Contribuire alla crescita sociale del territorio dando lavoro in una solida realtà imprenditoriale. Ecco il tema di confronto tra Gabriele Sabbatini, CEO di Vesta Design Srl e il sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani ospite nello stabilimento produttivo dell’azienda che ha 100 dipendenti, lavora plexiglass, legno e metalli realizzando creazione di design, dalle lampade ai tavolini a oggetti personalizzati sia con il proprio brand che per le grandi griffe della moda.
da Vesta
Oltre un milione e mezzo di risorse regionali destinate ai servizi e alle scuole dell’infanzia. Lo stabilisce la delibera proposta oggi dall’assessore all’Istruzione Chiara Biondi che prevede l’approvazione degli indirizzi e dei criteri regionali del Programma regionale degli interventi per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita ai 6 anni di età
Venerdì 11 novembre presso la sala convegni del Cantinone si è svolta la presentazione del libro “Dovunque tu sia, io sarò con te”, un racconto autobiografico già disponibile presso le edicole osimane, la libreria La Fonderia di Via S.Francesco e la Mondadori al centro commerciale Le Grotte.
da Organizzatori
Proseguono i campionati delle squadre Basket Senzatesta Osimo. La serie D targata BK Senzatesta – CAB Stamura Ancona di coach Sergio Pasqualini incappa in due sconfitte consecutive contro le pesaresi: la prima per 48-84 contro la Real Baket Club Pesaro, la seconda contro il Pesaro Basket per 79-53. Prossimo impegno venerdì 18 novembre alle ore 20.00 al Palarossini contro il CS93 Basket Vadese.
"Serve un piano nazionale di mitigazione del rischio idrogeologico perché una Regione, come le Marche, da sola, non ha le risorse sufficienti per salvaguardare tutte le criticità sull’intero territorio. Da parte del governo nazionale stiamo percependo una disponibilità verso le problematiche che stiamo affrontando.
Lavoro ed economia in ripresa nelle Marche ma non siamo ancora ai livelli di prima della pandemia a giudicare dalle ore di cassa integrazione autorizzate nei primi 9 mesi del 2022. Sono state 13,4 milioni di ore tra cassa integrazione e fondi di solidarietà, in diminuzione (-80%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma ancora il 55% in più rispetto al 2019 secondo un’elaborazione dell’ufficio studi della Uil Marche su dati Inps.
da UIL Marche
Questa mattina presso la Sala Vivarini del Comune di Osimo, si è aperto ufficialmente il nuovo Anno Accademico dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo, il 43° dalla fondazione. I giovani allievi, i nuovi iscritti e quelli che proseguono gli studi, sono stati accolti nella Casa Comunale dal Sindaco Simone Pugnaloni e dall'Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini. Provengono da Armenia, Azerbajian, Kazakhstan, Georgia, Giappone, Italia, Russia, Sri Lanka e Uzbekistan le giovani voci, di cui ben 14 di nuova iscrizione.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Domenica 20 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, ufficializzata in Italia con la legge 227 del 2017. Diffondiamo il messaggio dell'AIFVS Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS che rivolge a cittadini e istituzioni l'invito a riflettere di fronte alla grave pandemia chiamata strage stradale che miete vittime ogni giorno.
da Organizzatori
Dal 18 al 20 novembre Ancona torna ad essere la capitale del cioccolato di qualità grazie a ‘Choco Marche’, l’evento organizzato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino con il patrocinio del comune di Ancona e Camera di Commercio delle Marche. Per tre giorni dunque la centralissima piazza Cavour diventerà un punto di riferimento, non solo regionale, ma anche nazionale, per l’arte cioccolatiera.
