utenti online

Confartigianato Imprese AN-PU denuncia le conseguenze dei provvedimenti sui bonus edili

confartigianato 2' di lettura 10/02/2022 - Una campagna di sensibilizzazione e proposte concrete alla politica per cambiare l’art.28 del decreto Sostegni-ter sui Bonus edili. È quanto avanza Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino contro la possibilità di cedere il credito una sola volta.

Nel corso di un incontro alla quale hanno preso parte anche Parlamentari e consiglieri regionali, è stata illustrata la situazione in cui il comparto edile, ma anche tutto il sistema casa, si sta trovando tra rincari delle materie prime e dei costi dell’energia e ora anche le disposizioni introdotte con l’art. 28 del Dl Sostegni ter che, con l’intento di evitare le frodi nell’utilizzo dei bonus edilizia, limita ad una sola cessione il trasferimento dei crediti fiscali.

“Si tratta di un provvedimento scellerato in un momento in cui le imprese sono strette tra costi esorbitanti e carenza di materie prime” ribadisce Marco Pierpaoli, segretario di Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino. “Il provvedimento minaccia di affossare le piccole imprese, non solo quelle che operano nell’edilizia, ma tutte quelle del comparto casa, dagli impiantisti al settore del Legno. L’intera ripresa economica è a rischio”.

“Ancora una volta”, ha sottolineato Graziano Sabbatini, Presidente Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, “invece di colpire i disonesti con misure mirate, si adottano misure restrittive che danneggiano, senza ragione, tutti gli imprenditori”.

Enrico Mancini, Presidente della categoria Edilizia di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, ha evidenziato come gli ultimi provvedimenti stiano gettando un’intera economia in confusione, mentre Filippo Luna, presidente degli impiantisti di Confartigianato Marche ha puntato l’attenzione sul fatto che non poter cedere più di una volta il credito impedisce sia l’opzione dello sconto in fattura, sia la cessione del credito, con il risultato che a rimanere bloccati sono migliaia di cantieri, moltissimi impegnati nella riqualificazione energetica e nella messa in sicurezza antisismica.

A raccogliere l’appello della Confartigianato e ad impegnarsi ognuno nel suo ruolo per arrivare ad una modifica dell’art 28, l’onorevole Tullio Patassini, e i consiglieri Maurizio Mangialardi e Carlo Ciccioli e, collegati in videoconferenza i senatori Sergio Romagnoli e Giorgio Fede e gli onorevoli Paolo Giuliodori, Patrizia Terzoni, Andrea Cecconi, Mirella Emiliozzi e il consigliere regionale Giacomo Rossi.


da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino





Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 10-02-2022 alle 16:36 sul giornale del 11 febbraio 2022 - 146 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, imprese, urbino, ancona, pubbliredazionale, pesaro, pesaro e urbino, confartigianato imprese

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cKVQ





logoEV
logoEV
qrcode