Serrati controlli sul territorio dellla Val Musone, nel dettaglio nella Frazione di Villa Musone del Comune di Loreto, ad opera dei Carabinieri della Stazione di Loreto, con il supporto della Squadra di Intervento Operativo del Reggimento Carabinieri “Emilia Romagna” al fine di garantire la maggior sicurezza nel centro abitato durante le festività natalizie.
Salute e aggregazione, praticando attività ludico-motoria e condividendo in allegria lo spirito benefico della manifestazione. Torna venerdì 6 gennaio la “Camminata della Solidarietà” promossa dall’Atletica Amatori Avis con il patrocinio del Comune e la collaborazione attiva di Croce Verde, gruppo comunale Protezione Civile e associazione nazionale Carabinieri. Una quinta edizione dedicata alla cooperativa sociale Frolla: il ricavato derivante dalla quota di iscrizione (offerta minima di 5 €) verrà destinato al microbiscottificio per l’acquisto di un macchinario utile alla lavorazione del cioccolato.
da Castelfidardo.it
Il presidente di Confartigianato Ancona - Pesaro Urbino Graziano Sabbatini traccia un bilancio dell'anno che sta per concludersi. Un anno condizionato da criticità legate a variabili come la pandemia, il caro energia e l'inflazione, rispetto alle quali le piccole e medie imprese hanno saputo reagire con grandi capacità.
Sono 11 i medici che si sono diplomati al corso di formazione per i medici del 118 organizzato da Regione Marche ed Asur. Questa mattina a palazzo Raffaello si è svolta la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, del commissario straordinario ASUR Marche, Nadia Storti, del direttore del corso, Ermanno Zamponi, e del presidente della commissione esaminatrice, Alessandro Bernardi.
«Il Natale è Dio che si fa uomo per camminare con noi e donarci speranza e amore. Con la luce dell’amore di Dio vediamo gli altri come fratelli e amici, costruiamo la pace e viviamo la solidarietà». Con queste parole Mons. Angelo Spina ha augurato un Santo Natale a tutte le persone incontrate mercoledì 21 dicembre, una giornata in cui è stato impegnato in una serie di “incontri natalizi”. Dopo aver visitato i malati dell’ospedale di Osimo, portando una parola di conforto e speranza ai degenti, ha celebrato la Santa Messa presso la sede di AnconAmbiente. Dopo essere stato accolto dal presidente Antonio Gitto, l’Arcivescovo ha sottolineato l’importanza fondamentale del lavoro che si svolge all’interno dell’azienda e, come ambiente e sostenibilità, siano al centro della vita di ogni fedele. Un lavoro costante che mai si è arrestato anche in questi anni difficili, nonostante la pandemia, la guerra, la conseguente crisi energetica e le alluvioni che hanno arrecato così tanti danni, anche nei comuni in cui opera l’azienda.
Dotare la Regione Marche di uno strumento dinamico informatizzato per il censimento e la gestione dei defibrillatori esistenti sul territorio regionale e generare, al contempo, l’allertamento e il reclutamento precoce e geolocalizzato per una risposta immediata da parte dei “First Responders”, operatori formati e disponibili al rapido intervento. E’ l’obiettivo che si propone una recente deliberazione adottata dalla giunta regionale in cui vengono stabilite le linee di indirizzo progettuali per il riuso di una piattaforma informatica per la gestione dei DAE (defibrillatori automatici extraospedalieri) e l’allertamento precoce dei First Responders. Numerose evidenze scientifiche dimostrano, infatti, come un tempestivo intervento con compressioni toraciche e l’uso del defibrillatore prima dell’arrivo dei mezzi di soccorso sanitario, migliorino gli esiti di salute di cittadini vittime di arresto cardiaco improvviso, che è la terza causa di morte in Europa.
Lunedì 26 dicembre, alle 17,00, presso l’Auditorium San Francesco di Castelfidardo, si tiene il tradizionale Concerto di Natale, frutto dell’impegno di una fucina del talento ormai consolidata quale la scuola di musica civica P. Soprani, in grado di proporre con le proprie forze artistiche un prodotto di alto livello, supportato da Amministrazione Comunale, Rossini Pianoforti e dalla parrocchia Collegiata. I protagonisti saranno l’orchestra Civica Soprani diretta dal Maestro Giaccaglia, i solisti dell’Accademia Lirica “Mario Binci” e dell’Accademia pianistica “Unisono”
Voli aerei dalle Marche per Milano, Roma e Napoli: la Comunità Europea ha dato il via libera al Ministero delle Infrastrutture e alla Regione Marche. Con una comunicazione arrivata ieri, è giunto il via libera per la prosecuzione del progetto di continuità territoriale con la possibilità di imporre gli oneri di servizio pubblico per le tratte che dall’Aeroporto delle Marche potranno attivarsi verso Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli. La valutazione positiva degli uffici della Commissione è un passaggio fondamentale che consente ora di avviare l’iter amministrativo per arrivare a garantire questi collegamenti aerei in maniera regolare e continuativa da e per il nostro territorio.
