Castelfidardo: Rigenerazione urbana, ottenuti cinque milioni

Le opere finanziate sono:l’ascensore di collegamento tra piazzale Michelangelo e Porta Marina in sostituzione dell’attuale scala mobile e il potenziamento dei parcheggi (1 milione e 200 mila euro); la palestra al servizio delle scuole medie di via Montessori (1.400.000); la riqualificazione del campo sportivo ‘Mancini’ ove si intende rinnovare il manto verde in sintetico e l’impianto di illuminazione, ampliando tribune e spogliatoi (900 mila euro); la riqualificazione dell’ex scuola elementare delle Crocette recuperandola ad un uso pubblico (650 mila euro); la realizzazione del Polo della sicurezza in via Podgora nella sede dell’ex casa di riposo Mordini per 800mila euro.
Un’occasione preziosa “per mettere in campo interventi che risolveranno una volta per tutte le criticità che perdurano da anni: un ringraziamento doveroso all’Ufficio Tecnico per l’enorme lavoro svolto, alla Giunta, al Consiglio comunale e a chi ha continuato a darci fiducia in questo ultimo anno”, dice il sindaco Ascani sottolineando con orgoglio che nel territorio provinciale di Ancona in questa tranche sono stati ammessi a finanziamenti i soli progetti del Comune di Castelfidardo e del capoluogo dorico.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2022 alle 11:52 sul giornale del 03 gennaio 2022 - 62 letture
In questo articolo si parla di attualità, politica, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, comune, territorio, finanziamento, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cDbo
Commenti
