Emergenza Ucraina: al deposito di Astea molteplici le donazioni

Ho svolto stamane un sopralluogo in prima persona nella sede Astea di via Guazzatore dove da lunedì, e fino a domenica prossima (orario 9-19), vengono raccolti prodotti alimentari in scatola, abbigliamento e medicinali che il Comune e la multiutility invieranno al popolo ucraino martoriato dalla guerra.
Operatori Astea e volontari stanno imballando i prodotti in appositi scatoloni pronti alla spedizione e in particolare si tratta di cibarie e abbigliamento. Astea si farà carico di pagare la spedizione tramite un tir che, forse già la prossima settimana, andrà al confine tra Polonia e Ucraina per consegnare tutto il materiale raccolto in questi giorni.
Sarà la prima consegna, perché l’intento di Comune e Astea è quello di riproporre altre settimane di raccolta qualora si ritenesse opportuno.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-03-2022 alle 18:24 sul giornale del 10 marzo 2022 - 305 letture
In questo articolo si parla di attualità, emergenza, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cQVt
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