In attesa del Santo Natale, martedì 20 dicembre l’Arcivescovo Angelo Spina ha visitato i piccoli degenti dell’Ospedale pediatrico Salesi. Ad accoglierlo il direttore Generale Antonello Maraldo, il direttore sanitario Claudio Martini, la direttrice del Presidio Laura Polenta, la presidente dell’Associazione Patronesse Milena Fiore e il Cappellano Padre Roberto Viglino. Mons. Angelo Spina ha celebrato la Santa Messa nell’Aula Magna, alla presenza di numerosi sanitari e volontari, tra cui la Direttrice della Fondazione Salesi Laura Mazzanti, la direttrice della SOSD di malattie infettive Ines Carloni, la direttrice della Psicologia ospedaliera Oriana Papa e il direttore dell’Ufficio diocesano della Pastorale della Salute Simone Pizzi.
Sono 37 i posti letto straordinari per i senza fissa dimora disponibili da oggi e fino al 28 febbraio nel territorio provinciale di Ancona per far fronte all'emergenza freddo. E' l'ultima delle iniziative per il contrasto alla povertà estrema che vede riuniti gli Ambiti sociali e le associazioni di volontariato.
I pacchi della solidarietà del Mercato Dorico per le famiglie in difficoltà indicate dalla Patronesse. Ieri la delegata di Coldiretti Giovani Impresa Marche, Alba Alessandri, insieme a Francesca Gironi, responsabile Coldiretti Donne Impresa Marche, hanno consegnato i pacchi della solidarietà alle Patronesse Salesi.
Dopo una serie di conferenze ad alto spessore, l’Università delle Tre Età di Osimo, ha superato se stessa con due serate a tema natalizio celebrate il 17 e il 18 dicembre in sede. Il preludio alla magica atmosfera di Natale è iniziato il pomeriggio del 17 per la “Festa di Natale”.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Cos’ha rappresentato la battaglia di Castelfidardo sotto il profilo politico, economico, sociale, militare e religioso per l’Italia e per l’Europa dell’800? Quei valori risorgimentali che portarono all’unità nazionale e a far auspicare a Mazzini un’intesa tra le libere nazioni d’Europa sono ancora attuali? Ma soprattutto, cosa spinse così tante persone ad impegnare la loro vita per un ideale superiore?
da Castelfidardo.it
Le famiglie della Cooperativa “Il Piccolo Principe” hanno messo in scena un presepe vivente nella Cattedrale di San Ciriaco per prepararsi al Natale e imparare a guardare alla Santa Famiglia di Nazareth. Domenica 18 dicembre i genitori con i loro figli sono stati i figuranti della rappresentazione della natività che è stata accompagnata dalla lettura del Vangelo, da alcuni canti e dai commenti di Mons. Angelo Spina. Le famiglie hanno rappresentato l’Annunciazione dell’angelo a Maria, il sogno di Giuseppe, la visita di Maria alla cugina Elisabetta, la nascita di Gesù e l’annuncio ai pastori.
Oltre 5 milioni di euro impegnati per la formazione di 8.153 apprendisti negli ultimi 3 anni. Sono i numeri dell’attività formativa nell’apprendistato professionalizzante messa in campo dalla Regione Marche presentata oggi nel corso di un convegno al Grand Hotel Passetto di Ancona dal titolo “Apprendisti & Imprese - Obblighi & Opportunità dalla formazione”.
Un pomeriggio di festa in famiglia per la Scuola Calcio Giovane Ancona. La società, guidata dal Presidente Diego Franzoni, ha invitato come da tradizione i ragazzi, accompagnati da mamme e papà, nonne e nonni, a festeggiare tutti insieme il Natale, come una sola grande squadra.
Il Castelfidardo cede sul campo del Fabriano Cerreto. Pesante il bilancio, sfavorevole ai biancoverdi per 3-1. Nulla hanno potuto gli spunti della squadra di mister Marco Giuliodori contro la rabbia e la cattiveria di un Fabriano assetato di risultati, alla ricerca di un attivo dopo mesi di digiuno.
Pareggio a reti bianche tra Osimana e Jesina. Dopo un match tirato, il derby si chiude con uno 0-0 che regala un punticino alle due formazioni. Sicuramente ai punti avrebbe meritato qualcosa in piu' la squadra di mister Roberto Mobili, piu' intraprendente rispetto ad una Jesina piu' attenta alla fase difensiva, comunque entrambe le due compagini chiudono il girone d'andata a ridosso della zona play- off. Bella cornice di pubblico al ''Diana'' per un derby sentito che mancava da 12 anni con i tifosi che rispondono presenti.
Da U.S. D. Osimana