Il Club Lions di Osimo, per testimoniare la sua presenza al servizio della comunità, ha organizzato un Torneo di Burraco, il 4 agosto al Centro sociale di Campocavallo in Via del Covo, nell’ambito delle manifestazioni della Festa del Covo. Gli introiti delle iscrizioni saranno destinati all’acquisto di apparecchiature per la Lega del Filo d’Oro.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Ci sono società sportive volutamente lasciate indietro. Non ci riferiamo alla Robur basket che alla fine se la cava da sola comunque, ma a tante altre associazioni che non godono nè di impianti nè di aiuti nè di prospettive, ed anzi sono ricacciate indietro rispetto al minimo che dovrebbero avere.
da Liste Civiche Osimo
Nei fine settimana di luglio e agosto si sta svolgendo online il congresso annuale dei Testimoni di Geova. Il tema dell’evento in corso in tutto il mondo è “Cercate la pace”. Vi stanno assistendo tra i 15 e i 20 milioni di persone inclusi gli oltre 10.000 tra fedeli e simpatizzanti delle Marche, 4.000 dalla sola provincia di Ancona.
da Testimoni di Geova
La Volley Young Osimo è pronta per la stagione giovanile 2022-23. La società lavora al meglio per riuscire, come sempre, a garantire la massima attenzione alla crescita dei propri atleti. L’ultima annata sportiva è stata quella della ripartenza, dopo lo stop causa covid, ed alcune difficoltà non hanno frenato la voglia biancoblu di fare volley. Una premessa che sarà presente anche quest’anno, in cui sarà necessaria la massima collaborazione da parte di tutti.
da Nef Libertas Osimo Volley
Sono stati stilati nella giornata di mercoledì 27 luglio i nuovi gironi del campionato di serie B 2022- 23. LA NEF Volley Libertas Osimo si è ritrovata nel girone E insieme alle marchigiane, e fin qui nulla di strano tra l’altro ci saranno ben sette derby, con il San Giovanni Marignano, con cui ha condiviso le sorti del girone della passata stagione, la novità del Montorio al Vomano, in Abruzzo nel teramano, e…ben QUATTRO compagini pugliesi,
da Nef Libertas Osimo Volley
Si è svolta l’ultima serata delle Conversazioni in Giardino, tradizionale perno del cartellone estivo ideato e proposto della Fondazione Ferretti in collaborazione con Italia Nostra Castelfidardo, Comune di Castelfidardo ass.to Cultura e Finanze, C.E.A. Selva di Castelfidardo, TR800 e Proloco. L’appuntamento di ieri ha messo a fuoco il mondo dei social media, grazie ai ragazzi del gruppo “Castelfidardo Giovane” che hanno analizzato vantaggi e svantaggi dell’uso della rete, sia come momento di svago che come mezzo per sviluppare relazioni
da Castelfidardo.it
È un Premio di laurea istituito dall'UNIVPM Università Politecnica delle Marche per sensibilizzare sui temi della prevenzione, della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile, dededicato a due vittime di omicidi stradali nelle Marche: gli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor.
da Organizzatori
La Regione Marche conferma, anche per l’anno scolastico 2022-2023, l’integrazione tariffaria scontata per gli abbonamenti associati al trasporto pubblico locale (Tpl). L’agevolazione riguarda gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, di età inferiore ai 20 anni, titolari di un abbonamento per Tpl extraurbano su gomma o ferroviario.
Ultimo appuntamento del mercatino castellano ma non del cartellone di Estat(E)venti22 che nel mese di agosto ha in serbo ancora varie proposte. Il quarto venerdì di luglio abbina ancora la presenza a Porta Marina delle bancarelle tra cui curiosare alla ricerca di oggetti vintage, di artigianato e da collezione e la musica in piazza della Repubblica
da Castelfidardo.it
l TAU Teatri Antichi Uniti - rassegna regionale di teatro classico giunta alla ventiquattresima edizione su iniziativa di Regione Marche, AMAT, MiC e i Comuni del territorio – fa tappa sabato 30 luglio a Casenuove di Osimo con Circe. L’altra Odissea, progetto site specific di e con Isabella Carloni per Monte Torto, con Andrea Strappa alle tastiere ed elettronica digitale
La Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus è partner etico della XXII edizione del Summer Jamboree, dove sarà presente all’interno dello spazio espositivo di Piazza Manni con l’obiettivo di sensibilizzare sulla sordocecità. Attraverso esperienze immersive nella realtà virtuale e differenti attività sensoriali, adulti e piccini potranno sperimentare in prima persona la sfida quotidiana di chi vive nel buio e nel silenzio.