L'Assessore Glorio fa il bilancio del 2021: "molteplici i progetti portati a compimento. Per il 2022 obbiettivi in campo: attività economiche, ambiente e turismo"

CICLOVIA ADRIATICA: I lavori appaltati alla ditta Baldini di Camerano sono iniziati e sono stati ultimati nell’anno 2020 con inaugurazione a maggio 2021; due nuovi tratti creati: uno che serve da raccordo con la stazione ferroviaria per garantire l’interconnessione con le grandi infrastrutture viarie regionali e nazionali e l'altro che vede la prosecuzione della pista ciclopedonale che costeggia la ferrovia fino al confine con il Comune di Castelfidardo. Adiacente al nuovo tratto di pista ciclabile è stata sistemata e resa fruibile un’area verde di proprietà comunale, da utilizzare come area di sosta e ristoro. La messa a dimora di 43 arbusti che hanno fioriture che riprendono i colori dello stemma cittadino, giallo e rosso, potranno garantire infine una zona ombreggiata e di refrigerio che separa la carreggiata stradale dalla ciclovia.
CICLOVIA DEL MUSONE: l’opera intercomunale (Osimo, Loreto, Recanati) finanziata con fondi regionali per 650 mila euro (finanziamento al 100%) sta proseguendo il suo ITER con le varianti al PRG del Comune di Recanati e di Loreto. Il Gruppo di professionisti riuniti in ATP e composto da Architetti, Ingegneri, Geometri e Geologi sta redigendo il progetto definitivo/cantierabile. In estrema sintesi il progetto prevede un tracciato di 21,15 km di cui: 8,98 km esistente su asfalto, 4,14 km esistente su stabilizzato, 2,50 km esistente su stabilizzato da rigenerare, 4,02 km di nuovi tratti in stabilizzato, 3 Ponti e passerelle fino a 12 mt., 1 ponte >12 m a campata unica da 40m (San Domenico), 4 attraversamenti con semaforo. Nel tracciato complessivo di cui 14,78 km in uso promiscuo con auto (30 km/h) e 6,37 su percorso ciclopedonale esclusivo, sono individuate 7 aree di sosta potenziali. L’anno 2022 vedrà la realizzazione della progettazione definitiva (o cantierabile) per marzo 2022 e a seguito l’appalto dell’opera per poter iniziare nell’estate del 2022.
Nella seduta di Consiglio Comunale del 10 dicembre 2021 è stato approvato, quasi all’unanimità, il progetto della nuova pista ciclopedonale “PASSATEMPO – VIA CAPANNE”. Il tracciato partirà all’altezza della scuola materna di Passatempo e, per motivi di sicurezza idrogeologica, anziché costeggiare il fiume attraverserà la campagna a nord del torrente fiumicello, usufruendo per 788 metri di un percorso già esistente ma da adeguare e per i successivi 1,2 chilometri di un tracciato ex novo, che si congiungerà alla ciclabile Girardengo zona Confluenza e da qui a Campocavallo. L’importo dell’opera è di 190.000 euro e i lavori partiranno ad inizio 2022 dopo un affidamento diretto.
Sempre in dicembre la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la nuova pista ciclopedonale “VESCOVARA-COVO”. Una infrastruttura che consentirà di collegare la periferia sud della città alla frazione di Campocavallo e, di conseguenza, alla ciclabile Girardengo già fruibile lungo il Musone. L’opera impegnerà risorse per 530.000 euro che arriveranno grazie ad un nuovo mutuo da contratto negli ultimi giorni dell’anno, in modo da avviare la procedura di gara ad inizio 2022. Due i lotti previsti nell’elaborato. Il primo riguarda la ciclabile Vescovara-Covo lunga 1.430 metri, con partenza da via Pantani, davanti alla pista di atletica, e arrivo a Campocavallo, in via Quinto Luna nella nuova zona residenziale, vicino alla futura scuola elementare della frazione, con percorso che dopo aver costeggiato via dello Sport attraverserà i terreni agricoli correndo lungo fosso Vescovara fino a Campocavallo. Il secondo progetto prevede invece la realizzazione di una Charging Station di 15 metri quadrati con appositi bagni. La stazione di ricarica di mezzi elettrici sarà installata vicino all’ingresso della pista di atletica della Vescovara, all’inizio della nuova ciclopedonale, con punti ricarica all’interno e possibilità di noleggio di 13 mezzi elettrici, di cui 4 auto bilanciati su due ruote e 9 e-bike da 250W. Accanto a questo monoblocco ne sarà realizzato un secondo per i servizi igienici. Sempre nel 2021, con un residuo del finanziamento avuto dalla Regione Marche per la realizzazione del nuovo tratto pista ciclabile di via cagiata (che ha collegato l’anello con la frazione di Campocavallo), è stata realizzata l’illuminazione del nuovo tratto di pista ciclabile il Girardengo e a breve verrà illuminato il parcheggio del parco verde energia.
