Si terrà domani sera alle ore 21, dal palco di piazza del Comune, con la conduzione della giornalista Martina Milone, la tradizionale cerimonia delle civiche benemerenze. Evento il con quale ogni anno, in prossimità della festa patronale, l’amministrazione comunale premia cittadini osimani che si sono distinti in campo sociale e lavorativo.
La rassegna Non a Voce Sola prosegue il suo viaggio itinerante, toccando i luoghi più suggestivi delle Marche, sempre all’insegna del dialogo tra generi. Nella sua tredicesima edizione illustri ospiti della scena culturale nazionale e internazionale, dialogheranno con il pubblico attorno al tema del Salto. La materia salta, con la danza stregonesca dei suoi elettroni, l'evoluzione si compie con i salti prodigiosi che sono le scoperte, le intuizioni, gli azzardi. I salti si compiono in avanti, quando la progettualità diventa visionaria, all'arrembaggio dei mondi possibili. E poi ci sono i salti all'indietro nel tempo, quando bisogna andare a ricercare gli archetipi dell'uomo che, già nelle grotte della Preistoria, si inaugurava come animale simbolico. Domenica 18 settembre alle ore 18,00 nella splendida cornice del Teatro Comunale di Rapagnano, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, si cimenterà nel racconto del salto dal sogno notturno al sogno come prospettiva futura, in un excursus molto umano dal titolo Lezioni di Sogni.
da Organizzatori
Lo scorso weekend, a Castel di Lama, si è svolto il 28° Torneo Nazionale “Sergio Vitelli” – 5° Memorial “Mario Lelli” rivolto alla categoria Giovanissimi. Il Villa Musone ha partecipato con i propri ragazzi, riuscendo a cogliere un prestigioso secondo posto, dopo una finale combattuta contro la Sangiustese, vincitrice finale.
Asd Villa Musone
Settembre mese di nuovi progetti e obbiettivi. Vuoi vivere in armonia ed equilibrio con il tuo corpo e la tua mente? Allora "In FREQUENZA -YOGA - SUONO -MUSICA" è quello che fa per te, il primo appuntamento è per mercoledì 14 settembre dalle 18.30 alle 20.00 al Copacabana Pulp Beach, Viale Scarfiotti, Porto Recanati.
di Redazione
“L’accelerazione delle Riforme nelle Marche, ad iniziare da quella importantissima della Sanità, rappresenta in modo emblematico quel ‘Modello Marche’ che sarà ancor più accelerato una volta che Fratelli d’Italia, con tutta la coalizione di centrodestra, sarà al governo dell’Italia”. Con queste parole il candidato alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Ancona, Stefano Benvenuti Gostoli, insieme al capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Carlo Ciccioli, e al consigliere regionale di FdI, Marco Ausili, annunciano l’inaugurazione della nuova sede del partito a Osimo per venerdì 16 settembre alle 18.
da Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale Coordinamento Regionale Marche
Forte del successo di pubblico riscosso nei primi 4 appuntamenti, l’11esima edizione del Festival del Giornalismo d’inchiesta delle Marche “Gianni Rossetti” nell’ultima serata in programma sabato 17 settembre, presso l’Auditorium “Belvederesi” del Centro Direzionale di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino, ospita Mario Giordano.
La FORM, l'Orchestra più importante del panorama musicale marchigiano, riconosciuta dalle leggi nazionali e regionali, che in questi ultimi mesi ha ottenuto ulteriori riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, che da anni con competenza e dedizione offre in tutti gli eventi musicali in cui è coinvolta la sua sempre maggiore professionalità, è in una situazione di estrema incertezza.
"130.000 per tutte le manifestazioni estive esclusi Achille Lauro, Gianna Nannini e Malika Ayan (dei quali non si sa nulla su costi e ricavi in barba al principio della trasparenza dell'azione amministrativa, per cui abbiamo inoltrato apposite interrogazioni consiliari).
da Stefano Simoncini Consigliere comunale Liste Civiche; Monica Bordoni Capogruppo consiliare Liste Civiche; Sandro Antonelli Consigliere comunale Liste Civiche; Matteo Sabbatini Consigliere comunale Liste Civiche
La comunità parrocchiale di San Sabino ha accolto fraternamente l’Arcivescovo Angelo Spina che lunedì pomeriggio (12 settembre) ha incontrato il consiglio pastorale e ha presieduto la Santa Messa, con cui ha avuto inizio la sua visita pastorale nella parrocchia di Osimo. La chiesa, dedicata a San Sabino, ha iniziato i festeggiamenti per i 300 anni della sua fondazione e, nel suo territorio, vivono tante famiglie giovani (i bambini del catechismo sono circa 120), ci sono due case di riposo e i Vigili del Fuoco del distaccamento di San Sabino che Mons. Angelo Spina incontrerà questa settimana, in occasione della visita pastorale
Dopo il successo dell’inaugurazione di domenica 11 settembre che ha registrato un grande afflusso di pubblico e importanti apprezzamenti per l’intervento del docente e critico d’arte Roberto Cresti, proseguono le iniziative programmate nell’ambito della seconda edizione di MOSTRAMI! SPAZIO AGLI ARTISTI, collettiva di artisti marchigiani, promossa dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, aperta a Palazzo Campana di Osimo fino al 9 ottobre.
Arrivare a pensare ad un contesto in cui poter avere dei feedback costanti su cosa ci accade quando siamo immersi in un determinato ambiente, richiede sicuramente uno sforzo immaginativo. Ma è esattamente qui che si colloca la ricerca scientifica. Rendendo tangibile e misurabile ciò che al solo pensiero non è dato di materializzare e ciò grazie al Simulatore di Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona.