Diverse società nel volley lavorano puntando sui propri vivai investendo oltre al tempo e passione, molte risorse economiche. Diventa sempre più complicato portare a termine un percorso per i propri giovani e quasi sempre le cause sono da attribuire a comportamenti inspiegati e fattori esterni alla società che li gestisce. Uno di questi, ad esempio, è l’interruzione del lavoro avviato dai responsabili tecnici dei settori giovanili nonché allenatori di alcuni gruppi squadra che loro stessi formano in base alla loro idea di progetto e alle loro valutazioni tecniche sui giovani. Avviano così progetti di lavoro sia sui singoli sia sui gruppi stabilendo step di avanzamento definendo pure quali campionati fare nel corso degli anni.
da Nef Libertas Osimo Volley
L’Associazione “Scuola in mezzo al Mare” di Stromboli, “l’isola del Vulcano” con il patrocinio del Comune di Lipari, ha proposto nei giorni 14 e 15 Luglio due straordinari recitals “Viaggio musicale dal Barocco al Contemporaneo” con la Tuba di Gianmario Strappati. Il nostro concertista, Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica nel mondo, Docente di Bassotuba presso il Conservatorio di Stato G. Verdi di Ravenna e presso il Centro Studi della Filarmonica di Castelfidardo ha eseguito un interessante programma comprendente tra le altre musiche di: G. Puccini, G. Rossini, N. R. Korsakov, A. Piazzolla, M. De Federicis, Alan Holley (Australia), Fidel Aguilar Martinez (Nicaragua) ecc…
da Organizzatori
“Il livore e la rabbia della consigliera Manuela Bora, esponente del Pd-prendi poltrone, l’hanno talmente accecata da essersi cimentata in un clamoroso autogol. In primis, alla Regione spetta il compito, di concerto con la regione Abruzzo, di nominare il Presidente dell'Autorità Portuale dell'Adriatico centrale.
da Segreteria Fratelli d'Italia
Con le ordinanze n. 6 del 04/07/2022 e n. 7 del 06/07/2022 del Comune di Polverigi è fatto divieto di prelievo e di consumo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per chiunque e su tutto il territorio comunale, con decorrenza immediata e fino al 30 settembre 2022, salvo diversa comunicazione, nelle modalità di seguito stabilite.
Secondo appuntamento musicale del programma dell’Estat(E)venti 2022. Sul palco di piazza della Repubblica irrompe domani (venerdì 15) alle 21.30, la band degli “Swing per caso“, per una serata all’insegna della buona musica e del divertimento grazie ad un energico e fresco repertorio che attinge alla musica swing dagli anni ’30 ai giorni d’oggi.
da Castelfidardo.it
Valorizzare parchi e giardini storici delle Marche . E’ questa la proposta-richiesta dell’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini indirizzata alla Commissione consiliare Cultura e finalizzata a trovare risorse. La risposta è stata positiva: oltre 600 mila euro destinati all’attività di formazione professionale per Giardinieri d’arte, figura cardine nella gestione dei parchi e dei giardini storici, a supporto anche delle amministrazioni locali.
Non è con il falso ecologismo che si risolvono i problemi degli agricoltori. È grave che una parte del parlamento nazionale e delle Commissioni, soprattutto a guida del Movimento 5 Stelle, ostacoli l’approvazione di un decreto condiviso tra le Regioni e il Ministero della transizione ecologica, sul quale anche altri Ministeri competenti concordano. A distanza di due mesi è giunto il momento di decidere e assumersi le responsabilità.
In occasione delle celebrazioni del 78° Anniversario della liberazione di Loreto e delle Marche, POLOVERS progetto di conoscenza interculturale e incontro internazionale fra Italia e Polonia presenta un'interessante mostra di documentazione storica dedicata al valoroso 2° Corpo d'Armata Polacco (2 Korpus Polski), allestita con il patrocinio del Comune di Loreto, in collaborazione con il Consolato Onorario di Polonia in Ancona e l'Associazione Italo-Polacca Nuova delle Marche.
“Con Enriquez per un nuovo rinascimento”. Sarà il filo conduttore della 18 a edizione del Premio nazionale Franco Enriquez Città di Sirolo, presentato in Regione alla presenza dell’assessore alla Cultura Giorgia Latini e del consigliere regionale Mirko Bilò. Gli eventi si terranno dal 1 al 30 agosto presso il Teatro Cortesi della cittadina.
