Dalle Marche al Sud Italia attraversando i sentieri della musica e del mantice; questo è l’obiettivo della manifestazione PIF around 2022 (Premio Internazionale della Fisarmonica) che, in collaborazione con il format Il Pentagramma a pedali, si propone di unire musica, avventura, bicicletta e turismo ecosostenibile.
PIF
Anche quest’anno il Polo Museale di Offagna partecipa al progetto di Garanzia Giovani: Servizio Civile organizzato dalla Regione Marche che vedrà tre ragazzi/e, tra i 18 e i 28 anni, impegnati/e per un anno nelle attività di gestione museale con particolare attenzione all’ambito della comunicazione social e web
Depositate le liste elettorali, nel seggio di Ancona a sfidarsi per il seggio uninominale in parlamento saranno il coordinatore provinciale FdI Gostoli e l’ex Presidente del consiglio regionale, il dem Mastrovincenzo. L’ex sindaco di Fabriano Santarelli del M5S e Francesca Cantarini Azione pronti a dire la loro.
"Ottenuto il finanziamento per il nuovo Asilo nido comunale". Queste le parole del Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, che sottolinea la soddisfazione di potere investire sul territorio, "il finanziamento che è rientrato nell’ambito del "Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia", PNRR finanziato dall’Unione europea".
Musica, spettacolo, ballo e Francesca Alotta presidente della giuria per la serata di domenica 21 agosto che ha decretato i vincitori che approderanno alla finale nazionale di Fiuggi con un brano inedito. Nella categoria new voice vince Francesca Guenci di Senigallia, approda direttamente alle pre finali l'osimana Cristina Paglione.
di Giancarlo Esposto
Il Tolentino si conferma detentore del “Memorial Zazzera” e al “Della Vittoria” si impone per 2-0 sull’Osimana. Nel tradizionale appuntamento precampionato che vede di fronte le due compagini, per ricordare le figure indimenticate del tifo osimano Omar e Ennio Zazzera con le due tifoserie unite da un gemellaggio ultra decennale, i cremisi vincono all’inglese con un gol per tempo.
Asd Villa Musone
Bilancio più che positivo per il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) a tre anni dalla sua istituzione: 11.715 animali recuperati tra mammiferi, uccelli e rettili che equivale ad un incremento dei recuperi sul territorio pari al 79,9% con una media nei tre anni del 40% di specie protette. Più in particolare recuperati 1369 animali selvatici nel 2019, 3401 nel 2020 e 6944 nel 2021.
Un evento, molto più di una rievocazione storica, due giorni di cultura, un impegno costante e appassionato per l’intero arco dell’anno. A curare l'organizzazione un’associazione che conta quasi 500 aderenti i quali, condividendo spirito identitario ed interesse per la ricerca, coinvolgono tutti i quartieri e l’intera città in una suggestiva avventura alla riscoperta delle radici e delle tradizioni supportata dall’Amministrazione Comunale.
Nel mese di Settembre il Circolo Fotografico Avis Mario Giacomelli riparte con gli incontri per i soci, dopo esser stato molto attivo nel mese di Luglio con le mostre de “Il mese della Fotografia” e ad Agosto con diverse iniziative ed attività in occasione del “Torneo di calcio giovanile Lanari/Bellezza”, di “Calici di stelle” e del concerto di Achille Lauro.
Sono state rese note le graduatorie del Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia finanziato nell’ambito del Pnrr. Alle Marche vanno oltre 21 milioni di euro per 22 progetti presentati dai Comuni entro la scadenza del 22 febbraio 2022
Massima attenzione sul territorio contro il pericolo incendi in un periodo di così reiterata siccità. I volontari della squadra A.I.B. della nostra protezione civile sono intervenuti a più riprese, l’ultima delle quali nel week-end scorso a supporto dei Vigili del fuoco di Osimo per lo spegnimento di un incendio in zona Loreto. Nell’occasione si sono mosse due squadre; una Nos già presente sul monte Conero ed una in pronta partenza per reperibilità.
da Castelfidardo.it