Vince in casa l’Osimana, reduce da una partita combattuta sino all’ultimo contro i rivali del Chiesanuova. A sbloccare il match è un’intuizione di Buonaventura all’avvio della seconda frazione di gioco, uno dei pochi interventi di rilievo di un match giocato prevalentemente a centrocampo.
Da U.S. D. Osimana
Il Castelfidardo cede per 2-0 sul campo della Sangiustese. I fidardensi non riescono a dare seguito alla vittoria contro l’Atletico Gallo, non riuscendo a sopravanzare in classifica generale proprio i rossoblu. Mister Marco Giuliodori si presenta all’appuntamento con diverse defezioni, specialmente in attacco, e con una formazione rimaneggiata. Il match si decide nel primo tempo, con i padroni di casa che scendono in campo con il piglio giusto, mentre i biancoverdi fanno più fatica. L’equilibrio si spezza al 38’ con una punizione di Zira che supera la barriera e sorprende David. Quasi allo scadere i locali raddoppiano con il gol in mischia, da azione di corner, dell’ultimo arrivato Proesmans.
Prosegue la marcia inarrestabile della NEF Volley Libertas Osimo. I ragazzi di coach Roberto Pascucci si impongono con relativa facilità sul parquet della Ventil System San Giovanni Marignano per 0-3 (23/25,19/25,17/25) proseguendo così il loro ottimo trend in questa prima parte di campionato. Una partita di fatto a senso unico, con i padroni di casa che hanno tentato di opporre resistenza ai “senza testa” che hanno condotto il gioco, facendo valere il loro maggiore tasso tecnico. I biancoblu rimangono così nelle parti nobili di classifica, subito dietro la capolista Indeco Molfetta, e si preparano a questo rush finale nel girone d’andata.
da Nef Libertas Osimo Volley
“Una straordinaria opportunità per apprezzare e far conoscere al meglio i prodotti tipici del nostro artigianato”. Così l’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Maria Antonini, presente alla 26ª edizione di “Artigiano in Fiera”, in programma fino all’11 dicembre negli spazi espositivi della Fieramilano a Rho.
Primo vittoria interna stagionale per la Nova Volley Loreto che batte la Cucine Lube in rimonta e sale in classifica a quota 5. Sotto 0-1 e 1-2 la squadra di Giombini ha dimostrato di credere nell’obiettivo regalando ai tisofi una gioia tanto attesa. I sestetti scelti dai tecnici prevedono Ausili in regia, Torregiani opposto. Angeli e Alessandrini schiacciatori, Mangiaterra e Genovesi centrali, Dignani libero. Per gli ospiti Spina in regia Paragallo opposto, Penna e Cremoni schiacciatori, Ambrose e Tonti centrali, Stella libero. Partono meglio gli ospiti che prendono vantaggio (5-10) costringendo coach Giombini al primo timeout. L’ace di Penna (7-14) convince la panchina di Loreto a spendere anche il 2’ discrezionale.
da Nova Volley Loreto
Una “due giorni” dedicata alla valorizzazione dei territori e al nuovo regionalismo. Andrà in scena lunedì 5 dicembre, a Milano, con l’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e martedì 6 dicembre, a Monza, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il contesto sarà quello de “L’Italia delle Regioni”, il primo festival delle Regioni e delle Province autonome. Parteciperanno i presidenti di tutte le Regioni, insieme ai ministri Calderoli, Fitto, Musumeci e ai vicepresidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini. L’evento è organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Si è chiusa con un pareggio l’undicesima di campionato del Villa Musone Calcio, impegnato in una sfida al cardiopalma con la Castelleonese sull’erba dello stadio di casa, il Carotti. Un match giocato col coltello tra i denti per tutta la durata, nervoso e concitato ma che non ha partorito un vincitore, almeno formalmente. Nonostante il pari, infatti, i villans hanno retto meglio il campo, dando filo da torcere ai rivali per gran parte dei minuti di gioco.
Asd Villa Musone
«Tu cosa sogni?». È questa la domanda che ha accompagnato i giovani, durante la Veglia di Avvento, vissuta venerdì 2 dicembre nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù. Partendo dai propri desideri, sono stati invitati a scoprire il grande sogno di Dio per la loro vita, riflettendo sulla figura di Giuseppe che «si destò dal sonno e fece come gli aveva ordinato l’angelo» (Mt 1,24). Come Giuseppe si fidò delle parole dell’angelo e accolse la sorpresa di Dio, i ragazzi hanno pregato e si sono messi in ascolto davanti al Santissimo Sacramento, per capire il Suo progetto d’amore per la loro vita.