La rigenerazione e valorizzazione di Parchi e aree Verdi e nuove piantumazioni: Su stimolo dei gruppi consiliari Energia Nuova ed Ecologia e Futuro si è proceduto il progetto di valorizzazione dell’area dei 3 Pini, uno dei luoghi panoramici per eccellenza della città; anche Piazza Nuova è stata oggetto di interventi di valorizzazione, primo tra tutti il ripristino dei bagni, danneggiati nell’estate scorsa. Verranno così sostituiti da nuovi servizi igienici più ampi nei locali al piano terra della ex casa del custode dei giardini pubblici, nell’adiacente vicolo Vitalioni. Si prevede un ampio anti bagno dotato di lavabo, un fasciatoio richiudibile, un wc per uomini, per donne e diversamente abili oltre ad un piccolo ripostiglio, il tutto raggiungibile direttamente dal parco comunale sul versante di piazza Gramsci. L’importo dei lavori è di 53.000 euro, dunque si è potuto espletare l’affidamento diretto, con avvio del cantiere partito scorsa settimana. Parco di San Sabino: inaugurato a novembre è il primo parco adeguato alla frequenza anche da parte di persone diversamente abili, ha una metratura di 3.700 metri quadrati vicino all’asilo di San Sabino, nella quale sono presenti area giochi per bambini da 0-6 anni, un’area di fitness per giovani e adulti, e sono stati messi a dimora 13 aceri campestri. Sostituzione giochi nelle aree verdi comunali: Sono stati infatti assegnati i lavori da 45mila euro a una ditta privata per la manutenzione, la bonifica dei giochi non recuperabili e la successiva sostituzione con nuovi arredi in ben 29 arre verdi comunali, che coinvolgono tutte le frazioni e i quartieri di Osimo. Tra ottobre e novembre sono stati rinnovati e sistemati i giochi (altalene, dondoli, torrette con scivoli, giostre) e gli arredi (panchine e tavoli) dei seguenti giardini e parchi comunali: area verde di via Turati a Passatempo, via Po a Padiglione, via Recanati a Campocavallo, via Ippoliti a Campocavallo, via San Valentino a Santo Stefano, via San Giacomo della Marca a San Biagio, via Soderini all’Aspio, via Monte Catria a Casenuove, via Villa a San Paterniano, parco Luna a Campocavallo, parco don Orione e quello di piazzale Muccioli a Casenuove. In centro saranno sistemare le aree verdi di via Pavarotti, via don Milani, via dello Sport, via Croce rossa, via Kennedy, via Murri, via 2 Giugno, via Pergolesi, via Bartolini, via Mameli, via Gioberti, via Bambozzi, via Santa Caterina, via Tonnini, piazza Papa Giovanni XXIII, via Verdi e via Cecconi. A proposito di tracciati pedonali è stato realizzato il progetto per il sentiero all’interno del parco urbano di osimo stazione che collega i quartieri alti della frazione con la zona delle scuole, centro sociale e ufficio postale in collaborazione con il Consiglio di Quartiere. La realizzazione del tracciato è stata appaltata a Osimo Servizi e partirà a gennaio 2022.
NUOVE PIANTUMAZIONI: Inoltre, abbiamo chiesto ad Assam 40 essenze arboree autoctone che sono state piantumate a Passatempo presso il Parco Amichetti di Via Turati (30 nuovi esemplari) tramite il consiglio di quartiere e 10 essenze presso il giardino di casa CEA. A questi si aggiunge la piantumazione fatta nel nuovo parco di San Sabino dove sono stati piantati 11 esemplari di acero campestre di medie dimensioni. Più di 50 nuovi esemplari acquistati negli ultimi mesi che hanno arricchito il patrimonio arboreo comunale e mitigato i cambiamenti climatici. Altre 25 essenze verranno messe a dimora nei primi mesi del 2022 come compensazione ad abbattimenti di esemplari di patrimonio comunale.
Per il 2022 intendiamo realizzare il primo stralcio del progetto Parco della Rimembranza e il parco di Via dello Sport in località Vescovara per i quali esistono già dei progetti approvati; per il Parco di via dello sport, nei primi mesi dell’anno 2022, verranno messe a dimora le essenze arboree corrispondenti al 1° e 2° stralcio grazie a dei privati che sono stati obbligati dall’amministrazione a piantumazioni compensative (f.lli Simonetti e Amazon). Il progetto per il parco di via dello sport prevede 47 alberature di prima e seconda grandezza e 40 alberature di terza grandezza oltre a n.60 arbusti di specie autoctone, tra cui acero campestre, frassino, cipressi, corbezzolo etc.
