L’edizione 2022 delle Feste Medievali di Offagna prevede un calendario ricco di appuntamenti, dal 23 al 30 luglio, con spettacoli di strada, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, sbandieratori e tamburini del Gruppo Storico Offagna, menestrelli, cantastorie, giullari e giocolieri, stand enogastronomici, mercatini e fuochi d’artificio.
da Organizzatori
Si è spento Ido Baldoni, “un uomo che credeva nell'educazione e nello sport e che, con il Centro Sportivo che porta il suo nome, ha avvicinato al nuoto generazioni di loretani e non solo, alcuni dei quali hanno nel tempo ottenuto risultati sportivi lusinghieri, portando alto il nome di Loreto e delle Marche nel mondo del nuoto”.
di Redazione
Trasferta a Macerata per l’Atletica Osimo in occasione del 30° Trofeo Città di Macerata – Coppa Banca Macerata, che si è tenuto sabato 2 luglio presso il campo sportivo Helvia Recina. Come in altre occasioni, impegno per la squadra giallorossoblu osimana con atlete ed atleti di tutte le categorie: giovanili, “agonistiche” in gara per il Team Atletica Marche, Master e categorie FISDIR. Impegno che ha visto piazzamenti importanti ed il miglioramento di numerosi primati personali.
"Dopo l incontro di sensibilizzazione sul problema della plastica di venerdì 08/07 al centro estivo Aquilone di Stazione di Osimo, i bambini hanno fatto dei lavori a tema. Sono stati divisi in quattro gruppi, ognuno dei quali si è fatto il logo Plastic Free (la tartaruga) di un colore diverso.
da Plastic Free Onlus e Lions Club Osimo
“Nell’ambito della programmazione fondi Fers 2014-2020 a livello percentuale, gli impegni si attestano al 90% delle risorse disponibili mentre i pagamenti sono pari al 45%. Mentre gli interventi del Programma operativo FSE Marche 2014 – 2020, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il livello di risorse impegnate e spese è stato tale da scongiurare il rischio del disimpegno automatico previsto dalla normativa europea. Questo il quadro di riferimento del passato che però non ha scongiurato il declassamento in Regione in transizione, che a nostro avviso deve essere trasformata in un’opportunità. Le Marche hanno necessità di impiegare al meglio le ingenti risorse europee che avremo a disposizione per il prossimo settennato: 1.036 milioni di euro”. Questo il commento del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Andrea Putzu, presidente della II Commissione Permanente, relatore di maggioranza, in merito al “Rapporto sullo stato di attuazione delle politiche comunitarie per la Sessione Comunitaria del Consiglio” discusso nella seduta odierna dell’Assise regionale.
da Andrea Putzu Consigliere FdI Regione Marche – Presidente II Commissione consiliare Gruppo Fratelli d’Italia Regione Marche Elena Leonardi, Andrea Assenti, Marco Ausili, Nicola Baiocchi, Pierpaolo Borroni, Carlo Ciccioli
Si inaugura venerdì 15 luglio alle ore 18,30 la collettiva di artisti marchigiani, promossa dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, nell’ambito del progetto MOSTRAMI! SPAZIO AGLI ARTIS che muove dall’idea di promuovere i talenti del territorio dando l’opportunità di esporre le proprie opere nella prestigiosa sede di Palazzo Campana.
Tempo di bilanci in LA NEF Volley Libertas Osimo. La società biancoblu è partita per tempo sul mercato, allestendo di già l’organico in vista della prossima stagione agonistica. Un lavoro certosino e di sostanza quello portato avanti dal ds Amedeo Gagliardi con cui abbiamo tracciato un primo bilancio in casa “senza testa”. Il ds Gagliardi che tra l’altro sarà impegnato anche in campo come secondo palleggiatore in una duplice veste impegnativa ma stimolante allo stesso tempo.
da Nef Libertas Osimo Volley
Entra nel vivo la 23esima edizione delle Conversazioni in Giardino, la manifestazione culturale ideata dalla sezione locale di Italia Nostra in sinergia con la Fondazione Ferretti e il Comune di Castelfidardo. Mercoledì prossimo, 13 luglio, alle ore 21.15 presso lo storico giardino di Palazzo Mordini a Castelfidardo, lo speleologo dott. Fabio Sturba intervistato da Maria Lampa ci racconterà la scoperta delle grotte di Frasassi.
da Castelfidardo.it
È stata inaugurata ieri, presso il Belvedere Donatori di Sangue (Pincio), la panchina bianca in ricordo delle vittime di violenza stradale. L’iniziativa, promossa dall’ Associazione "Manuel Biagiola", dalla S.C. Potentia Rinascita e dalla Fondazione Michele Scarponi, si è svolta con il patrocinio del Comune alla presenza di Silvia Emiliani, in rappresentanza dell'associazione Manuel Biagiola, del Vice Sindaco Giulio Casciotti, dell’assessore Marco Mazzoni e dei consiglieri Edoardo Marabini e Valeria Meriggi.
Riorganizzare il sistema creditizio regionale per contrastare la crisi in atto, offrendo alle famiglie e alle imprese opportunità e strumenti che agevolino la ripresa economica. Con queste finalità la Giunta ha istituito il Tavolo regionale del credito per coadiuvare la Regione nell’attività di concertazione e risoluzione dei principali questioni del sistema marchiano. Sul tema della finanza alle imprese sarà di supporto per individuare le necessità finanziarie delle aziende.
dalla Regione Marche
Attraverso l'iniziativa “Estate insieme in sicurezza”, disposta dal Questore di Ancona Cesare Capocasa, particolarmente rivolta alle località turistiche del nostro litorale, nella mattina di sabato gli agenti della Polizia di Osimo hanno allestito un presidio in piazza Miramare di Marcelli di Numana proprio allo scopo di intercettare le esigenze di sicurezza dei turisti contattati e fornire consigli pratici per non cadere vittime di reati di persone senza scrupoli o per risolvere situazioni interpersonali apparentemente irrisolvibili.
di Silvia Dolci
Viste le numerose richieste di nominativi di neodiplomati da parte di diverse aziende del territorio, richieste che sono aumentate di anno in anno, al fine di creare una più efficiente occasione di incontro tra domanda e offerta di lavoro, il nostro Istituto organizza il 1° CAREER DAY “LAENGMEUCCI” in data lunedì 11/7/2022 a partire dalle ore 09:00 con termine alle ore 12:30.
L’I.I.S. Laeng Meucci
Migliore città del centro Italia: Castelfidardo si conferma al top della raccolta differenziata aggiudicandosi il premio “Comuni Ricicloni 2021” assieme a Grottaglie (TA) per il Sud e a Albavilla (CO) per il Nord. Assegnato da CoReVe – consorzio di recupero del vetro – nell’ambito della 29esima edizione dell’iniziativa di Legambiente patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, la manifestazione ha premiato i Comuni convenzionati che si sono distinti per aver segnato significativi miglioramenti in termini di qualità e quantità della raccolta del vetro.
da Castelfidardo.it
“In provincia di Ancona ci sono 150 alloggi di edilizia residenziale pubblica, sfitti e recuperabili in tempi rapidi, per poter garantire un ‘tetto’ al numero crescente di famiglie, anziani e fasce fragili della popolazione che non riescono più a pagare l’affitto a causa di una crisi economica che morde sempre di più. Per questo come Lega, abbiamo presentato una mozione in Consiglio regionale il cui obiettivo è quello di aumentare le disponibilità di alloggi recuperando il patrimonio edilizio inutilizzato”.
da Lega Marche