Il Castelfidardo all’esame Atletico Ascoli. In casa biancoverde, dopo la sconfitta in casa della Sangiustese, c’è voglia di rivalsa e al “Mancini” arriva un avversario ostico come la compagine ascolana, attuale capolista, dove militano tra gli altri gli ex Matteo Minnozzi e Daniele Filiaggi.
Il Villa Musone tiene testa alla Castelfrettese ma non basta. Contro una delle pretendenti per la vittoria finale, i villans su un campo al limite della praticabilità cedono per 2-0 nella ripresa. I gialloblu hanno disputato un buon match, giocando alla pari per lunghi tratti contro i padroni di casa. A fare la differenza sono stati gli episodi, e il maggior cinismo, dei biancorossi in una partita giocata sotto una pioggia battente che non ha reso agevoli le giocate. Sicuramente rimane la prestazione per gli uomini di mister Gentin Agushi bravi a tener testa ai locali.
Asd Villa Musone
Il Borgo Minonna espugna all’inglese il “R.Capodaglio” dopo una gara gradevole, che nonostante il freddo e la pioggia, ha visto le due compagini affrontarsi a viso aperto, più squadra con meccanismi già rodati gli ospiti, mentre il C.S.Loreto è un cantiere aperto dopo i tanti giocatori arrivati in settimana che devono ancora amalgamarsi.
Loreto Calcio
Altro 3-0 per LA NEF che vince la terza partita consecutiva senza aver perso neppure un set, a farne le spese questa volta è la giovane squadra del Castellana Grotte. Prosegue così la corsa tra le prime della classe per i “senza testa” sempre più in seconda piazza solitaria. Ultima uscita casalinga di questo 2022 per la squadra di coach Roberto Pascucci, a caccia di una vittoria che darebbe seguito allo straordinario inizio di stagione dei biancoblu.
da Nef Libertas Osimo Volley
La solennità dell’Immacolata è molto sentita dal popolo cristiano. Ad Osimo, nel Santuario di San Giuseppe da Copertino gremito di fedeli, gli aderenti alla Milizia dell’immacolata hanno rinnovato i loro impegni e cinque persone ne sono entrate a far parte. L’arcivescovo Angelo, che ha presieduto la celebrazione concelebrata dai Frati Minori Conventuali, ha invitato i fedeli a guardare a Maria e imparare da lei a seguire il Signore Gesù con la fede viva e come discepoli. La Milizia dell’Immacolata è un’associazione pubblica di fedeli, universale e internazionale, fondata a Roma il 16 ottobre 1917 da San Massimiliano Kolbe, francescano conventuale, morto martire ad Auschwitz il 14 agosto 1941, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 10 ottobre 1982.
Organizzata da “Cittadinanza Consapevole”, con il patrocinio dell’Unitre di Osimo, la conferenza “I Rothscild in Italia” ha letteralmente riempito l’aula Santa Rosa di Piazza Sant’Agostino 2. Il polo d’attrazione sono stati, la presenza del relatore, Pietro Ratto, presentato da Fabrizio Bartoli, come scrittore, saggista, storico, insegnante, musicista e il tema trattato, quello di una delle famiglie imprenditoriali che ha avuto più successo nella storia. “Tutto è nato da una domanda di un mio alunno di liceo- così ha esordito il professore-una domanda che mi ha aperto gli occhi sulla veridicità della storia e mi ha invogliato a lasciare l’insegnamento e a dedicarmi alla ricerca della verità”.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Santa Barbara ha affrontato i pericoli con una fede forte e coraggiosa ed è un esempio per i marinai della Marina Militare e i Vigili del Fuoco che ogni giorno sono in prima linea, esposti a tanti rischi e sacrifici. Come ha infatti ricordato l’Arcivescovo Angelo Spina, durante la Santa messa presieduta oggi nella Cattedrale di San Ciriaco in onore della loro patrona, «gli uomini della Marina Militare soccorrono chiunque è in pericolo in mare, affinché ogni vita umana venga salvata, e i Vigili del Fuoco ogni giorno risolvono situazioni critiche di ogni tipo, come incendi, incidenti stradali, allagamenti e dissesti statici». In particolare Mons. Angelo Spina ha ricordato gli interventi dei Vigili del Fuoco «in questo ultimo periodo, che ha visto la nostra bella terra delle Marche colpita da esondazioni e dal terremoto».
