Derivato dal pilates e della yoga, il plank è un esercizio statico sempre più in voga nel mondo del fitness, del bodybuilding e nella preparazione atletica generale. Basato sulla forza e resistenza a breve durata, si tratta infatti di un ottimo esercizio per sviluppare i muscoli addominali, favorendo lo sviluppo del “six pack”, anche conosciuto come tartaruga addominale. Esistono varie tipologie di plank, ognuna con le sue specifiche funzioni: oggi vedremo le più popolari, come svolgerle correttamente e quali sono i benefici che tali esercizi apportano al nostro corpo se svolti con costanza.
da Golden Tree
A novembre si sono aperte le iscrizioni per il 2023 al Circolo Scacchi Recanati ed Osimo, continuano anche nei successivi mesi da dicembre 2022, con interessantissime novità e importanti vantaggi per i minorenni e gli adulti. Gli interessati possono chiedere informazioni alla mail info@circoloscacchirecanati.it.
da Il CSRO (Circolo Scacchi Recanati e Osimo)
L'Amministrazione comunale di Offagna intende consegnare alcuni riconoscimenti alle Associazioni cittadine che operano e si impegnano costantemente nella valorizzazione dei giovani nel campo dello sport e delle rievocazioni storiche e agli atleti che si sono maggiormente distinti nelle loro discipline sportive.
Pomeriggio tutto castellano per Mons. Angelo Spina che, lunedì 26 dicembre, ha partecipato al concerto di Natale e ha presieduto la celebrazione eucaristica nella ricorrenza liturgica di Santo Stefano, patrono della parrocchia Collegiata di Castelfidardo. Generalmente, come da tradizione, il concerto di Natale si svolge nella Collegiata, ma quest’anno per la complessità delle esecuzioni che hanno richiesto la presenza di quattro pianoforti, si è svolto nel Civico Auditorium “San Francesco”. L’impegno e la qualità di una fucina di talenti, quale la scuola civica di musica P. Soprani, si sono tradotti in un prodotto di alto livello, supportato da Amministrazione Comunale, Rossini Pianoforti e dalla parrocchia Collegiata. I protagonisti del “Concerto per quattro pianoforti e orchestra di Bach-Vivaldi” sono stati l’Orchestra Civica Soprani in formazione cameristica, diretta dal Maestro Emiliano Giaccaglia, i solisti dell’Accademia Lirica “Mario Binci” e dell’Accademia pianistica “Unisono”.
Dal prossimo 31 dicembre, sarà dismessa la Piattaforma unica nazionale per la gestione del Sistema di allerta Covid-19 e la relativa App IMMUNI, che ha avuto la finalità di allertare le persone entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi al virus. Dalla stessa data verrà interrotto ogni trattamento di dati personali effettuato dal Ministero della salute ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legge 30 aprile 2020, n. 28, convertito con modificazioni dalla Legge 25 giugno 2020, n. 70.
Serrati controlli sul territorio dellla Val Musone, nel dettaglio nella Frazione di Villa Musone del Comune di Loreto, ad opera dei Carabinieri della Stazione di Loreto, con il supporto della Squadra di Intervento Operativo del Reggimento Carabinieri “Emilia Romagna” al fine di garantire la maggior sicurezza nel centro abitato durante le festività natalizie.
Salute e aggregazione, praticando attività ludico-motoria e condividendo in allegria lo spirito benefico della manifestazione. Torna venerdì 6 gennaio la “Camminata della Solidarietà” promossa dall’Atletica Amatori Avis con il patrocinio del Comune e la collaborazione attiva di Croce Verde, gruppo comunale Protezione Civile e associazione nazionale Carabinieri. Una quinta edizione dedicata alla cooperativa sociale Frolla: il ricavato derivante dalla quota di iscrizione (offerta minima di 5 €) verrà destinato al microbiscottificio per l’acquisto di un macchinario utile alla lavorazione del cioccolato.
da Castelfidardo.it
Il presidente di Confartigianato Ancona - Pesaro Urbino Graziano Sabbatini traccia un bilancio dell'anno che sta per concludersi. Un anno condizionato da criticità legate a variabili come la pandemia, il caro energia e l'inflazione, rispetto alle quali le piccole e medie imprese hanno saputo reagire con grandi capacità.
Sono 11 i medici che si sono diplomati al corso di formazione per i medici del 118 organizzato da Regione Marche ed Asur. Questa mattina a palazzo Raffaello si è svolta la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, del commissario straordinario ASUR Marche, Nadia Storti, del direttore del corso, Ermanno Zamponi, e del presidente della commissione esaminatrice, Alessandro Bernardi.
«Il Natale è Dio che si fa uomo per camminare con noi e donarci speranza e amore. Con la luce dell’amore di Dio vediamo gli altri come fratelli e amici, costruiamo la pace e viviamo la solidarietà». Con queste parole Mons. Angelo Spina ha augurato un Santo Natale a tutte le persone incontrate mercoledì 21 dicembre, una giornata in cui è stato impegnato in una serie di “incontri natalizi”. Dopo aver visitato i malati dell’ospedale di Osimo, portando una parola di conforto e speranza ai degenti, ha celebrato la Santa Messa presso la sede di AnconAmbiente. Dopo essere stato accolto dal presidente Antonio Gitto, l’Arcivescovo ha sottolineato l’importanza fondamentale del lavoro che si svolge all’interno dell’azienda e, come ambiente e sostenibilità, siano al centro della vita di ogni fedele. Un lavoro costante che mai si è arrestato anche in questi anni difficili, nonostante la pandemia, la guerra, la conseguente crisi energetica e le alluvioni che hanno arrecato così tanti danni, anche nei comuni in cui opera l’azienda.
Dotare la Regione Marche di uno strumento dinamico informatizzato per il censimento e la gestione dei defibrillatori esistenti sul territorio regionale e generare, al contempo, l’allertamento e il reclutamento precoce e geolocalizzato per una risposta immediata da parte dei “First Responders”, operatori formati e disponibili al rapido intervento. E’ l’obiettivo che si propone una recente deliberazione adottata dalla giunta regionale in cui vengono stabilite le linee di indirizzo progettuali per il riuso di una piattaforma informatica per la gestione dei DAE (defibrillatori automatici extraospedalieri) e l’allertamento precoce dei First Responders. Numerose evidenze scientifiche dimostrano, infatti, come un tempestivo intervento con compressioni toraciche e l’uso del defibrillatore prima dell’arrivo dei mezzi di soccorso sanitario, migliorino gli esiti di salute di cittadini vittime di arresto cardiaco improvviso, che è la terza causa di morte in Europa.