Nuove tecnologie a tutela dello sviluppo sostenibile dell'umanità

Se in un primo momento quasi nessuno aveva piena consapevolezza dei problemi ambientali, ad oggi la percezione dei rischi si è spostata verso condizioni climatiche estreme, disastri ambientali e naturali, diminuzione della biodiversità e incapacità di mitigare il ritmo del cambiamento climatico.
E come dimostra la pratica, la sola buona volontà non è sufficiente per risolvere questi problemi. Le questioni più urgenti rimangono la sicurezza informatica, il risparmio energetico e la conservazione delle risorse. Allo stesso tempo, i nuovi sistemi tecnologici non solo aumentano i rischi di minacce reali, ma aiutano, allo stesso tempo, anche a mitigarli.
Non una singola valuta
Nella sua fase iniziale, la blockchain era considerata solo una tecnologia per creare e far funzionare criptovalute. Successivamente, sono iniziate a comparire idee e soluzioni, focalizzate sull'ottimizzazione delle attività finanziarie, aziendali e governative. Quindi, una delle aree di utilizzo delle piattaforme blockchain in più rapida crescita ora riguarda i sistemi finanziari decentralizzati. Questi, forniscono un'alternativa alle banche classiche grazie al massimo controllo sulle loro finanze e all'assenza di un agente fiduciario che persegua i loro interessi.
Oggi, applicazioni e servizi decentralizzati sono utilizzati in un'ampia varietà di aree. La blockchain ha iniziato a svolgere un ruolo separato e speciale per i progetti di sviluppo sostenibile.
Si iniziano a costruire modelli che stimoleranno le persone e interi Stati ad adottare un approccio più responsabile ai temi dell'ecologia, dei consumi e del futuro del nostro pianeta.
Obblighi comuni agli Stati
Non basta solo ratificare l'Accordo di Parigi, è anche necessario adempiere agli obblighi assunti. Come verificare che tutte le parti seguano l'accordo? In un mondo ideale, la blockchain come infrastruttura sottostante creerebbe un ambiente affidabile in cui sarebbe davvero impossibile nascondere le emissioni. Quanto siamo lontani da questo?
Ad esempio, i dati sulla qualità dell'aria nell'atmosfera, le variazioni di temperatura possono essere raccolti utilizzando sensori intelligenti installati nelle fabbriche, nelle aree residenziali e persino nelle riserve naturali e poi, visibili grazie ad un semplice monitor huawei. La registrazione, la verifica e l'archiviazione dei dati avverrebbero, poi, all'interno dell'infrastruttura blockchain e i rischi che i dati reali sull'inquinamento possano essere manipolati sono significativamente ridotti.
Blockchain verde
Una delle iniziative per mantenere la sostenibilità ambientale è stata l'idea di piantare un trilione di alberi in tutto il pianeta entro l'anno 2030. Secondo gli scienziati svizzeri, questa iniziativa sarà in grado di eliminare dall'atmosfera una quantità di anidride carbonica paragonabile a quella che l'umanità tutta produrrà nei prossimi 10 anni. Un progetto così ampio sarà portato avanti dagli sforzi della comunità intera. Tutti, infatti, siamo chiamati a contribuire alla soluzione dei problemi ambientali. Questa struttura sarà gestita, coordinata e finanziata utilizzando la piattaforma blockchain.

Questo è un articolo pubblicato il 04-01-2022 alle 09:00 sul giornale del 04 gennaio 2022 - 52 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cDk5

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 37enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti
