utenti online

L’I.C. Bruno da Osimo collabora con INDIRE - tra innovazione e condivisione

2' di lettura 15/02/2022 - È uscita lo scorso 8 Febbraio la versione 2.0 delle Linee Guida per l’implementazione dell’idea “Integrazione CDD/Libri di testo” di cui l’I.C. Bruno da Osimo è scuola fondatrice e capofila.

Si tratta di una nuova versione liberamente scaricabile, la prima era del 2015, attraverso cui i ricercatori di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e otto delle scuole fondatrici del Movimento delle Avanguardie Educative, nato nel 2014, narrano le loro esperienze illustrando in maniera dettagliata e perciò replicabile che cosa sono i Contenuti Didattici Digitali (CDD), fornendo i consigli operativi sulla loro realizzazione nonché gli spunti organizzativi e le proposte operative sulla scorta delle più aggiornate pubblicazioni in materia di didattica e dei più recenti riferimenti normativi su privacy e copyright.

L’Istituto ha contribuito alla stesura del documento in due momenti.

Nel primo si affrontano le questioni relative all’accessibilità, all’inclusione e all’usabilità che richiedono attente valutazioni di delicati aspetti quali la privacy, l’interoperabilità dei formati di archiviazione e l’accessibilità dei contenuti.

Per la creazione di contenuti digitali infatti esistono numerosi software e servizi semplici da utilizzare e sempre più performanti, ma non tutti hanno le caratteristiche necessarie per essere utilizzabili in ambiente scolastico perché non tutti aderiscono a quegli standard di sicurezza e protezione dati che una scuola è tenuta a garantire, pertanto vengono forniti le indicazioni per orientarsi nella scelta e i consigli per affrontare queste criticità. Nel secondo intervento si racconta l’esperienza concreta dell’integrazione di Contenuti Didattici Digitali con il libro di testo che funge da “canovaccio” e si arricchisce via via dei contributi dei docenti e degli studenti: questi ultimi attraverso la ricerca, l’analisi e la selezione dei materiali, la progettazione, la realizzazione dei CDD e infine la condivisione dei prodotti apprendono in maniera significativa, acquisiscono un metodo di studio, sviluppano lo spirito critico, allenano la capacità di lavorare insieme e affinano le competenze digitali. Inoltre si illustra il percorso mai interrotto e anzi sempre in atto di formazione tecnologica, metodologica e didattica dei docenti, come pure gli strumenti di progettazione quali il curricolo digitale di istituto e le sempre più innovative dotazioni tecnologiche, passando dall’Atelier creativo al sofisticato sistema di autenticazione per interfacciare la piattaforma di Istituto.

Tante indicazioni operative frutto di esperienze e buone pratiche divenute ormai competenze che l’Istituto, grazie alle Linee guida in versione 2.0, mette a disposizione di tutta la comunità dei docenti.


da Istituto Comprensivo Bruno da Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-02-2022 alle 08:25 sul giornale del 15 febbraio 2022 - 219 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, osimo, territorio, progetto, bruno da osimo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cLK8





logoEV
logoEV
qrcode