Taglio del nastro per la filiale della Banca di Filottrano a San Biagio di Osimo che si è trasferita nei nuovi locali di via Alfieri 1, di fronte alla vecchia sede. La popolosa frazione al confine con il comune di Offagna da oggi può contare su una banca più grande con maggiori spazi e sale per la consulenza, oltre ai classici sportelli di ultima generazione. L’obiettivo di una nuova sede, previsto dal piano industriale, è stato raggiunto nonostante il Covid e la crisi economica perché proprio nei momenti di difficoltà occorre investire per rafforzare il rapporto con la comunità non facendo mancare il sostegno alle famiglie e alle imprese. La Banca di Filottrano è stata sempre particolarmente attenta nei confronti della città di Osimo dove può contare anche sulla filiale di via Aldo Moro, su quelle di Passatempo e Aspio e sui locali di via Cristoforo Colombo, davanti al maxiparcheggio. Era il lontano 1995 quando vennero aperti gli uffici a San Biagio che nel tempo è cresciuta sia a livello demografico che economico distinguendosi in particolar modo per la vivacità dell’intero comparto produttivo. L’istituto, che per primo ha creduto nella capacità di sviluppo della frazione, è stato ripagato dalla fiducia dei suoi abitanti e imprenditori e ha contribuito in maniera attiva alla sua crescita. Nell’anno in cui la Banca di Filottrano celebra i settant’anni dalla fondazione ha voluto rinsaldare il suo legame con la comunità sanbiagese realizzando una filiale più moderna e accogliente.
da BCC Filottrano
Altri due anni di stop al consumo di suolo a fini urbanistici. Il provvedimento è contenuto all’interno di una proposta di legge approvata oggi dalla Giunta regionale e presto all’esame dell’Assemblea legislativa. La proposta proroga il termine del divieto, attualmente fissato al 31 dicembre 2022, al 31 dicembre 2024 e considerata l’imminente scadenza, è stata richiesta la dichiarazione d’urgenza.
dalla Regione Marche
Con Siamo tutti una famiglia. Cronaca di una lotta di SlowMachine, venerdì 21 ottobre si chiude l’edizione 2022 di Ø Scene, la rassegna ideata e promossa da MALTE, Collettivo ØNAR & Loop Live Club, con la collaborazione di AMAT e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Osimo.
da Amat Marche
La manifestazione in programma dal 21 ottobre al 20 novembre, porta la Contact Improvisation in scuole, teatri e biblioteche delle Marche con presentazioni di libri, spettacoli, talk e workshop per ripercorrere e comprendere i tanti ambiti di questa forma di danza nata nel fermento culturale degli anni 70.
da CSV Centro Servizi per il volontariato
Ancora la Jesina sulla strada del Castelfidardo. Mercoledì 19 ottobre, alle ore 15.30 al “Mancini” sotto la direzione di Laura Mancini di Macerata, andrà in scena la gara di ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia d’Eccellenza. Si riparte dall’1-1 dell’andata, quando alla rete di Fermani rispose Cameruccio. Il passaggio del turno pertanto è apertissimo, anche se i fidardensi hanno voglia di continuare la loro avventura in questa competizione. Il pareggio di domenica scorsa contro il Chiesanuova ha dato entusiasmo ai ragazzi di mister Marco Giuliodori, che non vogliono fallire questo appuntamento. Si tratta di un nuovo tour de force per i fisarmonicisti, tra le partite di campionato e Coppa, anche se, più che le gambe, conterà il carattere e la determinazione che non sono mai mancati ai biancoverdi.
da GSD Castelfidardo Calcio
Il 20 ottobre l’IIS Laeng-Meucci ospiterà, in prima regionale, la presentazione del libro “Io sono Rita”, che ricostruisce vita e morte della giovanissima testimone di giustizia Rita Atria. A seguire la presentazione ufficiale del programma della quarta edizione della Notte dei Racconti… Con accenti di speranza.
L’I.I.S. Laeng Meucci
LA NEF Volley Libertas Osimo non si ferma. I ragazzi di coach Roberto Pascucci si impongono con un perentorio 3-0 sul campo del Montorio Volley, confermando così l’ottima partenza di una settimana fa. Un successo netto, 19-25, 14-25, 20-25, con i “senza testa” che hanno imposto il loro gioco fin dall’inizio. Nel secondo set i biancoblu sono partiti forte al servizio con Terranova che ha messo in difficoltà i padroni di casa mentre in difesa LA NEF Osimo non ha mostrato crepe con la regia di Cremascoli impeccabile.
da Nef Libertas Osimo Volley
Missione compiuta per la Nova Volley che è tornata dalla temuta trasferta pugliese con il successo che voleva. Dopo la sconfitta dell’esordio la squadra di Giombini voleva la pronta reazione e contro il team pugliese i neroverdi hanno dimostrato le qualità e il carattere indispensabili per affrontare questo campionato di serie B.
da Nova Volley Loreto
Il Castelfidardo si sblocca anche in campionato. I fisarmonicisti impattano per 1-1 contro il Chiesanuova al termine di un match tirato e combattuto. I fidardensi hanno sfoderato un'altra prestazione positiva, contro un';ottima squadra, riuscendo a cogliere un pareggio prezioso che toglie lo 0 in classifica, anche se rimane un pò d'amaro in bocca perchè i ragazzi di mister Marco Giuliodori avrebbero meritato anche qualcosina in più
da GSD Castelfidardo Calcio
“Per me allenare i ragazzi dell’Osimana è un sogno”. Esordisce così Francesco Giacco, osimano doc e tecnico del settore giovanile giallorosso. Oggi segue gli Allievi, con Daniele Cesaretti, il preparatore atletico Alessandro Castrucci e alcuni collaboratori di campo come Matteo Barigelletti, ma in quasi 19 anni di presenza nella panchina “senza testa” ha avuto modo di lavorare con quasi tutti i livelli delle giovanili. “Ho fatto tutte le categorie tranne i Giovanissimi” ricorda.
