utenti online

Alla Caio Giulio Cesare poesia, musica e arte insieme per un originale prodotto extrascolastico

4' di lettura 06/03/2022 - Alla Caio Giulio Cesare si respira una proficua aria collaborativa tra tutto il personale che prosegue anche in ambito extra-scolastico, mettendo in luce personali passioni che producono piacevoli risultati.

Recentemente abbiamo avuto il piacere di poter apprezzare il risultato di questa collaborazione tra i docenti Sartori Gianluca (prof. di musica), Pasqualini Francesco (prof. di italiano, storia, geografia) e Andreoli Alessia (prof. di arte e immagine). Dalla collaborazione dei tre, ha visto la luce, dopo alcuni anni, un magnifico lavoro musicale con un bellissimo video ufficiale.

Domanda: Com’è nata l’idea di scrivere questa canzone?

Prof. Sartori: “Hourglass” è una canzone che ho iniziato a scrivere poco prima dell’inizio della pandemia …avevo scritto solo la musica e mi serviva un testo per andare avanti. Dopo un anno che stava nel cassetto, parlando del più e del meno con Francesco, uscì fuori nel discorso di questa musica che avevo scritto che aveva bisogno di un “corpo”. Mi disse che anche lui coltivava da anni una passione, quella di scrivere poesie, e che ne aveva scritte diverse. Gli chiesi se se la sentiva di scrivere un testo per questa musica che avevo scritto. Gli ho dato una traccia e l’idea della clessidra … poi il risultato è stato magnifico!

Domanda: Come mai la scelta del testo in inglese?

Prof. Sartori: Francesco ha scritto il testo in italiano, poi però per una questione di allineamento di metrica e musica, l’ho dovuta fare tradurre in inglese senza alterare il senso del testo. La ragazza che l’ha poi cantata ne ha curato a traduzione.

Domanda: Chi è la cantante?

Prof. Sartori: La cantante è Giada Casoli di Monte San Vito. Giovane cantante, studente al quinto anno del liceo scientifico di Jesi, ma anche studente di clarinetto al conservatorio di Pesaro. Suona il clarinetto nelle bande che dirigo. Un giorno mentre andavamo insieme ad una prova mi disse che si dilettava anche nel canto. Mi ha fatto sentire una sua registrazione al telefono mentre canticchiava una canzone e mi è subito piaciuta. Quando ho pensato di scrivere una canzone ho pensato a lei come cantante.

Domanda: Com’è nato il testo della canzone?

Prof. Pasqualini: Una volta composta la musica Gianluca necessitava di un testo, non sapeva come strutturarlo ma aveva un’immagine precisa nella mente, quella di una clessidra! Da qui il titolo della canzone Hourglass! Il testo, scritto originalmente in italiano e tradotto in un secondo momento in inglese, parla della vita e dello scorrere del tempo attraverso la metafora della clessidra. Ognuno di noi ad un certo punto del percorso vitale si trova di fronte ad un bivio, alcuni si arrendono di fronte allo scorrere del tempo, ovvero nella clessidra lo scorrere della sabbia, altri hanno invece la capacità di reagire e lasciare il passato alle spalle. La sabbia caduta rappresenta, infatti, qualcosa ormai impossibile da recuperare e sarà fondamentale concentrarsi sulla parte superiore della clessidra (il tempo che resta) per poter riprendere in mano la propria vita.

Domanda: Hourglass (la clessidra) nasce dall’unione di una base musicale, composta da Gianluca Sartori, ed un testo scritto da Francesco Pasqualini, com’è stato possibile realizzare il video di animazione che da immagine alla canzone?

Prof. Sartori: Musica e testo hanno bisogno di una immagine visiva oltre che uditiva per far conoscere ed apprezzare la musica ed il senso del contenuto. Ho pensato quindi di realizzare un videoclip! Quindi in un secondo momento si sono aggiunti i disegni di Alessia. Mi era venuto in mente l’idea di fare una specie di cartone animato, così ne ho parlato con Alessia alla quale ho dato il testo tradotto e chiesto se poteva farmi dei disegni, così dopo averli avuti ho montato il video. Il risultato finale è sbalorditivo!

Domanda: Come sono nate dalla matita i disegni che accompagnano la canzone?

Prof.ssa Andreoli: Quando Gianluca mi ha dato la musica e le parole di Francesco, mi sono messa subito al lavoro. Ho pensato su quello che poteva essere il testo e ascoltando più volte musica e testo, le immagini sono venute da sole! È stato semplice realizzare i disegni perché c'è una grande simbiosi tra testo e musica, tanto da rendere facile far muovere la matita e grafite su cartoncino liscio, per realizzare i disegni necessari alla progettazione del video.

Dopo aver fatto tante domande ed aver ricevuto eloquenti risposte, che dimostrano ancora una volta come la collaborazione è viva e proficua nell’IC Caio Giulio Cesare, una collaborazione che riesce a coinvolgere anche nuove persone esterne, si rinnovano i complimenti ai tre docenti da parte del Dirigente e di tutto il personale docente e non dell’IC Caio Giulio Cesare. Auguriamo a tutti i lettori un buon ascolto e visione di “Hourglass” al seguente link : https://youtu.be/dCAilJzkx_4








Questo è un articolo pubblicato il 06-03-2022 alle 17:25 sul giornale del 07 marzo 2022 - 298 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, territorio, progetto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cP1w





logoEV
logoEV
qrcode