PIANO ANTENNE: Nel corso del 2021 siamo arrivati alla definizione del nuovo “Regolamento comunale per il controllo dei campi elettromagnetici e l’individuazione dei siti più idonei” e della cartografia. Il gruppo di lavoro multidisciplinare, individuato e composto da unità servizi SUAP URBANISTICA – AMBIENTE – UNITA’ PROGETTI SPECIALI, ha lavorato, assieme al Professionista esterno, Luca Fenucci e ha realizzato le seguenti attività:
- Analisi dello stato di fatto con censimento comunale degli impianti ai sensi dell’art.9 della L.R. 12/2017 e realizzazione di un catasto interno: raccolta dati radio elettrici sia di tutti gli impianti esistenti attivi che di quelli autorizzati, con specificazione delle caratteristiche tecniche e delle tecnologie utilizzate, supporto per la mappatura delle reti divise per ogni singolo gestore;
- Raccolta ed analisi dei nuovi piani di sviluppo dei gestori; - Analisi delle aree di sviluppo indicate dai gestori, attraverso rilievi e sopralluoghi necessari all’individuazione di siti specifici idonei all’installazione di nuovi impianti nell’ottica della minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radiofrequenze;
- Analisi di aree messe a disposizione dall’A.C. attraverso sopralluoghi, misurazioni strumentali per verificare l’attuale fondo elettromagnetico;
- Produzione di una planimetria denominata “Aree potenzialmente idonee” con l’individuazione delle aree potenzialmente idonee all’installazione degli impianti di telefonia mobile in cui sono state individuate, dal Gruppo di lavoro e dal professionista incaricato, le aree di proprietà comunale o di altri enti gestori di pubblici servizi tecnicamente idonee a tale uso. Tale elaborato andrà a far parte degli elaborati di progetto interni al “Piano di localizzazione impianti di telefonia mobile” in variante al PRG.
Gli elementi fondanti inseriti nella bozza del nuovo regolamento sono:
a) gli impianti sono posti in via prioritaria su edifici o in aree di proprietà pubblica;
b) l’accorpamento degli impianti su strutture di supporto comuni o quantomeno all’interno di siti comuni, ottimizzando l’utilizzo delle aree che ospitano gli impianti stessi, è favorito, qualora comporti una razionalizzazione della distribuzione degli impianti ed una migliore tutela ambientale e sanitaria della popolazione.
c) I proventi derivanti dall’installazione di nuovi impianti radioelettrici saranno utilizzati per le rilevazioni di campi elettromagnetici in prossimità dei nuovi impianti e per comunicare alla cittadinanza i risultati. Il regolamento è stato discusso nell’ambito della Consulta “Ambiente e Gestione del Territorio”, Commissioni Consigliari, Consigli di Quartiere e dopodiché approvato in Giunta e Consiglio Comunale. Due nuovi impianti della compagnia ILIAD sorgeranno su Osimo e sono a Casenuove e sopra la Torretta del San Carlo.
MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA E IDRAULICA: dopo anni di impegno per la tutela e la valorizzazione del lungofiume Musone sono stati finanziati ed eseguiti i seguenti lavori:
- Sistemazione Via capanne, 88 mila euro (tratto dietro Mc Neil)
- Sistemazione Via Santa Paolina, 99 mila euro
- Sistemazione Via Molino San polo, 39 mila euro, all'altezza del confine con Filottrano.
DATI RACCOLTA DIFFERENZIATA: La percentuale dell’anno 2021 di raccolta differenziata si attesa al 76%: tra i migliori risultati della provincia per i Comuni sopra i 30 mila abitanti. Questi risultati ci hanno permesso di iniziare la sperimentazione della tariffa puntuale in centro storico (in due postazioni) già dai primi mesi del 2020, e dal 2022 la sperimentazione verrà estesa a tutto il centro storico con l’introduzione dei cassonetti intelligenti in tutte le isole di prossimità. Il sistema di raccolta del rifiuto secco prevede cassonetti dotati di microchip che registrano il conferimento riconoscendo la tessera usata dall’utente come una sorta di chiave elettronica personale. Grazie ad un contributo regionale di circa 450 mila euro, l’anno 2022 vedrà la totale sostituzione delle isole di prossimità in centro storico con i cassonetti intelligenti che misureranno i conferimenti delle singole utenze per arrivare all’applicazione della tariffa puntuale per la fine del mandato
DATI CENTRO DEL RIUSO - ASTEA: Inaugurato nel settembre 2016, il Centro del Riuso, conferma il suo trend positivo con incrementi percentuali importanti nel 2021, rispetto al 2020: 2240, infatti, sono stati gli utenti che hanno conferito prodotti nel 2021 (+16,5 %) e 2934 sono coloro che hanno prelevato prodotti usati ma funzionanti (+23%). Sono stati registrati in ingresso 7725 pezzi (+14% rispetto al 2020), e in uscita 7217 (+20,5% rispetto a 2020). In sostanza 47.725 kg conferiti e 46.102 kg rimessi in circolo.
