Dalla Prima squadra al settore giovanile, il Galletto biancorosso è pronto a ripartire più forte di prima. Archiviata ufficialmente il 30 giugno la stagione 2022/23, che ha regalato soddisfazioni nel settore giovanile, nel campionato Juniores e nel calcio a 5, ma anche dolori con la retrocessione della Prima squadra in Seconda categoria, il consiglio direttivo del San Biagio ha grande voglia di riscatto sportivo, puntando sempre più a sviluppare i nuovi ambiti, in particolare settore giovanile e calcio a 5, resettando e ripartendo con rinnovato entusiasmo per quanto riguarda la Prima squadra.
La Carta dei diritti delle Bambine, un documento che elenca i diritti di ogni bambina nel mondo e ne tutela la crescita e le libertà individuali, approvata al congresso Europeo della Fidapa Internazionale a Reykjavik nel 1997, è stata accolta dal Consiglio Regionale che sottoscrive il documento presentato dalla Fidapa Sezione di Ancona-Riviera del Conero.
da Fidapa Ancona-Riviera del Conero
Anche quest’anno, presso la sala capitolare del Convento di Santa Maria sopra Minerva in Roma, ha avuto luogo il conferimento del premio istituzionale Picus del Ver Sacrum 2021 “Marchigiano dell’anno”, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Marche. Il prestigioso riconoscimento, è assegnato annualmente dal Ce.S.Ma, centro studi Marche “G. Giunchi” di Roma, a marchigiani che si sono distinti in campo scientifico, artistico, culturale e imprenditoriale
di Patrizia Minnozzi - Critico d'Arte
LA NEF Volley Libertas Osimo mette a punto gli ultimi dettagli della rosa a disposizione di coach Roberto Pascucci. Il ds Amedeo Gagliardi ha portato in maglia biancoblu con un’operazione “lampo” un ottimo elemento come il centrale Diego Bizzarri, classe 1992 di 200 cm, giocatore d’esperienza e carisma che sarà un tassello importante per la compagine “senza testa”.
da Nef Libertas Osimo Volley
Osimani, mettete dei nastri ai vostri balconi: torna la gara dei terzieri! L'Associazione Gli Alfieri della Storia invita la cittadinanza a partecipare al Palio della Bandiera, che si terrà venerdì 12 agosto, in centro, alle ore 21.30, nell'ambito della rievocazione storica "Osimo Rivivi Settecento.
da Associazione Gli Alfieri della Storia
A regime trasformerà 32.000 tonnellate annue di rifiuti organici in 3 milioni di metricubi di metano che viene immesso nella rete Snam, quindi adatto a riscaldare e fornire energia a 3000 abitazioni. E’ l’impianto biogas della società En Ergon, controllata dal gruppo Astea, che è stato inaugurato a Ostra, in provincia di Ancona.
Boxe sotto le stelle nella città Mariana. La società dilettantistica Boxing Academy Loreto ha organizzato per sabato 9 luglio alle ore 20,30 una serata di pugilato all’aperto dove parteciperanno ben 24 atleti di tredici società provenienti dalle Marche, dall’Abruzzo e dalla Svizzera. In palio il Trofeo città di Loreto.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
Premiata da CoReVe per aver segnato significativi miglioramenti in termini di qualità e quantità della raccolta degli imballaggi in vetro avviati a riciclo nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente patrocinata dal Ministero per l’Ambiente. A Castelfidardo raccolti 40 kg di vetro per abitante nel 2021.
Il Villa Musone saluta Simone Cecchi. Dopo otto anni di proficua collaborazione, la società dice arrivederci a Simone Cecchi che dalla prossima stagione sportiva entrerà a far parte dei quadri tecnici della Spal. Simone è cresciuto nella grande famiglia gialloblu dove è arrivato giovanissimo e con lavoro, professionalità e dedizione è diventato un villans a tutti gli effetti entrando nella filosofia di questa società e crescendo anche sul campo come tecnico arrivando a ricoprire il ruolo di vice allenatore della prima squadra. Se a malincuore la società deve separarsi da Simone, dall'altro lato non può che essere felice della grande opportunità per Simone che avrà modo di dimostrare le sue qualità in questa avventura. Ecco il suo messaggio di saluto.
Asd Villa Musone
La Camera di Commercio delle Marche e la Regione Marche consolidano l'azione congiunta a favore dello sviluppo e del sostegno al territorio, con investimenti e supporto per aprirsi a nuovi mercati ma anche con strumenti per fronteggiare le contingenze, non poche negli ultimi anni, che rendono difficile la vita delle imprese.
Grande successo alla due giorni a tinte biancorosse per celebrare i 100 anni della Filottranese. La festa ha visto il centro animarsi di cittadini, e non solo, nelle serate di venerdì 1 luglio e sabato 2 Luglio. Tanti filottranesi hanno confermato ancora una volta l'amore e l'attaccamento a questi colori per una società storica che ha raggiunto il centenario di vita.
Us Filottranese
Tutto è pronto per la sfida al titolo italiano della categoria superleggeri che vedrà l’osimano Charly Metonyekpon attuale campione, allenato dai maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra del Team Boxing Club Castelfidardo difendere la cintura dal romano Jacopo Fazzino allenato dai maestri Francesco Varano e Ivan D’Alessandro del Team Boxe Roma Casalbruciato.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
“Occorre che si smetta di fare populismo e demagogia sui trattamenti del personale medico: la remunerazione di 23 euro l’ora è stata stabilita dalla Contrattazione Collettivo Nazionale del Lavoro e non c’è alcuna possibilità di remunerare per 40 euro”. E’ la risposta dell’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini alla replica della Consigliera regionale del Pd Micaela Vetri all’Interrogazione 509 “Potenziale rischio di perdita di medici di continuità assistenziale nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino”.
La Questura di Ancona è attualmente impegnata nel sesto rilevante evento musicale della stagione, di rilievo per l’ordine e la sicurezza pubblica, l’Xmasters 2022, che si terrà a Senigallia il prossimo 15 luglio e che vedrà la partecipazione di oltre seimila giovani, mentre sabato scorso si è concluso positivamente anche il concerto dei “Pinguini Tattici Nucleari”, tenutosi al Pala Prometeo.
Un concerto in bilico tra la musica classica e la musica popolare quello di venerdì 8 luglio alle ore 21.15, nel Chiostro San Francesco di Osimo. Con un accattivante programma dal titolo “I Suoni del Novecento”, Il duo di percussioni, formato dai giovanissimi Ivan BOARO e Marco VIEL, mostrerà tutte le possibilità della marimba, strumento principe tra le percussioni, passando dalle riscritture delle musiche di Scarlatti - nate per un’altra tastiera, il clavicembalo – a quelle originali di compositori europei e americani - Koshinski, Koppel, Gorlinski, Robert Marino e Adi Morag. L’iniziativa, promossa dall’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con Asolo musica, si svolge nell’ambito degli Incontri Musicali al Chiostro.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo