Un connubio perfetto quello organizzato il 13 novembre da Italia Nostra di Osimo, una associazione nata per proteggere l’ambiente, l’arte e la storia. La gita alla Gola del Furlo e a Fano, ha voluto essere un messaggio di speranza per tornare alla vita normale, favorendo la socializzazione e la cultura.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Il “Green Game” festeggia 10 anni nelle scuole! 10 anni di quiz, di incontri, di crescita, di divertimento, di successi e soprattutto di formazione. Un progetto didattico nato con l’obiettivo di affiancare i ragazzi e i loro docenti nell’educazione ambientale, per sensibilizzare e coinvolgere i “futuri cittadini” sulle buone norme di raccolta differenziata.
da Organizzatori
Stare al passo con una innovazione tecnologica ormai largamente diffusa e spinta è fondamentale per ogni Pubblica Amministrazione per velocizzare i passaggi burocratici, raggiungere in maniera più diretta e rapida il cittadino e creare una ‘memoria’ sempre accessibile e disponibile.
Tempo di derby per LA NEF Volley Libertas Osimo, che domenica 20 novembre, alle ore 17.00, affronterà in trasferta i “vicini” del Loreto, squadra in cerca di riscatto dopo un avvio di campionato non particolarmente brillante. “Mi aspetto che il Loreto cerchi di vincere questo match, aiutato dalla possibilità di giocarlo in casa” dice Marco Silvestroni. “Noi dobbiamo proseguire il nostro trend e continuare il nostro percorso in campionato” aggiunge il “senza testa”.
da Nef Libertas Osimo Volley
È un derby all’ennesima potenza quello che attende il Villa Musone Calcio. Sabato 19 novembre alle ore 14.30 al “Gianluca Carotti”, infatti, i ragazzi di mister Gentin Agushi affronteranno in casa i vicinissimi del Loreto. Una partita che si preannuncia combattuta, con entrambe le formazioni che lotteranno per risalire la china della classifica.
Asd Villa Musone
Ma quali “braccia rubate all’agricoltura”? Nelle Marche sono circa 10mila i ragazzi sui banchi di scuola che a vario titolo hanno a che fare con gli agricoltori. Lo rivela Coldiretti Marche in occasione della Giornata internazionale degli Studenti che cade oggi, giovedì 17 novembre, per celebrare il diritto allo studio.
Il consigliere della Lega Marco Marinangeli è il nuovo segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Marche. “Sono orgoglioso della nomina ricevuta che considero un riconoscimento importante anche per il territorio Fermano – dichiara Marinangeli che è anche membro della II Commissione consiliare Sviluppo Economico, Formazione Professionale, Affari Europei e Internazionali - Ringrazio il segretario Marchetti ed i colleghi consiglieri della Lega che mi hanno considerato pronto a rivestire di questo tipo di ruolo”.
da Lega Marche
Sono 72 gli istituti scolastici marchigiani a beneficiare di un contributo straordinario per l’acquisto di dispositivi di purificazione e sanificazione dell’aria a salvaguardia della salute degli studenti dall’infezione da Covid19, da agenti batteriologici e virali e dall’inquinamento indoor per l’anno scolastico 2022-2023.
Approvati i nuovi criteri di riparto che tengono conto delle esigenze delle amministrazioni. Il 40 % delle nuove risorse andrà ai Comuni con meno di cinque mila abitanti, privi di personale tecnico direttivo in ruolo di categoria D. Brandoni: “Andiamo incontro alle esigenze delle amministrazioni locali”.
Contribuire alla crescita sociale del territorio dando lavoro in una solida realtà imprenditoriale. Ecco il tema di confronto tra Gabriele Sabbatini, CEO di Vesta Design Srl e il sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani ospite nello stabilimento produttivo dell’azienda che ha 100 dipendenti, lavora plexiglass, legno e metalli realizzando creazione di design, dalle lampade ai tavolini a oggetti personalizzati sia con il proprio brand che per le grandi griffe della moda.
da Vesta
Oltre un milione e mezzo di risorse regionali destinate ai servizi e alle scuole dell’infanzia. Lo stabilisce la delibera proposta oggi dall’assessore all’Istruzione Chiara Biondi che prevede l’approvazione degli indirizzi e dei criteri regionali del Programma regionale degli interventi per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita ai 6 anni di età
Venerdì 11 novembre presso la sala convegni del Cantinone si è svolta la presentazione del libro “Dovunque tu sia, io sarò con te”, un racconto autobiografico già disponibile presso le edicole osimane, la libreria La Fonderia di Via S.Francesco e la Mondadori al centro commerciale Le Grotte.
da Organizzatori
Proseguono i campionati delle squadre Basket Senzatesta Osimo. La serie D targata BK Senzatesta – CAB Stamura Ancona di coach Sergio Pasqualini incappa in due sconfitte consecutive contro le pesaresi: la prima per 48-84 contro la Real Baket Club Pesaro, la seconda contro il Pesaro Basket per 79-53. Prossimo impegno venerdì 18 novembre alle ore 20.00 al Palarossini contro il CS93 Basket Vadese.
"Serve un piano nazionale di mitigazione del rischio idrogeologico perché una Regione, come le Marche, da sola, non ha le risorse sufficienti per salvaguardare tutte le criticità sull’intero territorio. Da parte del governo nazionale stiamo percependo una disponibilità verso le problematiche che stiamo affrontando.
Lavoro ed economia in ripresa nelle Marche ma non siamo ancora ai livelli di prima della pandemia a giudicare dalle ore di cassa integrazione autorizzate nei primi 9 mesi del 2022. Sono state 13,4 milioni di ore tra cassa integrazione e fondi di solidarietà, in diminuzione (-80%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma ancora il 55% in più rispetto al 2019 secondo un’elaborazione dell’ufficio studi della Uil Marche su dati Inps.
da UIL Marche
Questa mattina presso la Sala Vivarini del Comune di Osimo, si è aperto ufficialmente il nuovo Anno Accademico dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo, il 43° dalla fondazione. I giovani allievi, i nuovi iscritti e quelli che proseguono gli studi, sono stati accolti nella Casa Comunale dal Sindaco Simone Pugnaloni e dall'Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini. Provengono da Armenia, Azerbajian, Kazakhstan, Georgia, Giappone, Italia, Russia, Sri Lanka e Uzbekistan le giovani voci, di cui ben 14 di nuova iscrizione.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Domenica 20 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, ufficializzata in Italia con la legge 227 del 2017. Diffondiamo il messaggio dell'AIFVS Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS che rivolge a cittadini e istituzioni l'invito a riflettere di fronte alla grave pandemia chiamata strage stradale che miete vittime ogni giorno.
da Organizzatori
Dal 18 al 20 novembre Ancona torna ad essere la capitale del cioccolato di qualità grazie a ‘Choco Marche’, l’evento organizzato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino con il patrocinio del comune di Ancona e Camera di Commercio delle Marche. Per tre giorni dunque la centralissima piazza Cavour diventerà un punto di riferimento, non solo regionale, ma anche nazionale, per l’arte cioccolatiera.