Settembre mese di nuovi progetti e obbiettivi. Vuoi vivere in armonia ed equilibrio con il tuo corpo e la tua mente? Allora "In FREQUENZA -YOGA - SUONO -MUSICA" è quello che fa per te, il primo appuntamento è per mercoledì 14 settembre dalle 18.30 alle 20.00 al Copacabana Pulp Beach, Viale Scarfiotti, Porto Recanati.
di Redazione
“L’accelerazione delle Riforme nelle Marche, ad iniziare da quella importantissima della Sanità, rappresenta in modo emblematico quel ‘Modello Marche’ che sarà ancor più accelerato una volta che Fratelli d’Italia, con tutta la coalizione di centrodestra, sarà al governo dell’Italia”. Con queste parole il candidato alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Ancona, Stefano Benvenuti Gostoli, insieme al capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Carlo Ciccioli, e al consigliere regionale di FdI, Marco Ausili, annunciano l’inaugurazione della nuova sede del partito a Osimo per venerdì 16 settembre alle 18.
da Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale Coordinamento Regionale Marche
Forte del successo di pubblico riscosso nei primi 4 appuntamenti, l’11esima edizione del Festival del Giornalismo d’inchiesta delle Marche “Gianni Rossetti” nell’ultima serata in programma sabato 17 settembre, presso l’Auditorium “Belvederesi” del Centro Direzionale di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino, ospita Mario Giordano.
La FORM, l'Orchestra più importante del panorama musicale marchigiano, riconosciuta dalle leggi nazionali e regionali, che in questi ultimi mesi ha ottenuto ulteriori riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, che da anni con competenza e dedizione offre in tutti gli eventi musicali in cui è coinvolta la sua sempre maggiore professionalità, è in una situazione di estrema incertezza.
"130.000 per tutte le manifestazioni estive esclusi Achille Lauro, Gianna Nannini e Malika Ayan (dei quali non si sa nulla su costi e ricavi in barba al principio della trasparenza dell'azione amministrativa, per cui abbiamo inoltrato apposite interrogazioni consiliari).
da Stefano Simoncini Consigliere comunale Liste Civiche; Monica Bordoni Capogruppo consiliare Liste Civiche; Sandro Antonelli Consigliere comunale Liste Civiche; Matteo Sabbatini Consigliere comunale Liste Civiche
La comunità parrocchiale di San Sabino ha accolto fraternamente l’Arcivescovo Angelo Spina che lunedì pomeriggio (12 settembre) ha incontrato il consiglio pastorale e ha presieduto la Santa Messa, con cui ha avuto inizio la sua visita pastorale nella parrocchia di Osimo. La chiesa, dedicata a San Sabino, ha iniziato i festeggiamenti per i 300 anni della sua fondazione e, nel suo territorio, vivono tante famiglie giovani (i bambini del catechismo sono circa 120), ci sono due case di riposo e i Vigili del Fuoco del distaccamento di San Sabino che Mons. Angelo Spina incontrerà questa settimana, in occasione della visita pastorale
Dopo il successo dell’inaugurazione di domenica 11 settembre che ha registrato un grande afflusso di pubblico e importanti apprezzamenti per l’intervento del docente e critico d’arte Roberto Cresti, proseguono le iniziative programmate nell’ambito della seconda edizione di MOSTRAMI! SPAZIO AGLI ARTISTI, collettiva di artisti marchigiani, promossa dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, aperta a Palazzo Campana di Osimo fino al 9 ottobre.
Arrivare a pensare ad un contesto in cui poter avere dei feedback costanti su cosa ci accade quando siamo immersi in un determinato ambiente, richiede sicuramente uno sforzo immaginativo. Ma è esattamente qui che si colloca la ricerca scientifica. Rendendo tangibile e misurabile ciò che al solo pensiero non è dato di materializzare e ciò grazie al Simulatore di Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona.
Archiviata la vittoria nel derby di Coppa Italia contro l’Osimana, per il Castelfidardo è arrivato il momento del “battesimo del fuoco”. I ragazzi di mister Giuliodori affronteranno domenica i rivali dell’Azzurra Colli, in una prima di campionato tutta da giocare. Nella cornice dello stadio di casa, il Galileo Mancini, i biancoverdi torneranno in campo dopo il 2 a 1 contro l’Osimana della scorsa settimana, carichi come non mai per cercare di bissare quel successo. Li attenderà un’Azzurra Colli reduce anche lei da un esordio vittorioso, un 2 a 0 contro l’Atletico Ascoli, una delle favorite per la vittoria del Campionato, sempre negli ottavi di Coppa Italia. Sarà un match da giocare fino all’ultimo minuto con coraggio e con impegno, l’incontro tra due grandi squadre che cercheranno di portarsi a casa una vittoria nella loro prima partita in Eccellenza della stagione.
Due buone notizie sono arrivate in queste ore, per il settore dell’Autotrasporto. La prima è l’attivazione da lunedì 12 settembre, e per trenta giorni,della piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli, attraverso la quale gli autotrasportatori potranno presentare la domanda per usufruire del credito di imposta pari al 28% delle spese sostenute nel primo trimestre del 2022 (al netto dell’Iva), per l’acquisto di carburante impiegato su mezzi di categoria Euro 5 o superiore.
L’Osimana parte subito con il piede giusto in campionato. Archiviata la sconfitta nel derby di Coppa di una settimana fa, i giallorossi piegano per 3-0 in trasferta l’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio e mettono in cascina i primi tre punti di questo campionato d’Eccellenza. I ragazzi di mister Roberto Mobili sono stati cinici, concreti e solidi contro un Porto Sant’Elpidio comunque che non ha sfigurato. Un successo importante per il morale in vista dei prossimi appuntamenti.
Da U.S. D. Osimana
Il Castelfidardo cede di misura in casa, alla prima giornata del campionato d'Eccellenza contro l'Azzurra Colli per 0-1. Una sconfitta immeritata per i fidardensi che hanno mostrato del buon gioco, al cospetto di un’ottima compagine, non riuscendo però a trovare la via del gol, con alcune decisioni arbitrali rivedibili.
Castelfidardo: 162° anniversario della Battaglia e 110° anniversario del Monumento, la nostra storia
La città di Castelfidardo si appresta a celebrare il 162° anniversario della Battaglia risorgimentale del 18 settembre 1860 e il 110° anniversario del Monumento Nazionale delle Marche con un ricco programma di eventi distribuiti tra il 16, il 17 e il 18 settembre, con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche e della Deputazione di Storia Patria per le Marche. Al di là della pur profonda valenza commemorativa, sarà questa l’occasione per aprire nuovi orizzonti e offrire spunti di riflessione per riappropriarci della nostra storia.
da Castelfidardo.it