Delega "sviluppo economico"
Con il bilancio di previsione 2021-2023 abbiamo approvato il "canone unico patrimoniale" che sostituisce la tosap, imposta di pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni. Nei mesi precedenti è stato fatto un lavoro di squadra tra i settori SUAP, Tributi, Pianificazione e Polizia Locale che ha portato alla redazione del nuovo regolamento che definisce la procedura, la modulistica e le scontistiche; tra le riduzioni previste dall'Amministrazione Comunale un segnale importante è stato rivolto ai commercianti in sede fissa e al commercio ambulante, gravemente danneggiati dalla pandemia.
Per gli ambulanti è stata prevista una riduzione del 25% rispetto alla tariffa precedentemente applicata così come per i dehors dove la riduzione sale al 50% (quando non prevista per legge). La tariffa inoltre, è stata ridotta al minimo previsto per legge per le occupazioni legate a lavori e manutenzioni ai sottoservizi e reti infrastrutturali (acqua, luce, gas e telefonia) ed è stata introdotta una tariffa progressiva per le occupazioni legate ai lavori di ristrutturazione/manutenzione (metratura modulabile a seconda dello stato di avanzamento lavori). Sconti anche per la pubblicità in caso di vele e distribuzione dei volantini dove sono stati abbattuti i diritti di segreteria e bollo.
Nel corso del 2021 sono stati stanziati 280 mila euro di fondi COVID a favore di imprese osimane che hanno subito un calo di fatturato nel primo semestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019.
I bandi sono stati due:
Bando aperto nel mese di ottobre 2021: Rivolto ad imprese del commercio, artigianato, turismo e servizi alla persona che hanno subito un calo di fatturato di almeno il 30% a seguito delle limitazioni imposte dalla Pandemia da Covid19.
Tutti i beneficiari avranno un contributo minimo da 500 a 1.000 euro in base alle domande pervenute rispetto al fondo disponibile, più una maggiorazione del 30% se rientrano nelle categorie di
1) start-up,
2) imprenditorialità femminile,
3) assunzione di personale durante l’anno in corso.
Di comune accordo con le categorie produttive e sindacati si è deciso di ammettere a contributo anche le imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2019 a prescindere dal calo di fatturato, così come previsto a livello nazionale nell’ambito del decreto sostegni bis.
A questo bando hanno partecipato 67 operatori commerciali di cui: - 31 beneficiano del contributo base di 1.000 euro, 28 del contributo con una maggiorazione (1.300 euro), 6 del contributo con due maggiorazioni (1.600 euro) e 2 del contributo con 3 maggiorazioni (1.900 euro). 67 beneficiari che beneficiano di un importo totale di circa 80.800 mila euro. Per i fondi residui è stato aperto un secondo bando, rivolto a tutti i possessori di partita Iva che hanno avuto un calo di fatturato del 20% rispetto allo stesso periodo del 2021 rispetto al 2019.
Bando aperto a dicembre 2021 e scaduto il 16 dicembre:
Rispetto al bando precedente (aperto nel mese di novembre 2021) il presente bando apre a tutte le partite IVA che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo o sono titolari di reddito agrario (e non solo a quelle chiuse durante il lockdown del 2021) e abbassa la soglia di calo del fatturato al 20% (prima il 30%). Abbassando la soglia del calo di fatturato viene abbassato anche il contributo erogato che si attesta nella misura massima di 800 euro mentre nel precedente bando era di 1000 euro di base più le maggiorazioni per chi aveva assunto personale e/o rientrante nella categoria di impresa femminile o di nuova costituzione.
Con la variazione di bilancio del 30 novembre sono stati aggiunti altri 50 mila euro per un totale di 280 mila euro. Rispetto al secondo bando sono pervenute 258 domande che riceveranno circa 775 euro a testa. Esprimiamo soddisfazione per essere riusciti ad allocare tutti i fondi messi a bilancio e quindi per aver riversato sul tessuto imprenditoriale osimano 280 mila euro di contributi a fondo perduto. In questo secondo bando, tra le categorie che hanno partecipato ci sono in larga parte aziende edili e impiantistica (30%), aziende artigiane e servizi alla persona (30%), liberi professionisti (30%) e in misura minore commercianti (12%), aziende agricole (7%), culturali, agenzie immobiliari e cooperative sociali.
