Si terrà domenica 2 ottobre, la Giornata nazionale del Sì promossa da Aido, associazione nazionale per la donazione di organi, tessuti e cellule. Inizialmente annunciata per il 25 settembre, la manifestazione è stata spostata di una settimana per la concomitanza con le elezioni politiche fissate, nel frattempo, in quella data. Il 2 ottobre sarà il culmine delle tantissime iniziative diffuse sul territorio nazionale che, a seconda delle esigenze, potranno essere anticipate già dal 23 settembre oppure posticipate fino al 9 ottobre.
AIDO Osimo
Tanti gli sportivi intervenuti al circolo ACLI di San Biagio. Dopo i saluti del presidente del circolo Sebastiano Serafini, del delegato dell' attività ricreativa Renato Frontini e del parroco della frazione Don Michele Montebelli, ex arbitro e figlio d'arte, la parola è passata ai 3 relatori dell' Associazione Italiana Arbitri (AIA).
da Organizzatori
Il Comune di Castelfidardo, la Fondazione Ferretti, il C.E.A. regionale Selva di Castelfidardo, l’associazione Italia Nostra Castelfidardo e la Selva soc. coop. sociale aderiscono all’annuale evento promosso da Legambiente e ti invitano a partecipare all’iniziativa di salvaguardia dell’ambiente partendo dalla Selva di Castelfidardo.
da Castelfidardo.it
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 605 del 22/09/2022 è stato approvato per l’annualità 2022, sulla base di quanto indicato dalla DGR n. 1146 del 19/09/2022, il bando della Sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli: - Operazione A) Investimenti materiali e immateriali realizzati da imprese agroalimentari; - Operazione B) Investimenti materiali e immateriali per la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia da fonti rinnovabili”
Sono al lavoro da circa un mese i ragazzi della serie D Basketsenzatesta Osimo – CAB Stamura Ancona, agli ordini dello staff tecnico in cui figura anche il preparatore atletico Lorenzo Evangelisti. Volto noto nel basket anconetano, e non solo, vanta alle spalle esperienze con il CAB Stamura Ancona e il Campetto e si sta prendendo cura della parte fisica dei nostri ragazzi, già nel pieno del lavoro in vista dell’avvio della stagione.
Aguzzi: “L’incontro consentirà di approfondire il fenomeno dei NEET, condividere strategie per riconoscerne le potenzialità e combattere emarginazione e dipendenze, proporre interventi di contrasto al fenomeno con originali progetti di engagement”. Coinvolte anche delegazioni delle scuole marchigiane in un percorso esperienziale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap – Cyberbullismo Di.Te.
L’I.I.S. Laeng Meucci informa che le iscrizioni ai corsi serali sono ancora aperte: gli indirizzi attivati sono “manutenzione ed assistenza tecninca” e “moda”. I corsi sono gratuiti e prevedono esclusivamente, come i diurni, una tassa e un contributo di iscrizione e frequenza minimo.
da I.I.S. Laeng Meucci Osimo-Castelfidardo
L’Osimana, su un campo difficile, viene fermata sullo 0-0 dall’Atletico Gallo. Una buona prestazione da parte dei giallorossi che sono stati anche abbastanza sfortunati, due legni a negare la gioia del gol ai “senza testa”. Rimane comunque una prestazione positiva e l’imbattibilità mantenuta in questo turno, con la vetta a quota 7 condivisa con Fossombrone e Fabriano Cerreto.
Da U.S. D. Osimana
Il Castelfidardo cede in casa per 4-1 contro il Valdichienti Ponte. Dopo essere andati in vantaggio, i fidardensi hanno subito la rimonta degli ospiti, sorretti dall’ex Santiago Minella in giornata di grazia. Uno stop da mettersi alle spalle quanto prima per guardare avanti.
Sarà un’edizione improntata alla fratellanza e all’unione tra i popoli, nella quale s’incontreranno i talenti del Maestro ucraino Volodymyr Runchak e del giovanissimo fisarmonicista russo Vladimir Stupnikov. Risuonano note di pace al PIF 2022, il Premio internazionale della Fisarmonica che da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre trasformerà Castelfidardo in un grande palcoscenico.
da Castelfidardo.it
La finalità del progetto quella di realizzare un luogo informale e protetto, confortevole e appositamente arredato, in cui gli utenti potranno trascorrere le mattinate in una atmosfera rassicurante, accanto ai familiari. Il Presidente (dimissionario) Italo Tanoni Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes: “Il CdA della Fondazione dimostra ancora una volta di essere vicino ai bisogni e alla cura di chi è più fragile”.
Fondazione Opere Laiche Lauretane
La Protezione Civile Regionale ha pubblicato il rapporto di evento relativo alla alluvione che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre. Sono descritti i fenomeni meteorologici avvenuti, che evidenziano l'eccezionalità delle caratteristiche di un evento atmosferico di tale portata, che ha una probabilità di accadimento una volta oltre 1000 anni.
Il Castelfidardo, dopo il passaggio del turno in Coppa Italia Eccellenza, si rituffa in campionato. I biancoverdi ospitano il Valdichienti Ponte, squadra attrezzata per la categoria, dei tanti ex, mister Dario Bolzan in panca, Santiago Minella e Massimiliano Trillini. I “verdi” sono reduci dal successo nel derby contro la Maceratese e arrivano a questa sfida con alte motivazioni. In casa fidardense c’è voglia di smuovere la classifica e togliere quello 0 ma i ragazzi di mister Marco Giuliodori arrivano a questo appuntamento con la giusta determinazione.
Il Villa Musone coglie un pareggio per 2-2 in rimonta in quel di Staffolo. I giovanissimi villans, con personalità e carattere, tornano a casa con un punto da un campo insidioso, riuscendo a rimontare il doppio svantaggio. I ragazzi di mister Gentin Agushi hanno avuto il pregio ed il merito di crederci fino all’ultimo, dando vita così ad un match frizzante.
Asd Villa Musone
Young urban city tour, il progetto per l’accessibilità del territorio ha fatto tappa a Castelfidardo
Il progetto, nato dall’idea di persone con disabilità visiva che vivono in Belgio, Italia, Germania e Turchia, appassionate di viaggi e cultura, ha trovato il supporto della Commissione Europea attraverso il programma Erasmusplus. L’obiettivo principale è quello di rendere le visite alle città maggiormente accessibili e inclusive, non solo per le persone con disabilità visiva, ma per tutti, permettendo a chi vede di sperimentare un approccio multisensoriale e di scoprire il paesaggio urbano attraverso tutti e cinque i sensi.
da Castelfidardo.it
La Federazione Pugilistica Italiana ha reso noto il nome del nuovo sfidante alla cintura italiana dei pesi superleggeri attualmente detenuta dal campione italiano Charly Metonyekpon (11.0.0), si tratta di Stefano Ramundo, (10.0.0.), pugile abruzzese ancora imbattuto.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
La società Osimana dà il benvenuto a mister Gianluca Di Lorenzo che da questa stagione seguirà il gruppo Juniores coadiuvato da Leonardo Stabile. Il neo trainer giallorosso è al lavoro dal 5 settembre con il gruppo a cui porterà la sua esperienza acquisita in tanti anni da giocatore, prima, e allenatore poi. Per lui si tratta di un ritorno in campo, dopo una pausa di quattro anni. La sua carriera da tecnico è legata alla Juniores della Vigor Castelfidardo, prima di decidere di prendersi una pausa. Da questa stagione ecco il suo rientro sul rettangolo verde.
Da U.S. D. Osimana