Regalo di Natale in anticipo per i tifosi dell’Osimana. La società giallorossa ha infatti ufficializzato l’acquisto del cartellino di Marco Mingiano, punta leccese, classe 1995. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Crotone, Mingiano vanta una carriera trascorsa perlopiù in Serie D con diversi club, tra cui Gallipoli, Nardò, Gallipoli, Molfetta e Vastogirardi, oltre a trascorsi nelle Marche con la Sangiustese nella stagione 2019-20. Ha iniziato la stagione 2022/23 nel Salsomaggiore e ora arriva ad Osimo.
Da U.S. D. Osimana
Si è svolto oggi, presso il Ridotto del Teatro delle Muse l’evento dedicato alla presentazione della nuova programmazione Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Marche. Con l’approvazione da parte dell’Unione Europea dello scorso 12 ottobre e la riunione del Comitato di Sorveglianza del 30 novembre, inizia ufficialmente il nuovo settennio di programmazione, che coniuga continuità e innovazione rispetto alla programmazione precedente.
Il Castelfidardo prova ad uscire dalle sabbie mobili dei play-out. Dopo il successo contro l’Atletico Gallo, i fidardensi sono chiamati da una sfida interessante in ottica classifica. I ragazzi di mister Marco Giuliodori, infatti, vanno nella tana della Sangiustese che precede i fisarmonicisti di una lunghezza. Una sfida contro una compagine partita con altre ambizioni di classifica ma che può contare sempre su un organico di tutto rispetto. In casa biancoverde gli ultimi risultati hanno dato ulteriore morale, con la classifica che vede il Castelfidardo in corsa per uscire fuori dai play-out. Servirà un’altra prestazione importante da parte dei fidardensi che non vogliono fermarsi ora. Ci saranno alcune defezioni, Braconi e Fabiani per squalifica mentre Achaval out per infortunio, ma il trainer biancoverde potrà contare sui nuovi arrivati.
Massimo Morroni, conosciuto dai più come un “topo di biblioteca”, e apprezzato come storico e cultore delle tradizioni della nostra città, autore di più di 106 libri, in questa occasione ha lasciato gli amati e polverosi documenti della Biblioteca Cini per “riveder le stelle”.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Il Comune di Polverigi promuove e organizza una giornata celebrativa in ricorrenza dell’820simo anno dalla stipula del Trattato di Pace che vide coinvolti 27 Comuni delle Marche. Un patto d’importanza storica rilevante che mise fine alle lotte territoriali tra i Comuni maggiori, soprattutto di Ancona e dei suoi alleati contro Osimo e Fermo. Un evento che segnò l’affermazione definitiva delle autonomie locali e la presa di coscienza della comune appartenenza alla regione marchigiana e allo stato della chiesa. Per la stipula del Trattato di Pace il nostro Castello venne scelto per la sua posizione strategica lungo un’importante via di collegamento baricentrica tra Ancona, Osimo e Jesi.
Dopo il pareggio a reti bianche con l’Urbino, domenica 4 dicembre alle 14.30 al “Diana”, l’Osimana tornerà in casa per affrontare i rivali del Chiesanuova. Una sfida durante la quale i giallorossi cercheranno di tenere in vita la striscia di risultati positivi, con gli occhi puntati verso la zona playoff, dalla quale i “senza testa” restano ora fuori per un solo punto. Un match di rilievo anche per gli ospiti maceratesi, a caccia di punti per allontanare il rischio di finire nel mucchio dei playout. “Penso sarà un match equilibrato come tutti gli altri” dice Lorenzo Paccamiccio, centrocampista della formazione osimana. “Nessun match va preso sottogamba ma ho fiducia nella squadra. Il gruppo è molto unito, ci alleniamo bene e credo che riusciremo a dare una prestazione all’altezza” aggiunge.
Da U.S. D. Osimana
Anche questa volta, come nelle passate esperienze, le nostre ragazze e i nostri ragazzi dell’Istituto Comprensivo “F.lli Trillini” della Scuola secondaria di primo grado “G. Leopardi” dei plessi di Borgo e Passatempo si sono appassionati al progetto del Fai. Insieme abbiamo scoperto una parte significativa della nostra città, il Palazzo comunale. Oltre alla struttura architettonica delle varie epoche che ne hanno visto l’edificazione, la nostra ricerca ha percorso i vari momenti storici rappresentati nel Palazzo stesso.
