Terzo appuntamento di ALTRA SCENA, rassegna teatrale promossa dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente con il contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, giovedì 17 novembre a Teatrino Campana alle ore 21.15.
Sabato 26 novembre alle 17.30 presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo si replica con "Ferite a Morte" live reading sul tema della violenza sulle donne, nato da un’idea di Maria Rosaria Lucarelli e di Carmen Carotenuto della Fnp Cisl di Ancona nell'ambito del progetto regionale per la sensibilizzazione e l'attenzione al contrasto della violenza sulle donne, promosso dal Coordinamento Donne del sindacato regionale dei pensionati della Cisl.
da L’assessore alla Polizia Locale, Sicurezza e Viabilità Federica Gatto
Domenica 13 novembre alle ore 17,00 presso il Palazzetto di Monterocco ad Ascoli Piceno la società dilettantistica Nike Fermo ha organizzato una riunione mista il cui evento principale sarà il match professionista tra l’ascolano Eros Seghetti della Ruffini Team e l’italo-colombiano Jorge Ortiz residente a Venezia.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
Inaugurato questa mattina presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche il nuovo Centro di cardiologia interventistica – emodinamica dotato di angiografo Philips 7, un sistema con programmi all'avanguardia per l’analisi cardiologica, con l’impiego di una ridotta dose radiogena. La nuova sala verrà utilizzata per tutte le procedure elettive ed in regime d'urgenza/emergenza effettuate dall'Unità Operativa: diagnostica invasiva cardiaca, Angioplastica Coronarica, interventistica cardiologica, trattamento dell'embolia polmonare massiva e trattamento interventistico percutaneo delle cardiopatie congenite dal neonato all'età adulta.
Comune di Osimo: inserito nel Secondo Piano pluriennale degli interventi del Fondo Sport e Periferie
Il Comune di Osimo è stato inserito nel Secondo Piano pluriennale degli interventi del Fondo Sport e Periferie. Grazie ad una integrazione sottoscritta il 5 agosto dall’allora Sottosegretaria al Dipartimento dello Sport Valentina Vezzali, e recentemente registrata dalla Corte dei Conti, la proposta di Osimo di realizzare un palascherma ha ottenuto un finanziamento di 1.500.000 euro, pari alla metà del costo dell’intera opera.
La Delegazione FAI di Ancona: al via la III edizione delle Conversazioni di Jazz! La formula è sempre la stessa, un ciclo di cinque incontri divulgativi sulla musica Jazz, in cui il M° Luca Pecchia ci accompagnerà con racconti e storie, ma anche con ascolti e immagini, in un intrigante percorso alla scoperta di questa affascinante musica, colonna sonora dei nostri tempi fin dal secolo scorso.
Delegazione FAI Ancona
Nulla di fatto per l’Osimana nel match contro l’Azzurra Colli, chiusosi con un pareggio a reti bianche. Ora per i giallorossi è il momento di affrontare i rivali del Montefano, domenica 13 novembre alle ore 14.30, in trasferta. “Il Montefano è una squadra piazzata, di categoria” dice Riccardo Fermani, difensore “senza testa”. “Sarà una partita tosta, come tutte le altre. Dovremo lavorare da squadra per portare a casa i tre punti” continua.
Da U.S. D. Osimana
Dopo aver conquistato la loro prima vittoria di stagione in campionato, ora i villans si preparano a tornare in campo per una trasferta di livello. Sabato il Villa Musone affronterà infatti il Monserra, che attualmente occupa il decimo posto del girone coi suoi 10 punti in 7 partite.
Asd Villa Musone
“La situazione sta tornando alla normalità, le scuole da domani, effettuati i sopralluoghi, saranno quasi tutte aperte, la circolazione ferroviaria e la viabilità stradale sono regolari. Continuano inoltre le verifiche di agibilità sugli edifici pubblici e privati e si procede alla conta dei danni rilevati che, da un primo esame, sembrano riguardare in prevalenza i beni storici e architettonici. Dobbiamo effettuare in breve tempo una valutazione precisa per poter procedere ad una corretta interlocuzione con la Protezione Civile Nazionale e con il governo. Il Cor resta comunque aperto e pronto ad affrontare qualsiasi evenienza”.
