utenti online

Il 2022 dell'Atletica passa anche da Ancona

4' di lettura 31/01/2022 - Gli aggettivi su quello che è stato il 2021 per lo sport italiano si sprecano. Incredibile, irripetibile, sensazionale, maestoso. Dalla vittoria degli Europei di calcio della Nazionale guidata da Roberto Mancini ai celebri trionfi (olimpici e non) di Filippo Ganna, Elia Viviani e compagnia nel ciclismo, dalle sensazionali medaglie d'oro conquistate nello spazio di non più di dieci minuti da Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs alle Olimpiadi estive, fino ancora alla vittoria della 4x100 ai danni dell'Inghilterra con la straordinaria rimonta di Filippo Tortu nel finale.

Per non parlare poi della vittoria della pallavolo femminile agli Europei, dell'accesso alle Olimpiadi della squadra maschile di basket, dei primi posti di quel fenomeno chiamato Gregorio Paltrinieri nel nuoto e di tanto altro ancora.

Ancona ospita i primi appuntamenti dell'Atletica

E allora le aspettative anche per questo 2022 non possono che essere altissime, nonostante bisognerà pazientare un po' prima di ritrovare un appuntamento di massima importanza come le Olimpiadi, che si disputeranno nella cornice suggestiva di Parigi, come leggiamo sul sito Atletica Valle Dicembra, tra circa tre anni e mezzo. Secondo gli analisi delle quote calcio di Betway segnalano come l'annata che ci aspetta potrebbe rivelare nuovi trionfi per tantissimi dei nostri alfieri italiani, che portano in alto il nome dell'Italia sportiva nel mondo: sarà un'annata importante per il calcio delle Nazionali con il Mondiale in Qatar a fine anno, potrebbe essere l'anno in cui finalmente un italiano vincerà uno Slam di tennis potendo contare su Sinner e Berrettini, e in atletica dovrà essere l'anno delle conferme proprio di Jacobs, Tortu, Tamberi e di chi ci ha regalato tante gioie nella rassegna olimpica estiva di Tokyo.

Un 2022 che passerà anche da Ancona, ne parliamo anche noi di Vivere Osimo, in uno degli appuntamenti da segnare con il pennarello rosso sul calendario. Le prime settimane di gennaio hanno infatti visto il Palaindoor di Ancona, di cui parliamo sul sito Vivere Osimo, ospitare i primi appuntamenti di atletica della stagione: è soltanto un antipasto, perché nel mese di febbraio l'impianto è pronto a ospitare diverse rassegne nazionali, dai Campionati Italiani Assoluti tra il 25 e il 27, ai Campionati italiani Master Indoor, fino ai Campionati Italiani Allievi. Da segnalare inoltre, come leggiamo anche sul sito della FIDAL, che l'impianto di Ancona ospiterà i Campionati Italiani Paralimpici nel weekend del 12 e 13 marzo. Come ogni anno, dunque, l'appuntamento marchigiano rappresenta una delle fasi di massima importanza all'interno della stagione dell'atletica italiana di cui parliamo anche su Vivere Osimo.

Il programma dell'anno di Atletica

A livello italiano, certo, ma anche in ambito internazionale sarà una stagione densa di emozioni e di spunti da non perdersi per alcun motivo. Per i tifosi azzurri innanzitutto c'è un fresco appuntamento già a inizio febbraio, con il ritorno alle gare proprio dell'eroe dei 100 metri Marcell Jacobs, campione di cui scrive anche La Nazione. Per fenomeno italiano e sponsorizzato da tempo Nike, il weekend che lo aspetta a Berlino il 4 febbraio sarà importante proprio per testare il suo stato di forma dopo mesi di riposo e allenamenti, dopo che l'estate di Tokyo l'ha proiettato sul tetto del mondo e della storia dell'atletica.

Di fronte a lui e per tutti gli altri atleti di altissimo livello si presenta infatti un'intensa stagione di IAAF Diamond League, che in questo 2022 tornerà anche in Italia nel consueto e meraviglioso appuntamento di Roma, nei primi giorni del mese di giugno. Proprio le gare della prima parte della primavera saranno utili a tutti gli atleti professionisti per presentarsi nelle migliori condizioni fisiche, tecniche e mentali al via della stagione di IAAF Diamond League a Doha, il 13 maggio. Da lì, come sempre, partirà un nutrito tour che accompagnerà il circuito di atletica in diverse parti del mondo: si viaggerà successivamente tra Birmingham, Eugene e Rabat, e poi a Roma, Oslo e Parigi (sarà un'occasione per testare tutti i meccanismi che dovranno funzionare alla perfezione nell'estate del 2026).

Ma anche Shanghai e Stoccolma, Shenzhen e Zurigo, e per finire Monaco, Losanna e Bruxelles. Sarà un'annata di atletica densissima di occasioni per poter tornare ad ammirare i propri beniamini e i migliori atleti della velocità, del mezzo fondo, del salto in alto e del salto in lungo, del pentathlon e delle tante discipline che vanno a comporre il panorama dell'atletica. Tra questi appuntamenti, come anticipato, ci sarà anche l'Italia: Roma ospiterà la IAAF Diamond League, mentre Ancona fungerà da preziosa data per i tanti atleti nazionali che si stanno affermando ad alto livello.






Questo è un articolo pubblicato il 31-01-2022 alle 10:24 sul giornale del 31 gennaio 2022 - 52 letture

In questo articolo si parla di sport, redazione, articolo, palaindoor atletica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cItS


logoEV
logoEV
qrcode