utenti online

Palabaldinelli: il Commissario Capo Marinelli Agnese ha concluso il ciclo di incontri sulla legalità con gli studenti della Scuola Media Caio Giulio Cesare

2' di lettura 21/01/2022 - Nella mattina di giovedì, al Palabaldinelli, il Commissario Capo Marinelli Agnese del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza ha concluso il ciclo di incontri sulla legalità con gli studenti della Scuola Media Caio Giulio Cesare di Osimo.

Il ciclo di incontri, concordati con il Dirigente Scolastico Dott. Fabio Radicioni e fortemente voluti dal Questore di Ancona, Cesare Capocasa, alla finalità di far comprendere ai ragazzi i valori fondamentali per vivere in una società civile, con la necessità di sviluppare il senso delle regole, della giustizia, della coscienza civica.

Una trentina di studenti, che per vari motivi sono rimasti a casa ma hanno potuto comunque partecipare all’evento tramite le piattaforme utilizzate per la didattica a distanza.

Durante l'incontro il Commissario Marinelli ha toccato tematiche tipiche del mondo degli adolescenti:dal bullismo e il cyberbullismo, ma ha anche parlato di baby gang, di quel fenomeno attualissimo, che riguarda anche il nostro territorio, e che vede decine e decine di giovani, per la maggior parte minorenni, anche senza alcun rapporto di particolare amicizia tra loro, ritrovarsi, tramite accordi sui social, in una o in un’altra città dove spesso di rendono autori di reati, quali danneggiamenti di cose pubbliche, minacce, disturbo al riposo e alla quiete delle e persone.

Maggiore coinvolgimento da parte dei giovani studenti si è visto nell'affrontare la tematica del “bullismo e cyberbullismo”,i giovani studenti delle classi seconde della Scuola Media Caio Giulio Cesare hanno chiesto alla relatrice consigli su come difendersi dal bullo, cosa fare per poter contrastare il suo comportamento, a chi rivolgersi per poter essere aiutati o per aiutare un amico in difficoltà, vittima delle prepotenze e delle oppressioni del bullo.

L’incontro, particolarmente apprezzato dai ragazzi, si è concluso con la raccomandazione di scegliere di stare sempre dalla parte della legalità e di dissociarsi e contrastare ogni forma di prepotenza e prevaricazione tra coetanei, segnandole ad una adulto che valuterà di rivolgersi alle Forze dell’Ordine.






Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2022 alle 11:46 sul giornale del 22 gennaio 2022 - 258 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, incontri, legalità, bullismo, territorio, progetto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cGyY





logoEV
logoEV
qrcode