Torna a tremare la terra nelle Marche: scossa 5.6 a Fano Una scossa di terremoto è tornata a svegliare i marchigiani, proprio nei giorni dell’anniversario della fortissima scossa di ottobre 2016. Un sisma di magnitudo stimata 5.7 ha interessato le acque al largo di Fano (Pu), scuotendo la terra e venendo percepito in tutta la Regione e nei territori affini, spingendosi addirittura verso la Croazia.
di Antonio Pio Guerra
Aggiornamento. Dopo i plessi scolastici, le squadre dell’ufficio tecnico comunale hanno completato i controlli anche negli impianti sportivi, rilevando una situazione di agibilità e sicurezza, ragione per cui nel pomeriggio potranno svolgersi tutte le attività programmate dalle associazioni. Attenzionate anche altre strutture particolarmente sensibili, come l’ex ospedale, la residenza protetta Mordini, i Musei, la scuola civica di musica ‘Soprani‘: anche in questo caso i sopralluoghi non hanno rilevato danneggiamenti.
da Castelfidardo.it
Nessun danno grave a persone o edifici. In base agli accertamenti effettuati fino ad ora dagli organi competenti e dalla Protezione civile i danni riscontrati risultano lievi e la situazione è sotto controllo, ma sono ancora tante le verifiche in corso sia negli edifici pubblici e privati. Ci siamo dati appuntamento, escludendo nuovi eventi, al pomeriggio di domani per fare una nuova ricognizione a seguito degli ulteriori sopralluoghi. Rimane alta l’allerta e continua il monitoraggio dell'evoluzione della situazione. Ci sono state nella mattinata ripetizioni di nuove scosse, ma non paragonabili a quella di magnitudo 5.7 che questa mattina ha svegliato con violenza l’intera regione. Per quanto riguarda le scuole ad ora non ci risultano edifici danneggiati. In ogni caso i rilievi non sono terminati in tutti i Comuni e quindi la decisione sulle aperture degli istituti sono affidate ai sindaci in base alle singole situazioni”.
Non si ferma la piacevole “pioggia” di allori sportivi su Castelfidardo. Manuel e Chiara Chiaraluce, fratelli fidardensi rispettivamente di 22 e 18 anni, hanno partecipato e vinto medaglie importanti ai campionati del mondo Ido di Danze Carabiche. Tesserati con la società sportiva New Fashion Gia Man Dance di Morrovalle, si sono confrontati a Varsavia la settimana scorsa nella categoria adulti con ballerini di altissimo livello e di diverse nazionalità.
da Castelfidardo.it
Sabato 5 e domenica 6 novembre a Terni ha preso ufficialmente avvio la stagione agonistica 2022/2023 di scherma per gli Under14. La città umbra ha fatto da cornice alla prima prova interregionale del GPG alle 6 armi, valida per la qualificazione alla fase finale del Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini che si terrà a maggio 2023 a Riccione, dove verrà assegnato il titolo di campione italiano under14.
Club Scherma la Misericordia Osimo
Il 3 novembre, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna della scuola primaria Marta Russo si è tenuto il primo incontro del progetto di Educazione all’affettività, che vedrà protagoniste tutte le classi terze della scuola secondaria di primo grado “G. Leopardi” dei plessi di Borgo San Giacomo e Passatempo.
I.C. F.lli Trillini di Osimo
A Castel d’Emilio di Agugliano e Pianello di Cagli è stato presentato il percorso ciclo-turistico intitolato “Il tragitto dei patrioti”, organizzato dalla sezione di Castelbellino dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG), con due tavole rotonde e la distribuzione di un pieghevole sottotitolato “Il garibaldi dei garibaldini. Una trafila ottocentesca fra il Granducato di Toscana e il porto di Ancona”. Con l’omonima descrizione tascabile dei percorsi utilizzata dai corridori, definita ‘garibaldi’, corredata da informazioni e immagini storico-ambientalistiche, si è cioè tentato di ricostruire l’itinerario ottocentesco utilizzato nello Stato Pontificio fra le dogane di Cortona e il capoluogo marchigiano non solo dai patrioti ma anche da pellegrini verso Loreto o la Terra Santa e da contrabbandieri o briganti, attraverso stradine e piccoli centri rurali.
da Organizzatori
Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino esprime un forte apprezzamento per il provvedimento varato dal comune di Osimo che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore delle piccole e micro imprese del territorio che hanno registrato un aumento dei costi energetici.