utenti online

Alla Caio Giulio Cesare, eletti i rappresentanti del “Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi” di Osimo

5' di lettura 08/01/2022 - Siamo giunti, a metà dicembre 2021, alla conclusione del progetto proposto dal Comune di Osimo in sintonia con la Convenzione ONU dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, con la Legge n.285/97 “Promozione diritti e opportunità per l’Infanzia e l’Adolescenza” e con la Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale.

Una bella e formativa esperienza di Educazione Civica e di azione attiva nella vita del proprio comune di residenza, con precisi e dettagliati obiettivi!

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è composto da un numero di consiglieri/e, in ragione di un/una rappresentante per ogni plesso scolastico, eletti/e fra gli/le iscritti/e delle classi quarta e quinta delle scuole primarie e prima e seconda delle scuole secondarie di primo grado. I consiglieri/e, sono i/le candidati/e con il maggior numero di preferenze.

Tra tutti i ragazzi/e eletti, chi avrà ottenuto il maggior numero di preferenze sarà individuato come mini-Sindaco.

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi ha poteri consultivi su richiesta dell’Amministrazione Comunale o del Consiglio Comunale e propositivi sulle seguenti materie: Ambiente, Politiche giovanili, Sport e tempo libero, Scuola.

Le proposte o i pareri vengono comunicati all’Amministrazione Comunale o al Consiglio Comunale, per le determinazioni conseguenti.

Per poter strutturare adeguatamente le proposte ed i pareri da comunicare, i consiglieri delle ragazze e dei ragazzi, saranno organizzati nella prima seduta in 4 commissioni consiliari con funzioni preparatorie e istruttorie nelle materie di competenza.

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, nelle sue varie attività, sarà affiancato da una “struttura facilitatrice” composta da 1 insegnante per ogni Istituto Scolastico Comprensivo e da almeno 3 genitori individuati dal Consiglio d’Istituto.

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, si relazionerà con l’Assessorato alla Scuola. Trasmette le proprie proposte e pareri al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale. Per giungere alle “ultime battute” che decreteranno il 15 dicembre i membri dell’IC Caio Giulio Cesare in seno al Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, sin dalla prima settimana di novembre, i nostri alunni della primaria e secondaria di primo grado sono stati guidati dai docenti curricolari a riflettere su questa tematica, a costituire delle liste elettorali e a dar vita ad una breve ma intensa campagna elettorale finalizzata dapprima alla elezione di due candidati (una ragazza ed un ragazzo) per ogni classe coinvolta e successivamente, in una seconda campagna elettorale, alla elezione di una ragazza ed un ragazzo per ogni plesso.

L’intera “macchina” elettorale nelle due tornate di voto ha visto sia nella primaria che nella secondaria un coinvolgimento pieno di tutti gli alunni che, organizzati prima in piccoli gruppi per l’elezione dei candidati nelle singole classi e successivamente in un singolo gruppo classe per la presentazione dei candidati di classe, ha dato vita ad una campagna elettorale degna ed invidiabile del miglior “savoir-faire politico”!

Ogni singolo alunno dei vari plessi, durante le fasi delle campagne elettorali, svolte nelle due tornate nel massimo rispetto ed attenzione alle regole per contenere i contagi nella situazione pandemica in atto, ha dimostrato un livello di maturità tale da inorgoglire l’intero Istituto a partire nostro Dirigente Scolastico Fabio Radicioni.

I candidati, nelle due fasi delle elezioni, hanno esposto interessantissime idee nei 4 ambiti proposti nel progetto che, se prese in considerazione in una ottica di programmazione territoriale e scolastica, sicuramente porteranno interessanti innovazioni!

Nel pieno della seconda tornata elettorale, giovedì 2 dicembre per gli alunni della Scuola Primaria di Osimo e, venerdì 3 dicembre per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Osimo, tutti gli alunni dalle proprie classi, si sono confrontati con il Presidente del Consiglio Comunale di Osimo Giorno Campanari, in una particolare e formativa lezione online. La campagna elettorale così come l’espressione del voto nelle due tornate elettorali, è stata svolta in presenza nelle singole classi, per la prima fase e, mediante la piattaforma G-suite (utilizzata anche nelle normali attività curricolari di studio e nelle situazioni di DAD), per la seconda fase con le attività: di comizi elettorali mediante collegamenti online; di divulgazione dei manifesti elettorali affissi nei plessi e distribuiti con G-mail ad ogni singolo alunno elettore; di domande poste ai singoli candidati e relative risposte di quest’ultimi; di espressione del proprio voto mediante moduli di voto online.

Tutti gli alunni hanno così sperimentato l’uso degli strumenti digitali, utilizzati nel contesto scolastico, anche in situazioni non finalizzate allo studio curricolare ma, sono anche riusciti a “rompere il ghiaccio” in una particolare situazione di confronto reale: un vero, concreto e proprio compito di realtà consistente nel parlare in una grande platea, dove esporre le proprie idee e aprire un confronto rispettando precise regole!

A tutti gli alunni ed alunne delle classi dei nostri plessi coinvolti in tutte le fasi di questo interessantissimo progetto, dal nostro Dirigente Scolastico Fabio Radicioni e dall’intero corpo docente e non docente dell’IC Caio Giulio Cesare, i complimenti per l’attività fin d’ora svolta ed i migliori auguri di un proficuo lavoro, per l’attività nel Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi del comune di Osimo, a tutte le ragazze e ragazzi che saranno eletti consiglieri il prossimo 15 dicembre 2021.

Nelle immagini inserite nell’articolo, alcune fasi delle campagne elettorali.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2022 alle 16:01 sul giornale del 09 gennaio 2022 - 444 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, territorio, progetto, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cD86





logoEV
logoEV
qrcode