Lo scorso 15 settembre, giorno della inaspettata, imprevista e tragica alluvione nelle Marche, doveva tenersi a Osimo, in piazza Boccolino, una sfilata di moda, che poi, proprio a causa delle avverse condizioni meteo, e in considerazione della terribile situazione che si stava delineando, è stata rimandata. L’evento, che era anche la manifestazione di apertura per il nuovo anno scolastico 2022/23, era organizzato dall’IIS Laeng-Meucci: ebbene siamo lieti di comunicare che “URBAN ETHNIC fashion show”, la fantastica sfilata di moda della collezione primavera/estate 2023, realizzata dagli alunni e dalle alunne di tutte le classi, compreso il serale, del dipartimento Moda dell’Istituto, si terrà il prossimo 17 novembre! Alle 21.15, a Osimo, al Teatro La Nuova Fenice, alcune modelle professioniste della Fran Factory indosseranno i capi ideati, disegnati e cuciti dagli studenti e dalle studentesse, in uno sforzo di fantasia, creatività e abilità incredibile.
da IIS Laeng-Meucci
L’Osimana cade in casa del Montefano per 4-2 dopo una partita rocambolesca. I ragazzi di mister Roberto Mobili, bravi a reagire e a rincorrere i padroni di casa durante la contesa, cedono nel finale al termine di un match ricco di colpi di scena. Rimane il rammarico per una sconfitta immeritata per i giallorossi, che avrebbero meritato qualcosa in più.
Da U.S. D. Osimana
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013 abbiamo pensato di tenere alcune attività per comprendere meglio l’importanza della tutela del patrimonio arboreo, la salvaguardia dei boschi e delle foreste e il loro fondamentale ruolo di polmone verde per la Terra
ASSOCIAZIONE LA CONFLUENZA ONLUS
Il Castelfidardo stende il Porto Sant'Elpidio di rigore e continua la sua striscia positiva. I biancoverdi, al termine di una prova concreta, colgono altri tre punti preziosi e proseguono la loro risalita in classifica. Un ulteriore successo che dà morale e fiducia ai fisarmonicisti in vista del derby contro l'Osimana. Mister Marco Giuliodori deve fare a meno ancora di Braconi, in panchina, mentre mister Ottavio Palladini in settimana ha perso il capitano Daniele Mozzoni che ha salutato la compagnia.
Emozione e gioia oggi pomeriggio. Autorità, rappresentanti dello sport regionale, staff tecnico e dirigenti della Conero Roller, insieme ai compagni di squadra, si sono dati appuntamento nella sede del Training Center per celebrare la piccola grande stella dell’inline freestyle. Prossimo obiettivo: i campionati italiani
LA NEF Volley Libertas di Osimo fa suo il derby contro la Bontempi Begin Hotel Ancona per 3-1. Un successo netto per i “senza testa” che confermano il loro buon momento di forma al cospetto di una buona squadra, grazie ad una prova collettiva importante. Altri punti preziosi in cascina per i ragazzi di coach Roberto Pascucci che continuano a veleggiare nelle parti nobili di classifica.
da Nef Libertas Osimo Volley
Quella dell’11 novembre 2022 è stata una serata memorabile che ha visto impegnarsi con gli stessi intenti sociali e culturali, tre Associazioni osimane: Italia Nostra, il Lions e l’Unitre. Il motivo era la presentazione di un’impresa di ampio spessore, la spedizione in Alaska e la conquista del monte Denali 6.190 m, da parte dell’anconetano Renato Malatesta. Nell’aula magna dell’Istituto Campana, gremito di folla, il vice- presidente del Club Lions Nazareno Donzelli ha presentato il relatore Malatesta, accompagnatore di media montagna, iscritto al collegio guide alpine delle Marche, accompagnatore nazionale del Cai di Ancona, con alle spalle migliaia di scalate in Italia e all’estero.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Avviato il progetto di riqualificazione dell’ex discarica di Via Striscioni. L’Assessorato all’ambiente del Comune di Osimo, di concerto con il Gruppo ASTEA SPA, e con il supporto tecnico dell’Associazione “La Confluenza” e dell’Associazione Consorzio Apistico di Macerata, ha deciso di avviare un progetto di riqualificazione della Discarica di Via Striscioni, chiusa da fine anni ‘90.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Nelle Marche appena il 10% delle famiglie riesce ad arrivare alla fine del mese senza difficoltà mentre un 6,8% di esse vive sotto la soglia di povertà relativa. Il rischio di povertà e di esclusione sociale riguarda un marchigiano su cinque e rispetto a prima della pandemia è aumentata la percentuale delle persone che vivono in condizione di grave deprivazione e quelle a bassa intensità lavorativa.