“Una sanità a misura di territorio, a filiera corta nelle decisioni non più centralizzate e che salvaguarda le peculiarità di ciascuna provincia delle Marche. Questa la Riforma degli Enti della sanità marchigiana fortemente voluta da tutta la maggioranza di centrodestra, a partire dal presidente Francesco Acquaroli, che ridisegnerà le strutture e le modalità giuridico-amministrative per una sanità più efficiente, eliminando l’Asur unica in favore di 5 Aziende Sanitarie Territoriali che sapranno meglio intercettare i reali e concreti bisogni dei cittadini. La velocità nelle decisioni garantirà una risposta efficace e meno burocratica, con maggiore sinergia tra ospedali e strutture, distretti e medici sui territori. Un maggiore equilibrio nelle distribuzioni delle risorse e una forte spinta all’innovazione”. Questo il commento di Elena Leonardi, consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, nonché presidente della IV Commissione consiliare Permanente Sanità, sulla Riforma degli Enti della sanità marchigiana.
da Elena Leonardi Consigliere FdI Regione Marche – Presidente IV Commissione consiliare
L’edizione 2022 delle Feste Medievali di Offagna prevede un calendario ricco di appuntamenti, dal 23 al 30 luglio, con spettacoli di strada, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, sbandieratori e tamburini del Gruppo Storico Offagna, menestrelli, cantastorie, giullari e giocolieri, stand enogastronomici, mercatini e fuochi d’artificio.
da Organizzatori
Si è spento Ido Baldoni, “un uomo che credeva nell'educazione e nello sport e che, con il Centro Sportivo che porta il suo nome, ha avvicinato al nuoto generazioni di loretani e non solo, alcuni dei quali hanno nel tempo ottenuto risultati sportivi lusinghieri, portando alto il nome di Loreto e delle Marche nel mondo del nuoto”.
di Redazione
Trasferta a Macerata per l’Atletica Osimo in occasione del 30° Trofeo Città di Macerata – Coppa Banca Macerata, che si è tenuto sabato 2 luglio presso il campo sportivo Helvia Recina. Come in altre occasioni, impegno per la squadra giallorossoblu osimana con atlete ed atleti di tutte le categorie: giovanili, “agonistiche” in gara per il Team Atletica Marche, Master e categorie FISDIR. Impegno che ha visto piazzamenti importanti ed il miglioramento di numerosi primati personali.
"Dopo l incontro di sensibilizzazione sul problema della plastica di venerdì 08/07 al centro estivo Aquilone di Stazione di Osimo, i bambini hanno fatto dei lavori a tema. Sono stati divisi in quattro gruppi, ognuno dei quali si è fatto il logo Plastic Free (la tartaruga) di un colore diverso.
da Plastic Free Onlus e Lions Club Osimo
“Nell’ambito della programmazione fondi Fers 2014-2020 a livello percentuale, gli impegni si attestano al 90% delle risorse disponibili mentre i pagamenti sono pari al 45%. Mentre gli interventi del Programma operativo FSE Marche 2014 – 2020, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il livello di risorse impegnate e spese è stato tale da scongiurare il rischio del disimpegno automatico previsto dalla normativa europea. Questo il quadro di riferimento del passato che però non ha scongiurato il declassamento in Regione in transizione, che a nostro avviso deve essere trasformata in un’opportunità. Le Marche hanno necessità di impiegare al meglio le ingenti risorse europee che avremo a disposizione per il prossimo settennato: 1.036 milioni di euro”. Questo il commento del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Andrea Putzu, presidente della II Commissione Permanente, relatore di maggioranza, in merito al “Rapporto sullo stato di attuazione delle politiche comunitarie per la Sessione Comunitaria del Consiglio” discusso nella seduta odierna dell’Assise regionale.
da Andrea Putzu Consigliere FdI Regione Marche – Presidente II Commissione consiliare Gruppo Fratelli d’Italia Regione Marche Elena Leonardi, Andrea Assenti, Marco Ausili, Nicola Baiocchi, Pierpaolo Borroni, Carlo Ciccioli