Alla Caio il 12 dicembre ha avuto inizio il Natale con una magnifica prima dell’indirizzo musicale

È stato questo il momento in cui sono state raggiunte importanti soddisfazioni indimenticabili: - il positivo esito, che da diversi anni ha visto il Dirigente Scolastico Radicioni Fabio impegnarsi per far nascere e crescere un indirizzo di studi, unico ed importante nel suo genere, nel comune di Osimo;
- il piacere e l’orgoglio delle famiglie degli alunni dell’indirizzo musicale, che hanno “toccato con mano” il risultato della crescita dei propri figli nello strumento musicale studiato;
- la soddisfazione ed il piacere degli alunni dell’indirizzo musicale, nel dimostrare le capacità raggiunte nel suonare il proprio strumento musicale, dopo tanto lavoro ed impegno di studio;
- il piacere e la delizia di ascolto di buona musica per quanti sono intervenuti.
L’indirizzo musicale dell’IC Caio Giulio Cesare, nato come complementare scelta volontaria del percorso di studi curricolari della secondaria di primo grado (ex scuola media), ha visto in questi anni varie trasformazioni ed importanti apporti da parte di diversi docenti di musica coordinati dal Prof. Sartori Gianluca.
Oggi può vantare la presenza di ben 4 docenti di ruolo, molto quotati, uno per ogni strumento musicale studiato nell’indirizzo, che da quest’anno scolastico sono a tutti gli effetti parte del corpo docente dell’Istituto: Prof. Santini Marco (violino); Prof. Giuliodori Roberta (pianoforte); Giannoni Sandro (chitarra classica); Paccamiccio lucia (flauto traverso).
Nell’indirizzo musicale, non si persegue solo il mero apprendimento dello studio dello strumento musicale, ma agli alunni si insegna soprattutto a suonare insieme, a relazionarsi alla musica, all’ascolto e al reciproco rispetto.
Domenica 12 dicembre in due diverse esibizioni, per rispettare le esigenze dei protocolli anti-covid, uno la mattina e uno il pomeriggio gli spettatori intervenuti, hanno potuto deliziare la propria sete di ascolto con l’esibizione di alcuni alunni solisti, che hanno suonato pezzi musicali al pianoforte, al vìolino, alla chitarra e al flauto traverso. Dopo dei solisti è stato il turno dell’esibizione delle orchestre delle varie classi: prime (primo anno dell’indirizzo), seconde (secondo anno dell’indirizzo) e terze (terzo anno dell’indirizzo).
I ragazzi, emozionatissimi, hanno pienamente soddisfatto le attese di insegnati, genitori e dei vari spettatori intervenuti, eseguendo brani classici e diversi “medley” di Natale. Stralci della manifestazione, possono essere visualizzati sul sito della scuola ( www.iccaiogiuliocesare.edu.it ).
All’evento della mattina e del pomeriggio, sono intervenuti ospiti speciali: gli alunni delle classi quinte 5 della primaria (ex elementari) dell’IC Caio Giulio Cesare. Gli alunni delle classi quinte hanno animato il saggio con canti corali accompagnati dalle orchestre dell’indirizzo musicale dell’Istituto, poesie e coreografie.
Alla manifestazione è stata molto gradita la presenza di Maurizio Socci, giornalista e scrittore che, in veste di Presidente dell’Associazione “Il Sorriso di Daniela”, ha donato all’orchestra dell’IC Caio Giulio Cesare un importante assegno di 6.400 euro raccolti con le donazioni del 5x1000, che darà una concreta ed importantissimo aiuto nella crescita della strumentazione necessaria per lo studio degli strumenti dell’indirizzo musicale.
La chiusura della manifestazione è stata affidata alle note del brano “Miracolo a Natale” (il brano è udibile anche al seguente link ). Un brano scritto dai due grandi amici Socci e Santini per i ragazzi del Salesi, eseguito da tutta l’Orchestra degli alunni dell’indirizzo musicale accompagnati dal coro degli alunni delle classi quinte dell’IC Caio Giulio Cesare.
Vedere tanti piccoli artisti suonare insieme, un grande coro di ragazzini, non ha potuto che coinvolgere con orgoglio e soddisfazione genitori ed intervenuti che spontaneamente si sono uniti in una unica voce corale dagli spalti.
L’evento nella sua intera manifestazione è stato un emozionante momento per abbracciarsi metaforicamente auspicando a tutti un sereno Natale e Buone Feste.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-01-2022 alle 16:28 sul giornale del 08 gennaio 2022 - 331 letture
In questo articolo si parla di scuola, musica, cultura, attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cDV7
Commenti
