utenti online

26 novembre 2022

...

“Conoscere per prevenire” questo è il titolo della conferenza che l’Unitre ha organizzato in sede il 18 novembre. Nella sala Santa Rosa, la presidente Antonietta Mattioli ha presentato al folto pubblico il Ten. Col.Luigi Ciccarelli con la funzione di relatore, accompagnato dal carabiniere Paoloni.






...

Il C.S.Loreto compie 120 anni di vita, venne fondato nel lontano 1902 ed è ancora oggi un punto di riferimento importante a livello sportivo sociale ed educativo all’interno della vita della città Mariana.


...

Domenica alle 12.00, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale di Castelfidardo, secondo appuntamento della rassegna “I Concerti del Consiglio” promossa dalla scuola civica di musica P.Soprani in collaborazione con l’assessorato alla cultura.




25 novembre 2022


...

Il raggruppamento della CNA di Ancona – Macerata le “Piazzette dei mestieri e dei sapori” apre il Natale ad Osimo: 22 espositori di alimentare e artigianato per i regali natalizi


...

Una misura di contrasto alla povertà da crisi energetica è quella varata ieri dalla giunta regionale che ha stanziato 100 mila euro di fondi regionali a favore delle famiglie indigenti o che abbiano componenti in gravi condizioni di salute per sostenerle nel pagamento delle bollette di luce e gas. Si tratta di un’azione contributiva ad integrazione del bonus sociale elettrico e gas previsto dalla normativa statale e prevede l’erogazione in via forfetaria di 25 euro a bimestre per ciascuna utenza.  





...

LA NEF Volley Libertas Osimo impegnata in casa in questa 8° giornata di campionato contro l'U.S. Volley '79 Civitanova. Un altro derby attende quindi la squadra di coach Roberto Pascucci, dopo l'ultima vittoria esterna al tie-break in quel di Loreto, contro una squadra che viene dalla sconfitta interna per 1-3 contro la Pallavolo Sabini e farà di tutto per portare a casa punti importanti in classifica, come conferma uno dei volti nuovi de LA NEF ovvero Leo di Bonaventura.


...

Archiviata la bella vittoria nel derby contro il Loreto, per il Villa Musone è già il momento di pensare alla prossima sfida. Sabato 26 novembre alle ore 14.30, infatti, i gialloblù affronteranno in trasferta i rivali della Sampaolese, dai quali li separano cinque punti e quattro posizioni in classifica.


...

“Tredici femminicidi nelle Marche negli ultimi 5 anni, una scia di sangue impressionante che non può essere spiegata in modo semplicistico e alla quale va data una risposta politica e culturale, anche transculturale per quanto riguarda altre etnie, non girarsi dall’altra parte o far finta che si tratti semplicemente di gesti individuali e personali. C’è molto altro”. Questo il pensiero di Carlo Ciccioli che interviene da psichiatra più che da politico, nello specifico Capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d’Italia, rispetto ai tragici fatti di Fano.



24 novembre 2022

...

Ho ricevuto oggi da Astea e la sua controllata Dea una notizia di grande rilevanza, specialmente in questo momento storico. Un periodo nel quale i Governi di tutto il mondo stanno intensificando i programmi di investimento per la modernizzazione, la digitalizzazione e la resilienza della rete, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo di risorse energetiche distribuite e la generazione rinnovabile a livelli di media e bassa tensione. Astea, attraverso Dea che gestisce la rete di distribuzione energia elettrica, ha appena deliberato 3 milioni di euro di investimento per cambiare tutti i contatori in tecnologia 2G.



...

I giovani e la fede, la forza della preghiera, l’importanza delle alleanze educative e di mettere i propri talenti e doni al servizio della comunità. Di questo si è parlato giovedì 10 novembre nella parrocchia Beata Vergine Addolorata di Campocavallo, durante l’incontro dell’Arcivescovo con il consiglio pastorale e quello per gli affari economici, i gruppi parrocchiali, la Confraternita del Santissimo Sacramento e coloro che realizzano ogni anno il Covo. Il parroco padre Domenico Maria Spadafina ha presentato i vari gruppi presenti in parrocchia e Mons. Angelo Spina ha ricordato ai presenti che, «in quanto battezzati, sono protagonisti della vita della parrocchia. Il santuario non è dei frati ma dell’intera comunità, chiamata a dare il meglio di sé. Ogni gruppo è importante e ognuno deve mettere i propri talenti e doni al servizio della comunità». L’Arcivescovo ha quindi fatto l’esempio della «mano che ha tante dita, distinte ma vicine. I vari gruppi, anche se diversi, devono fare un cammino insieme per costruire la civiltà dell’amore. Anche i contadini di questo territorio ci insegnano cosa significa aiutarsi l’un l’altro».



...