Bando Tari Con questo bando si intende erogare agevolazioni Tari per le utenze domestiche che hanno un Isee compreso tra 8.265 e 25.000 euro. Agevolazioni che, in base al numero dei componenti, scontano dai 20 ai 90 euro nell’avviso Tari di dicembre (a conguaglio). Il bando, che prevede uno stanziamento complessivo di 50.000 euro, è stato pubblicato nel mese di novembre. Il bando arriva dopo i 483mila euro stanziati dall'amministrazione comunale a favore delle utenze non domestiche, cifra che corrisponde ad un abbattimento della tariffa del 29% sulla quota variabile e che vanno a compensare gli aumenti dovuti all’introduzione del metodo ARERA. Infine sono stati stanziati circa 16mila euro che vanno a favore delle utenze disagiate (con Isee inferiore a 8.265 euro), la cui agevolazione viene calcolata direttamente in bolletta, senza necessità di bando, in quanto gli utenti sono già percettori di bonus sociale.
La Sala convegni delle grotte intitolata a Roberto Mosca:
La Sala convegni delle grotte del Cantinone, in via Fonte Magna, è stata intitolata a Roberto Mosca. Con votazione unanime su proposta della consigliera comunale Caterina Donia (M5s), il civico consesso aveva deciso di dedicare al compianto Roberto Mosca un luogo simbolo della città come la sala di accesso alle grotte. Roberto, morto nel 2014 a soli 55 anni per un male incurabile, ha lasciato ad Osimo una grande testimonianza umana e imprenditoriale di passione, lungimiranza, amore per l'ambiente. È stato a capo di un'azienda all'avanguardia nel campo delle vernici senza solventi, a base di tuorli d'uovo. Appassionato di archeologia e antropologia, fu lui il primo a studiare e a chiedere la valorizzazione del patrimonio sotterraneo osimano. La grande partecipazione alla cerimonia di affissione della targa in sua memoria è stata l'ennesima dimostrazione di quello che Roberto ha lasciato a questa comunità. Qualcosa di davvero inestimabile.
Il 2022 ci vedrà impegnati nella definizione del nuovo Regolamento Dehors. Prevediamo, inoltre, di aggiornare il Piano del Commercio su Area Pubblica e il Regolamento degli Impianti pubblicitari. Delega “Turismo” A maggio 2021 è stato siglato l’accordo con il Comune di Offagna per la collaborazione tra le grotte di Osimo e il sistema museale (tra cui la rocca). Collaborazione intercomunale per portare valore aggiunto ai territori in un'ottica di rete e sinergia.
L’ amministrazione comunale con il bilancio preventivo 2021 ha deliberato la gratuità dell’area sosta camper al fine di incentivare le politiche turistiche (ed economiche) della città e del centro storico. Attraverso una semplice registrazione sul sito osimoturismo o osimoservizi è possibile ottenere un codice e usufruire dell’area in maniera gratuita.
Quasi 11.522 biglietti staccati alle grotte tra il 26 aprile (giorno di riapertura a seguito del lockdown); 3.820 biglietti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso che ha visto un totale annuale di 7.500 presenze (minimo storico dal 2014, dovuto alla situazione pandemica che ha imposto chiusure e ha costretto a dimezzare il numero di partecipanti per ogni visita in modo da mantenere il distanziamento). Bene i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre e una media di 300 persone al mese anche tra novembre e dicembre. Nel 2019 sono state registrate 20.262 presenze alle grotte, risultato più alto dopo il terremoto del 2016, che aveva visto 26.500 biglietti staccati, ed é entrato nelle classifiche come un anno da record. Quasi tutti hanno prenotato tramite internet sul sito osimoturismo.it che permette anche di fare il pagamento, grazie all’investimento nell’ infrastruttura informatica che abbiamo fatto tramite l azienda speciale Asso l’ anno scorso.
Delega “Personale”
A metà dicembre abbiamo inviato alla Gazzetta Ufficiale 4 bandi di concorso per il reclutamento e assunzione a tempo PIENO ed INDETERMINATO di 12 nuove figure che andranno a rafforzare l’organico a disposizione dei tre dipartimenti, Finanze, Affari Generali e Territorio.
13 dipendenti da assumere entro aprile 2022 che sono:
- 4 posti di istruttore amministrativo categoria C;
- 3 posti per istruttore direttivo amministrativo categoria D e 1 istruttore direttivo Servizi Demografici;
- 4 posti dovranno essere coperti per tecnici categoria C – GEOMETRI;
- 1 posto per istruttore direttivo informatico categoria D; Sarà inoltre, attivato un bando di mobilità per la polizia locale:
- 6 posti di agenti per la polizia locale, anche qui con contratti di categoria C.