I.C. F.lli Trillini di Osimo
Il Villa Musone cede per 2-1 in casa della Cingolana San Francesco e saluta la Coppa Marche di Prima Categoria. Un cammino comunque positivo per i gialloblu, arrivati nella competizione alla 2° fase ad un passo dal passaggio al turno successivo, con alcuni risultati importanti e con diversi giovani che si sono messi in evidenza nel corso della competizione. Dopo una brillante prestazione per i ragazzi di mister Gentin Agushi un gol in pieno recupero per i locali ha condannato i villans all’uscita dalla Coppa.
Asd Villa Musone
LA NEF Volley Libertas di Osimo è impegnata in questa 9° giornata del campionato di serie B in trasferta contro la Ventil System SGM, sabato 3 dicembre alle ore 21.00. Confermare questo trend e proseguire quanto di buono fatto in questo inizio di campionato è il “must” per i ragazzi di coach Roberto Pascucci, impegnati dunque in una trasferta fuori regione contro una compagine da non sottovalutare, senza guardare una classifica che sorride agli osimani a differenza dei romagnoli. LA NEF viene da un netto successo per 3-0 mentre la Ventil System è stata sconfitta e farà di tutto per far bene di fronte ai propri tifosi: un match da non sottovalutare come ci conferma il giovane Filippo Sparaci.
da Nef Libertas Osimo Volley
È una settimana ricca di appuntamenti per i ragazzi del Villa Musone, impegnati in una pletora di appuntamenti tra la Coppa Marche ed il Campionato. Apre la settimana l’incontro con la Cingolana S. Francesco, valevole per la Coppa Marche, finita per 2-1 in favore degli avversari. Appuntamento, poi, a sabato 3 dicembre alle ore 14.30 al “Gianluca Carotti” per il ritorno in casa dei villans, che affronteranno la Castelleonese dopo la sconfitta-beffa in trasferta con la Sampaolese, partita influenzata da alcune discutibili scelte arbitrali.
Asd Villa Musone
I carabinieri di Osimo di nuovo ‘decisivi’ a Bellocchi di Fano. Appena una ventina di giorni fa avevano fermato due ladri che avevano appena colpito in un’area di servizio della periferia fanese, per poi arrestarli all’altezza di Marotta. Questa volta, invece, hanno fatto scattare le manette a due uomini di 50 e 19 - padre e figlio di origini moldave - residenti in una casa isolata di Bellocchi e ora nei guai per ricettazione e riciclaggio.
Mai come in questo periodo è importante conoscere e mettere in pratica quanti più metodi per consumare meno energia. Ovviamente, non tutti hanno la stessa efficacia: alcuni consentono risparmi maggiori di altri. È per questo motivo che abbiamo cercato di raccogliere alcuni dei consigli più efficaci, ovviamente senza escludere anche quelli che, sebbene consentano risparmi inferiori presi da soli, contribuiscono comunque, nell’insieme, a ridurre il proprio fabbisogno energetico.
Astea Energia
Il Preside Nazzareno Donzelli, che per lunghi anni ha diretto l’Istituto Superiore Corridoni -Campana di Osimo, rivolgendo sentite condoglianze alla famiglia per la prematura scomparsa del Prof. Carlo Pesco , ricorda di Carlo il responsabile e appassionato impegno nell’espletamento della funzione docente , la costante dedizione e la collaborazione attiva alle iniziative formative dell’Istituto, la grande professionalità, la competenza e lo spessore culturale, e soprattutto il rapporto sempre positivo, dialogante e stimolante con gli studenti liceali.
da Nazzareno Donzelli
Insolito fine settimana per la Squadra Allievi dell’USD Osimana, in “ritiro”, sabato 26 e domenica 27 novembre, a Cascia. E nella circostanza, il termine “ritiro” non è da intendersi in senso negativo o addirittura punitivo per l’andamento della squadra, come si ascolta spesso dai mass media.
da un genitore
Un evento al giorno o quasi, ben 34 dal 3 dicembre al 14 gennaio. E’ stata pubblicata oggi la brochure con tutto il cartellone natalizio di Osimo. Si parte sabato prossimo 3 dicembre con l’accensione dell’Abete natalizio e il Concerto sotto l’albero della Corale Borroni, poi la Nuova Coppa Pianisti protagonista al teatro La Nuova Fenice dal 4 al 7 dicembre.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
L’Arcivescovo Angelo e l’intera Arcidiocesi di Ancona-Osimo si uniscono al dolore dei familiari di Carlo Pesco, venuto a mancare improvvisamente. Lo ricordano con affetto e gratitudine come direttore della Caritas diocesana, un uomo che ha saputo coniugare fede e impegno sociale, sempre attento agli ultimi e al bene comune. Con la preghiera affidano la sua bella anima a Dio, ricco di misericordia.