Da U.S. D. Osimana
Primo appuntamento in casa Osimana per celebrare il centenario di fondazione del sodalizio giallorosso. Nel ricco calendario di eventi che si susseguiranno da qui alla prossima primavera, la prima data da segnare sul calendario è giovedì 20 ottobre alle ore 21.00: al Teatro La Nuova Fenice si svolgerà una manifestazione per ricordare Paolo Rossi, il “Pablito” eroe del Mundial 1982, a 40 anni di distanza da quella trionfale cavalcata.
Da U.S. D. Osimana
Oltre 200 persone al convegno “Donne e sport. Il ciclismo femminile e la parità di genere”, ospitato presso l’aula Magna dall’Istituto scolastico “Einstein-Nebbia” di Loreto. L’iniziativa, promossa dalla Commissione regionale Pari opportunità, presieduta da Maria Lina Vitturini, ha visto la partecipazione dei dirigenti delle organizzazioni che hanno aderito all’evento, degli amministratori dei comuni di Loreto, Porto Recanati e Porto San Giorgio, che hanno fornito un supporto di tipo logistico, e del consigliere regionale Mirko Bilò in rappresentanza dell’assessore Giorgia Latini.
da Consiglio Regionale
Il Villa Musone impatta per 1-1 in casa della Labor Santa Maria Nuova, collezionando il terzo pareggio consecutivo in campionato. I villans rimangono in striscia positiva nelle ultime settimane, strappando un punticino da un campo difficile come quello di Santa Maria Nuova, contro una compagine di livello. Un match tutto sommato equilibrato, con un tempo a testa, con le due compagini che si dividono la posta in palio anche se i giovani gialloblu devono rimandare l’appuntamento con i tre punti. I gol sono arrivati entrambi ad avvio di ripresa, con la rete di Picciafuoco a cui a risposto a stretto giro Giuliani.
Asd Villa Musone
Il Castelfidardo cerca di scrollarsi di dosso lo zero in classifica. I ragazzi di mister Marco Giuliodori, dopo la sconfitta beffarda contro la Jesina, ricevono la visita del Chiesanuova. Una rivale di spessore, nonché neopromossa, che è partita subito con il piede giusto nella realtà dell’Eccellenza, due vittorie, due pareggi ed una sconfitta, lo score per i biancorossi nella nuova realtà. La compagine di mister Gianluca Giacometti vanta una delle migliori difese del girone, a conferma della solidità della squadra. Per il Castelfidardo, dopo la positiva prestazione contro la Jesina, c’è la necessità di trovare un’altra buona gara in cui sarà importante ottenere dei punti preziosi in ottica classifica.
da GSD Castelfidardo Calcio
"Chiediamo con forza e senza nessuna esitazione le dimissioni del Sindaco Pugnaloni e dell'Assessore ai Servizi sociali Paola Andreoni. Il quadro emerso in questi giorni non lascia spazio a dubbi: la situazione di disagio, emarginazione e PERICOLO in cui viveva la donna era ampiamente nota, il Sindaco non ha esitato un secondo a raccontare che era amico d'infanzia di Ilaria, e ha dettagliato diffusamente a tutti i Tg le richieste di aiuto da lei ricevute, il bisogno di un lavoro per rendersi autonoma economicamente, il disagio di una vita che avrebbe voluto migliorare ma "si accontentava"; e ancora commenti sulla sua debolezza e fragilità che le sarebbero state fatali (femministe osimane, dove siete???).
da Coordinamento Liste Civiche Osimo
È stata una grande gioia per l’Arcidiocesi e la città di Ancona la riapertura della chiesa di San Biagio, scrigno prezioso di arte e fede. Dopo i lavori di restauro, la chiesa è tornata a splendere e da oggi ospiterà l’adorazione eucaristica. Sarà una chiesa aperta nel centro di Ancona, nelle ore del giorno, e chi vorrà potrà entrare e pregare davanti al Santissimo Sacramento. A 270 anni esatti dalla sua consacrazione, la chiesa di corso Mazzini torna dunque ad essere un punto di riferimento spirituale per gli anconetani che, in gran numero, hanno partecipato giovedì 13 ottobre alla sua riapertura. Alle 18.30, alla presenza delle Autorità, l’Arcivescovo Angelo Spina ha benedetto la chiesa e ha aperto le porte, invitando i presenti ad entrare. Tutti sono stati accolti dal canto della Cappella Musicale “San Ciriaco” che, per l’occasione, ha eseguito brani intervallati da alcuni interventi.
Il 15 e 16 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche le associazioni Anpas: PA Avis Montemarciano, Croce Gialla Falconara, Croce Verde Castelfidardo e Croce Verde San Benedetto del Tronto (con FISA Salvamento Acquatico), partecipano alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto/maremoto e alluvione, l’appuntamento è il giorno 16/10 in Piazza del Vecchio Acquedotto di Marina di Montemarciano con il rischio terremoto/maremoto e alluvione, nella mattinata del 16/10 a Piazza Mazzini di Falconara M.ma con il rischio alluvione, il giorno 16/10 in Piazza del Comune di Castelfidardo con il rischio terremoto/maremoto e il 15/16 in Viale S. Moretti di San Benedetto del Tronto con il rischio terremoto/maremoto.