Una tradizione che affonda le sue radici nel 1920, anno in cui la Madonna di Loreto fu proclamata “patrona degli aeronauti” e che, anche quest’anno, vedrà l’Aeronautica Militare rinnovare la propria devozione alla Beata Vergine Lauretana in occasione delle celebrazioni che si terranno a Loreto (Ancona) il 9 e il 10 dicembre.
Ministero della difesa aeronautica militare centro di formazione Aviaton English
Una commedia nera, una macchina fatta di trovate, energia, divertimento, Il Delitto di via dell’Orsina arriva in scena al Teatro Sanzio di Urbino giovedì 15 dicembre e al Teatro La Nuova Fenice di Osimo il 17 dicembre nelle stagioni di prosa promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiC.
Sabato 10 dicembre a partire dalle 17:30 presso la Sala Convegni di Castelfidardo (Via Mazzini 7) si terrà l’evento “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936), il poeta “con il fuoco nelle mani” che trovò la morte, giovanissimo, nell’agosto del 1936 agli albori del conflitto civile che avrebbe imperversato in Spagna dal 1936 al 1939 e che avrebbe gettato il paese in una delle dittature più spietate e lunghe dell’intera storia contemporanea, il franchismo.
da Castelfidardo.it
Torna in campo sul parquet di casa LA NEF Volley Libertas Osimo sabato 10 dicembre alle ore 17:30 per la decima giornata del campionato nazionale di serie B. Arriva dunque la prima delle quattro pugliesi ad essere ospitata dalla squadra di coach Roberto Pascucci, la Castellana Grotte. Non bisogna farsi illusioni da una classifica che non sorride ai pugliesi, squadra comunque ostica come ci conferma uno dei giovani de LA NEF Jacopo De Martino.
da Nef Libertas Osimo Volley
Una Legge di Bilancio regionale che punta ad azioni concrete a beneficio della comunità marchigiana e alle fasce più deboli, senza aumentare la pressione fiscale e senza rinunciare allo sviluppo infrastrutturale. Questa è la connotazione data dalla Giunta regionale alla manovra economica triennale 2023-2025 appena approvata, che sarà ora trasmessa alla Commissione consiliare per l’esame, prima della sua approvazione definitiva da parte dell’Assemblea legislativa.
E saranno Dario Vergassola ed il Prof. Umberto Galimberti a rivelarci il loro punto di vista sul tema delle EMOZIONI LIVE E VIRTUALI. Quanto il virtuale ci condiziona le emozioni, quanto sono vere e quanto riusciamo ad essere coscienti delle nostre emozioni fino a non idealizzarle?
da Eclissi Eventi
E’ per tradizione la giornata che lancia la volata al Natale e ne fa brillare le luci più belle. Alle 17.00 di domani – giovedì 8 – la comunità fidardense è invitata in piazza della Repubblica, dove si accendono le luminarie che avvolgono l’albero collocato nel lato destro in prossimità dell’incrocio con il corso.
da Castelfidardo.it
Teatro La Nuova Fenice Osimo: domenica 11 dicembre "L’Usignolo" per la rassegna La Scena dei Piccoli
Domenica 11 dicembre ore 17,30 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (AN) in scena lo spettacolo L’Usignolo spettacolo tout public di teatro d'attore e teatro d'ombre. Produzione Teatro di Carta/Ombre Bianche Teatro di Recanati (MC). L’omonima fiaba di Hans Christian Andersen, pubblicata nel 1843, è qui messa in scena in una visione di invenzioni sorprendenti.
Associazione Specchi Sonori Osimo
Filiera corta e biologico, un binomio sempre più presente tra le aziende agricole della nostra regione. E così, nei mercati agricoli, sono sempre più numerose le realtà che fanno della certificazione bio la propria bandiera. Nella rete di Campagna Amica, che conta quasi 400 realtà tra mercati coperti e rionali, botteghe e punti vendita aziendali, le aziende certificate bio sono già circa il 30% e il trend è in costante crescita. Dopotutto le Marche, pioniere del settore, registrano da tempo una situazione numeri importanti che pongono la regione tra le più green d’Europa.