utenti online

Pugnaloni: ritorno alla normalità con la sicurezza condivisa

4' di lettura 10/03/2022 - Ieri sera la presidenza della CNA di Zona Sud di Ancona ha incontrato il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e l’assessora Federica Gatto sul tema della sicurezza; il ritorno alla normalità con un percorso di collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni.

Ieri sera la presidenza della CNA di Zona Sud di Ancona ha incontrato il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e l’assessora alla sicurezza Federica Gatto. Un incontro con un unico punto all’odg: la sicurezza in Osimo dopo l’ordinanza del 10 febbraio 2022 che pone limiti nel centro storico alla somministrazione, all’asporto e agli orari dei locali. Un incontro per misurare, ad un mese dall’approvazione, gli effetti del provvedimento.

Il segretario della CNA di Zona Sud di Ancona, Andrea Cantori, ha esordito sostenendo che la CNA non è contraria al provvedimento, ricordando che queste ordinanze sono state approvate da altri comuni con buoni risultati e che sono in discussione in altre realtà. Però ha anche sottolineato che tali provvedimenti non possono essere strutturali e che devono essere ponderati in base ai contesti territoriali. I responsabili degli atti deplorevoli di teppismo e danneggiamento sono stati immediatamente individuati dalle forze dell’ordine, spesso anche grazie al sistema di videosorveglianza comunale presente. Le forze dell’ordine sono presenti e hanno effettuato controlli. Il sistema funziona e lo sta dimostrando. Certamente, conclude Cantori, occorre senso di responsabilità da parte degli esercenti per autoregolarsi e soprattutto collaborare e dialogare costantemente con l’amministrazione e le forze dell’ordine per prevenire episodi che possono danneggiare il buon nome della città.

Luigi Giambartolomei, referente CNA di Osimo, ha invece posto l’accento sulla necessità di salvaguardare il “brand Osimo, costruito con sacrifici e tempo, grazie alle mostre d’arte, grazie finalmente alla crescita di locali e di intrattenimento. Dobbiamo quindi porre attenzione a non esagerare situazioni che possono essere gestite da un sistema di sicurezza funzionante e che ha immediatamente risposto positivamente alle richieste dei cittadini”

L’assessore Gatto ha riportato le preoccupazioni dei residenti, in particolare nella zona dei vicoli del centro storico dove si erano verificati episodi deplorevoli. Infine l’atto vandalico del defibrillatore divelto hanno spinto l’amministrazione comunale ad una riflessione che ha portato all’approvazione dell’ordinanza del 10 febbraio.

Il sindaco Pugnaloni ha esordito sostenendo che “occorre trovare un equilibrio tra le varie istanze. Il 31 marzo scadrà lo stato di emergenza, la mia amministrazione vorrebbe mantenere questa ordinanza fino alla scadenza dello stato di emergenza, dopodiché vorremmo proporre agli esercenti una collaborazione tesa a quella che la CNA definisce “sicurezza condivisa”, cioè la possibilità di unire i locali del centro storico per proporre una sorveglianza privata. Su questo fronte siamo disponibili a dialogare e a finanziare queste iniziative. In Osimo non abbiamo situazioni di degrado spinto, ma abbiamo fenomeni di maleducazione e piccolo teppismo che però tendono a rendere insicuri i residenti che vivono il centro storico. L’amministrazione ha il compito di rispondere a queste istanze in maniera proporzionata e ponderata: la sicurezza privata può essere una soluzione che permetta la convivenza necessaria tra le attività di somministrazione e i residenti del centro. L’amministrazione ora registra un miglioramento e abbiamo ancora tempo per organizzare assieme un progetto di sicurezza condivisa.”

“Siamo orgogliosi che il progetto di “sicurezza condivisa” proposto con “Ancona Sicura” in Galleria Dorica sia un modello che sta suscitando interesse anche in Zona Sud – ha commentato Andrea Cecconi, presidente della CNA di Zona Sud, a chiusura dell’incontro – Un modello che può essere utile anche in Osimo se però verrà sostenuto dall’amministrazione. Un impegno che la nostra associazione continuerà a portare avanti anche nella nostra zona. E’ evidente, però, che dall’altro canto questo deve comportare un ritorno alla normalità: i provvedimenti presi sono stati una risposta necessaria ma non possono essere strutturali. – conclude Cecconi - Per fare questo occorre però senso di responsabilità da parte di tutti: cittadini, imprese, amministrazione. Occorre avere fiducia in un sistema di sicurezza che ha ampiamente dimostrato di essere efficace ed efficiente, individuando rapidamente i responsabili degli episodi di teppismo.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2022 alle 16:19 sul giornale del 11 marzo 2022 - 316 letture

In questo articolo si parla di attualità, sicurezza, sindaco, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cQ0D





logoEV
logoEV
qrcode