Trasferimento Poliambulatorio di piazza del Comune: Pugnaloni "perplessità su alcuni aspetti emersi dall’avviso esplorativo appena concluso"

In primis sarebbe forse più opportuno lasciare nell’attuale sede il servizio di 118 perché spostarlo dall’ospedale Ss. Benvenuto e Rocco potrebbe comportare difficoltà organizzative per il personale con ripercussioni anche sul reparto d’emergenza del nosocomio cittadino.
Inoltre si pone una questione centrale a medio lungo termine: che ne sarà dell’immobile che oggi ospita il Ss. Benvenuto e Rocco quando i reparti saranno trasferiti nel nuovo nosocomio in costruzione all’Aspio di Camerano? In questo senso potrebbe essere più conveniente attendere ancora prima di compiere il trasferimento di tutti i servizi territoriali elencati nell’avviso Asur, in modo da sfruttare gli spazi lasciati vuoti al Ss. Benvenuto e Rocco.
Quale migliore struttura, già di proprietà pubblica, si presterebbe infatti ad ospitare i Poliambulatori, il Centro di Salute Mentale, la Fisiatria e soprattutto Avis e 118 se non l’ospedale cittadino che già ospita questi due ultimi servizi? L’auspicio è che la Regione e la Asur, nell’ambito di questo avviso esplorativi, inizi anche a valutare il destino dell’attuale ospedale, dove mantenere in futuro il Pronto soccorso che sarebbe per l’appunto collegato proprio al 118.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2022 alle 12:31 sul giornale del 29 gennaio 2022 - 935 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, politica, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/cH3n
Commenti