Ricordiamo che durante l’anno 2021 sono state aperte mobilità per varie posizioni grazie alle quali abbiamo assunto:
- due istruttori direttivi tecnici (1 al SUAP e 1 all’ufficio tecnico);
- 6 figure di istruttori amministrativi (di cui 2 persone all’anagrafe e stato civile, 1 all’ufficio sport, 1 al settore ambiente, 1 ai lavori pubblici e una al dipartimento finanze);
- 1 assistente sociale; - due agenti di polizia locale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2022 alle 10:16 sul giornale del 15 gennaio 2022 - 348 letture
In questo articolo si parla di ambiente, attualità, turismo, politica, osimo, Comune di Osimo, assessore, territorio, attività economiche, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cFn0
Commenti

- Trecastelli, esce di strada con la moto sulla Corinaldese: muore a soli 41 anni
- Urbino: Tempesta di fulmini, strage di cavalli sul Monte Catria
- Fano: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Civitanova: Lascia l'ospedale e fa perdere le sue tracce: mistero sulla scomparsa di Venanzo Nottolini
- Fermo: Ricostruzione: " Con 10 persone in più la Sovrintendenza accelera sulle pratiche". Il Commissario Castelli incontra il territorio a Falerone » altri articoli...
- 5 giugno, giornata internazionale dell'Ortottica: “La prevenzione visiva è fondamentale"
- Ancona: Trovato svenuto e in un lago di sangue. 25enne in gravi condizioni, nessun indizio sulle cause
- Fabriano: Omicidio a Fabriano, arrestata una donna
- Trevalli compie 60 anni, il ministro Lollobrigida: "Siamo una superpotenza della qualità"
- Urbino: Danni da maltempo, il Comune di Cantiano: "Basta ritardi, ma basta anche polemiche social"
- Macerata: Macerata è la città italiana con il miglior clima
- Senigallia: Partita la stagione balneare: attivi il salvamento a mare e i parcheggi blu, ancora niente docce nelle spiagge libere
- Ancona: Punta la pistola e la minaccia "Portami in stazione". Shock nella notte del centro di Ancona
- Ancona: Si perdono nei boschi sopra Portonovo. Intervento dei Pompieri per recuperare famiglia di turisti
- Montemarciano, doppio furto al ristorante: i ladri in azione per due notti di fila
- Civitanova: Potenza Picena: torna in vendita l'ex Babaloo, 1,1 milioni per aggiudicarselo
- Riceci, Ruggeri (M5S): "Se la Regione non vuole la discarica la fermi con i fatti"
- Fioretto giovanissimi, un oro e un argento per il Club Scherma Jesi ai campionati interregionali
- Covid: scende ancora la curva dei contagi ma restano stabili i ricoveri ospedalieri
- Pesaro: Cammina sui binari della stazione di Pesaro, americano salvato dalla polizia
- Fano: Buon sangue non mente: Francesco Pagliarini campione regionale under18 nei 100 metri. Tutti i risultati
- 120 volontari per la nuova mensa del povero della Caritas. L'Arcivescovo Spina "Cibo benedetto e condiviso"

- Top&Flop: “Rapito”, il grande cinema racconta un episodio buio su Papa Pio IX di Senigallia
- Pullman si ribalta sulla A16, un morto e 15 feriti
- Sciopero aerei 4 giugno: orari, voli a rischio e rimborsi
- "Ho ucciso Giulia perché stressato": la versione di Impagnatiello
- Alluvione, il Wwf smantella le 10 fake news sull’Emilia Romagna » altri articoli...
