverso attivatori di idee e fornisce consulenze personalizzate. In questo modo la scrittura diventa autentica, e i bambini, i ragazzi iniziano ad amarla e a considerarla un’occasione per esprimere se stessi, e non più come un esercizio scolastico imposto dall’insegnante. Insomma, si esprimono con la loro “vera voce”.

Nel Laboratorio di lettura si legge sia individualmente, grazie alla preziosissima e fornitissima Biblioteca dell’aula disciplinare di Lettere, che collettivamente, durante l’ora di lettura ad alta voce. E poi, al termine della lettura del libro, non può mancare il Book talk: la classe diventa un autentico circolo di lettura in cui gli alunni si scambiano idee, negoziano significati, presentano recensioni creative, condividono pensieri e riflessioni annotate sugli immancabili taccuini del lettore.

Passione per le storie e pratica costante sono i due ingredienti irrinunciabili… e la classe si trasforma in una vera comunità di lettori e scrittori!


da Istituto Comprensivo Bruno da Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2022 alle 10:51 sul giornale del 12 marzo 2022 - 487 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, osimo, territorio, bruno da osimo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cRgZ





logoEV
logoEV
qrcode