Castelfidardo: “Le madri fondatrici dell’Europa”, una preziosa occasione di crescita e condivisione per gli studenti del Meucci

La mostra, particolarmente significativa in questo 8 marzo così drammatico, prende in esame e valorizza attraverso brevi biografie alcune tra le donne che hanno contribuito, in maniera diretta e indiretta, alla costruzione di una comune idea di Europa e lavorato al processo di integrazione europea. Louise Weiss, Ursula Hirschmann, Ada Rossi, Eliane Vogel-Polsky, Maria de Unterrichter, Sophie Scholl, Fausta Deshormes La Valle, Sofia Corradi, Simone Veil, donne mostrate grazie al lavoro di Maria Pia Di Nonno e i ritratti di Giulia Del Vecchio, sono però solo alcune tra le figure che hanno avuto un ruolo rilevante in questo processo, rimaste finora quasi ai margini della storia conosciuta, come spiegato da Maria Antonia Sciarrillo, referente culturale del C.I.F. di Ancona.
Profondamente sentita anche la conferenza di presentazione del libro su Ursula Hirschmann da parte di Silvana Boccanfuso, ricercatrice in Storia del federalismo e dell’unità europea presso l’Università di Pavia. In un Salone degli Stemmi gremito dagli studenti e nel rispetto delle norme anticovid, la narrazione della vicenda personale di questa raffinata intellettuale, moglie e madre, si è svolta come un fiume in piena, carica di trascinante entusiasmo da parte della relatrice e sotto lo sguardo attento e vigile dei ragazzi, affascinati dalla figura di donna presentata, berlinese di nascita ma cittadina del mondo, instancabile, coraggiosa e capace di rinascere tante volte, una donna il cui impegno fu determinante per la nascita e la diffusione del Manifesto di Ventotene e per la costruzione di un’Europa unita e libera. Un esempio e insieme un monito “a tenere la guardia alta” – come specificato dalla storica – “affinché sia possibile continuare a costruire l’identità europea a partire dalla grande eredità ricevuta dal passato”.
La conferenza è stata arricchita dai tanti interventi degli studenti: le rappresentanze degli Istituti Comprensivi di Castelfidardo “Mazzini” e “Soprani” e gli alunni della 2ªAlsa e 3ªBlsa che hanno rivolto domande e richieste di approfondimento. La conferenza, seguita da alcune classi anche da remoto grazie al videocollegamento messo a disposizione dalla nostra scuola, è stata un’opportunità culturale condivisa e corale, in cui “gli appartenenti alla grande età e i giovani si sono incontrati per un passaggio del testimone sempre in nome dei grandi ideali”, per dirla con le parole della Presidente dell’Unitre Giulietta Breccia, organizzatrice della giornata e moderatrice dell’evento.
Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per offrire ai nostri studenti ancora preziose occasioni di formazione e condivisione, nella speranza che possano contribuire a formare futuri costruttori di pace.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2022 alle 08:20 sul giornale del 11 marzo 2022 - 183 letture
In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/cQX4
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