- Saviano e il "saluto romano a parata 2 giugno": la replica di Crosetto
- Listeria nel vitello tonnato, richiamati 2 lotti: ecco quali
- Venezuela, miniera allagata: almeno 12 morti soffocati
- Giulia Tramontano, i messaggi di Impagnatiello prima e dopo l'omicidio
- 2 giugno, Crosetto: "Murgia invita tutti all'antimilitarismo" - Video
- Medicina Top - 3/6/2023
- Un morto e 15 feriti in un incidente sull’A16, bus finisce in scarpata
- Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni
- Berlusconi: “In Ue serve una svolta con una maggioranza di centrodestra”
- Juve, Allegri: "Ho 2 anni di contratto, chiedete alla società"
- Qatargate, Kaili: "Eurodeputati spiati dal Belgio, questo è il vero scandalo"
- Weekend con meteo instabile e temporalesco al Nord, più soleggiato al Centro-Sud
- Giulia Tramontano, Salvini: "Bastardo in galera fino a fine suoi giorni"
- Design, '3days' a Copenhagen: talenti e turisti alla scoperta di opere iconiche e spirito hygge
- Caso Metropol, Lega: "Intervenga il Copasir"
- Legale familiari vittime Cutro: "Quella notte lo Stato ha sbagliato tutto"
- Juve-Roma 1-0, bianconere vincono Coppa Italia
- Donna morta a Monopoli, fermato padre 86enne: l'avrebbe investita dopo una lite
- Anziana trovata morta in appartamento a Pistoia, indagato il figlio
- Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”
- Calenda sul Pd: “Spostato su posizioni da rappresentante di istituto”
- Bce, Visco “Politica monetaria corretta, sarei stato più graduale”
- Pnrr, Mirabelli “Giustificato eliminare il controllo concomitante”
- Incidente A16, nel 2013 la strage del bus con 40 morti
- Incidente sull'A16, pullman urta 5 auto: 1 morto e diversi feriti
- 2 giugno, Michela Murgia risponde alle polemiche: “Sono ignorante io o La Russa ha strumentalizzato quei segni?”
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 3 giugno 2023
- Giulia Tramontano, l'altra donna: "Con lei ci siamo subito abbracciate, ormai avevo paura di Impagnatiello"
- Scontro tra treni in India, 288 morti e oltre 900 feriti
- Governo, Berlusconi “Siamo all’inizio ma il percorso è quello giusto”
- Fitto “Risolta questione, perfetta collaborazione con Ue sul Pnrr”
- Napoli e nuovo allenatore: Mancini dopo Spalletti? Le news
- Murgia: "Saluto romano a parata 2 giugno". FdI: "Fake news e paranoie" - Video
- Covid Italia, casi e morti in calo nell'ultima settimana
- La Lazio vince 2-0 a Empoli e chiude al secondo posto
- Emanuela Orlandi, rivelazione dell'ex carabiniere: "Sepolta sotto Castel Sant'Angelo"
- Festa della Repubblica, ecco gli auguri e il pensiero degli uomini e delle donne con le stellette /VIDEO
- Top&Flop: “Renfield”, il film sul servo di Dracula è una commedia anemica
- Giulia Tramontano, la sorella condivide foto: "Quanta vita c’era prima"
- La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League
- Roma, affetto da demenza senile ingerisce involucro con cocaina e muore
- Pnrr, Fitto: "Italia non perderà occasione, opposizione sia responsabile"
- Banche, allarme di Patuelli: "Tassi troppo alti, rischio crisi imprese"
- Ucraina, guerra arriva in Russia: "Attacchi con armi e mezzi Usa"
- Pioli “Sempre creduto nel rinnovo di Leao, stagione Milan da 7”
- Alluvione Emilia Romagna e zanzare, Regione: "Non rilevati virus, larvicida via drone"
- Festa scudetto Napoli, addio Spalletti: "Nessun ripensamento"
- Udinese-Juve 0-1, gol di Chiesa: Allegri in Conference League
- Milano, cosparge di benzina porta della ex: arrestato per stalking
- Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella
- Usa, rifiutava cure per la tubercolosi: arrestata
- Biden firma accordo ed evita il default
- Giulia Tramontano, Mara Venier: "Chiedo scusa alla mamma di Impagnatiello" - Video
- Allegri “Analizzeremo gli errori e ripartiremo con rabbia”
- Brozovic-gol, l’Inter chiude vincendo in casa del Toro
- Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2
- Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic
- Juve, Allegri 'si conferma': "L'anno prossimo faremo meglio"
- Spalletti “Sempre stato un po’ napoletano, squadra ha futuro”
- Uomo ucciso a Desio, bloccato il presunto aggressore
- Follini: "Non infierire sul Pd ma Schlein prima o poi al bivio"
- Roma, uomo trovato morto in camion dei rifiuti
- Terremoto oggi Catania, scossa magnitudo 2.5
- Verstappen domina in Spagna, Mercedes sul podio, Sainz 5°