La Presidente dell’Istituto Campana Gilberta Giacchetti interviene dopo l’inaugurazione della mostra ‘Paesaggi di Architettura’, di Fabio Mariano, promossa dallo stesso Istituto e inaugurata il 20 novembre. “L’esposizione è esemplare non solo per il suo valore architettonico ma anche per la bellezza e l’estetica degli scatti”, dice la Presidente.


...

L’Accademia d’Arte Lirica torna a fare musica al Teatrino Campana di Osimo Sabato 26 novembre, alle ore 21.15: i solisti dell’istituzione osimana, con la pianista Valeria Picardi e la voce recitante di Giacomo Alessandrini, propongono “Musica e Letteratura” un coinvolgente viaggio lungo i secoli seguendo poeti e scrittori attraverso le composizioni dei musicisti che si sono ispirati alla letteratura.


...

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulla donna la Fidapa (Federazione Italiana Donne Arte Professioni Affari) ha organizzato per giovedì 24 novembre un incontro di sensibilizzazione contro la violenza sulla donna dal titolo: “Prevenzione e azioni contro la violenza sulla donna nel nostro territorio”.


...

Scade il 28 novembre 2022 il bando che la Regione Marche finalizza al “Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”. A disposizione 170 mila euro per le annualità 2022-2024 e 400 mila euro per il 2024. Beneficiari del contributo sono gli enti pubblici individuati quali soggetti capofila di aggregazioni costituite da almeno tre Comuni, che dovranno svolgere un ruolo trainante nei confronti degli istituti e dei luoghi della cultura, con la possibilità di includere nel progetto di gestione-valorizzazione, oltre all’indispensabile presenza di musei pubblici e/o privati (ad eccezione degli statali), anche aree e parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, edifici monumentali in raccordo, eventualmente, con la competente Soprintendenza.


...

“Non esiste agricoltura senza legame con il territorio e costruita solo nei laboratori”. È stato questo il filo conduttore dell’intervento, svolto dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, al Congresso regionale di Coldiretti Marche, tenutosi alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Un’assise dedicata al futuro del comparto agricolo tra politiche europee, cambiamenti climatici e cibo sintetico. Acquaroli ha anche firmato la petizione contro il cibo sintetico e la tutela del sistema produttivo italiano, promossa dalla stessa Coldiretti e sottoscritta, nei giorni scorsi, dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida.


23 novembre 2022

...

Da 40 anni la frazione Crocette di Castelfidardo organizza la Giornata del ringraziamento, promossa da Coldiretti, per ringraziare il Signore per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sulla nuova annata. Anche quest’anno è stata celebrata domenica 20 novembre con la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Angelo Spina nella parrocchia SS. Annunziata e con la benedizione dei mezzi agricoli. È stata una giornata di festa, a cui hanno partecipato tantissimi imprenditori agricoli e le autorità cittadine, tra cui il sindaco Roberto Ascani e la vicesindaco Romina Calvani, e i rappresentanti di Coldiretti, Claudio Renzi, segretario Coldiretti Ancona-Osimo, e David Governatori, presidente di zona di Castelfidardo.


...

Nella notte del 23 novembre 1986 spirava Fausto Vicarelli. Un incidente stradale lo strappava all’affetto della famiglia e dei tanti che lo stimavano. Aveva cinquant’anni.




...

Concerto per la Pace alla Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto, “Bagliori di Pace”. Domani, martedì 22 novembre alle ore 21. Ingresso libero. Il concerto è promosso dall’Associazione culturale LeMuse, nell’ambito di Marche Festival, con il patrocinio del Comune di Loreto – Assessorato alla Cultura.


...

Questa mattina il Presidente Acquaroli ha inviato la richiesta dello stato di emergenza per il sisma iniziato lo scorso 9 novembre, sulla costa marchigiana settentrionale, ed ancora in corso. Come anticipato durante il Consiglio regionale lo scorso giovedì, appena terminata una prima ricognizione si è proceduto ad inviare la richiesta. Infatti come spiegato dal Presidente nel suo intervento, lo stato di emergenza deve essere suffragato da dati precisi e dettagliati per poter così rappresentare lo stato della situazione a seguito delle scosse. La prima fase della ricognizione si è completata lo scorso fine settimana e così, questa mattina, si è proceduto ad inviare la richiesta al ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e al capo dipartimento nazionale della protezione civile Fabrizio Curcio.



...

Meno burocrazia, più sostegno alla multifunzionalità in agricoltura, azioni di contenimento della fauna selvatica e due grandi no al consumo di suolo e al cibo sintetico. Sono i cinque punti programmatici che Coldiretti Marche ha sottoposto questa mattina all’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, alla suo primo incontro pubblico con i vertici regionale della Federazione dei Coltivatori Diretti.