- Belgorod, si combatte in Russia: migliaia di civili in fuga
- Domenica In, Mara Venier alla mamma di Impagnatiello: "Suo figlio è un mostro" - Video
- F1 Gp Spagna 2023, Verstappen trionfa e Ferrari lontane
- Spalletti: "Mi faccio male da solo ma ho amato e dato tutto"
- Brindisi, morto dopo essersi dato fuoco: aveva accoltellato e ustionato la moglie
- Papa “Prego per le vittime dell’incidente ferroviario in India”
- Napoli-Sampdoria 2-0, gol di Osimhen e Simeone per festa scudetto
- Violenza donne, Roccella “Prossimo Cdm rafforzerà misure cautelari”
- Milan-Verona, Ibrahimovic in lacrime per addio
- Roma, incendio in appartamento a Mostacciano: morta una donna
- Ucraina, Zelensky: "Pronti a controffensiva, avrà successo"
- Milan- Ibrahimovic, storia finita: domani il saluto ai tifosi
- Debito Usa, Biden: "Con accordo su tetto evitato collasso economico"
- Fabriano, uomo trovato morto in casa: fermata la convivente
- Real Madrid, è ufficiale: Benzema lascia
- Giulia Tramontano, "batti un colpo, dove sei?": i messaggi di Impagnatiello dopo l’omicidio
- Canada, 4 bambini morti e un uomo disperso in incidente di pesca
- Sorsi di benessere - Hummus di ceci? Ecco una variante gustosa
- Il racconto di come l’Exit Strategy dall’Afghanistan sia diventata tragedia
- Ucraina, Prigozhin contro soldati russi: "Minano retrovie Bakhmut, azione contro di noi"
- Rosella Sensi: "Roma defraudata e presa a schiaffi in silenzio istituzioni"
- Taiwan, sfiorata collisione tra navi Usa e Cina nello stretto
- La Cremonese saluta la Serie A battendo la Salernitana
- Movida nociva per la salute, Cassazione: "Comuni paghino i danni"
- Calenda “Vietare i social sotto i 13 anni”
- Pecoraro Scanio "Principi tutela ambientale nello statuto dei Comuni"
- Trentino, base jumper precipita e muore a Fai della Paganella
- Pioli: "Futuro Ibrahimovic? deciderà lui. Su Leao sempre stato fiducioso"
- Visco: "Politica monetaria Bce corretta ma sarei stato più graduale"
- Usa, Biden firma legge aumento tetto debito: scongiurato default
- Mentana: "Fazio lascia la Rai? Non c'è un Maradona in tv..."
- Taiwan, la Cina mette in guardia gli Usa: no a interferenze
- Paolo Bonolis e l'addio alla tv: "Lavorerò ancora per poco"
- Verstappen in pole al Gp di Spagna, Sainz in prima fila
- Giulia Tramontano, la lettera immaginaria del nascituro Thiago alla mamma
- Salute, Carrieri (Siu): "Da cancro prostata a infertilità puntare su informazione"
- Usa, Bibbia vietata in scuole Utah: "Contiene volgarità e violenza"
- Sondaggio Dire-Tecné: frena la crescita della fiducia nel Governo e nella premier Meloni
- Nubifragio a Matera, tre persone messe in salvo da allagamenti - Video
- Omar Favaro e le accuse di violenza della ex, il legale: "Strumentali e calunniose"
- Manchester City batte United 2-1 e vince FA Cup
- Addio di Messi al Psg: "Grazie Leo"
- Torino-Inter 0-1, decide Brozovic
- Ascolti Tv, Massimo Ranieri vince la serata
- Giulia Tramontano voleva lasciare Impagnatiello ma lui le scriveva "Che madre sei?"
- F1 Gp Spagna 2023, pole di Verstappen davanti a Sainz e Norris
- Omar Favaro, violenze a ex moglie: nuove accuse 22 anni dopo delitto Novi Ligure
- Prato, scontro tra auto e bicicletta: muore ciclista
- Biden troppo 'vecchio'? Polemiche su età presidente dopo caduta in Colorado
- Papa “Guerra, egoismo e divisioni devastano la terra”
- Nadal, intervento allo psoas sinistro: come sta
- Pecoraro Scanio “Inserire art.9 Costituzione in statuto dei Comuni”
- Ucraina, bombe su Vovchansk e Ivashky. A Dnipro uccisa bimba di 2 anni
- Malattie rare, Padoan: "Egpa patologia complessa, serve approccio multidisciplinare"
- Ucraina, Zelensky “Siamo pronti per la controffensiva”
- Empoli-Lazio 0-2, biancocelesti chiudono secondi
- Roland Garros 2023, Sonego ko e Khachanov ai quarti
- Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League
- 'Quasi amici', morto Philippe Pozzo di Borgo: aristocratico tetraplegico che ispirò film
- Moby Fantasy è arrivato al porto di Livorno, da fine giugno opererà su rotta Livorno-Olbia
- Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio
- Giulia Tramontano, la sorella: "Problemi con Alessandro già da febbraio 2021"
- Anche Sergio Ramos lascia il Psg, è ufficiale
- Roma-Spezia 2-1, giallorossi in Europa League
- Cuneo, trattore si ribalta: morto anziano a Govone
- Atalanta-Monza 5-2, tripletta di Koopmeiners
