Tutto è pronto per la sfida al titolo italiano della categoria superleggeri che vedrà l’osimano Charly Metonyekpon attuale campione, allenato dai maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra del Team Boxing Club Castelfidardo difendere la cintura dal romano Jacopo Fazzino allenato dai maestri Francesco Varano e Ivan D’Alessandro del Team Boxe Roma Casalbruciato.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
“Occorre che si smetta di fare populismo e demagogia sui trattamenti del personale medico: la remunerazione di 23 euro l’ora è stata stabilita dalla Contrattazione Collettivo Nazionale del Lavoro e non c’è alcuna possibilità di remunerare per 40 euro”. E’ la risposta dell’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini alla replica della Consigliera regionale del Pd Micaela Vetri all’Interrogazione 509 “Potenziale rischio di perdita di medici di continuità assistenziale nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino”.
La Questura di Ancona è attualmente impegnata nel sesto rilevante evento musicale della stagione, di rilievo per l’ordine e la sicurezza pubblica, l’Xmasters 2022, che si terrà a Senigallia il prossimo 15 luglio e che vedrà la partecipazione di oltre seimila giovani, mentre sabato scorso si è concluso positivamente anche il concerto dei “Pinguini Tattici Nucleari”, tenutosi al Pala Prometeo.
Un concerto in bilico tra la musica classica e la musica popolare quello di venerdì 8 luglio alle ore 21.15, nel Chiostro San Francesco di Osimo. Con un accattivante programma dal titolo “I Suoni del Novecento”, Il duo di percussioni, formato dai giovanissimi Ivan BOARO e Marco VIEL, mostrerà tutte le possibilità della marimba, strumento principe tra le percussioni, passando dalle riscritture delle musiche di Scarlatti - nate per un’altra tastiera, il clavicembalo – a quelle originali di compositori europei e americani - Koshinski, Koppel, Gorlinski, Robert Marino e Adi Morag. L’iniziativa, promossa dall’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con Asolo musica, si svolge nell’ambito degli Incontri Musicali al Chiostro.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Dopo il mancato raggiungimento di un accordo nel corso dell’ultimo incontro avuto oggi (4 luglio) con il ministro Bellanova, anche Confartigianato Taxi Ancona-Pesaro e Urbino aderisce al fermo nazionale proclamato per il 5 e 6 luglio in segno di protesta verso l'Art. 10 (ex Art.8) del Ddl Concorrenza, che apre a forme di trasporto pubblico non di linea e che consente l’accesso al mercato ad operatori, anche stranieri, che utilizzano app e piattaforme per l’interconnessione tra passeggeri e conducenti.
“Domani verranno acquistati e installati dei condizionatori ‘pinguino’ per le stanze del sottotetto per mitigare le temperature” – a parlare l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini relativamente alla vicenda della Rsa di Castelfidardo. Una struttura nella quale sono ospitati una quarantina di anziani alle prese in questi giorni con temperature roventi e caldo asfissiante.
We focus, we train, we win” ovvero “ci concentriamo, ci alleniamo, vinciamo”! Una frase che racchiude la logica del metodo che Daniele Marchetti, ideatore dello stesso, Consulente sportivo e Chiara Osimani General Manager della We Focus sono stati capaci di attuare e mettere in pratica nel settore del benessere alla persona.
di Redazione
Il Comune di Osimo presenta due progetti nell'ambito del bando "Programmi per la valorizzazione d'identità dei luoghi: parchi storici e giardini storici", finanziato dal PNRR. Uno per la riqualificazione e l’ampliamento di Piazza Nuova, l’altro per il recupero di Parco della Rimembranza. Entrambi non sono ammessi al bando.
da Michela Staffolani Fratelli D'Italia Osimo
Al via la stagione estiva lauretana che mantiene la formula sperimentata con successo lo scorso anno e punta sulla novità assoluta della Notte Celeste. Tra gli appuntamenti di spicco, il Concerto dell’Amicizia diretto dal M. Riccardo Muti. Il Sindaco Pieroni: “Cartellone che parla a tutti, cittadini e turisti”. Il video messaggio di Red Canzian.
La 23^ edizione delle Conversazioni in Giardino, che si terranno tutti i mercoledì di luglio alle ore 21.15 nella bella cornice del giardino di Palazzo Ciriaco Mordini, rappresenta il consueto piacevole appuntamento culturale estivo della città della fisarmonica e dell’unità d’Italia. Le serate, organizzate dalla Fondazione Ferretti, Italia Nostra Castelfidardo, Comune di Castelfidardo ass.to Cultura e Finanze, C.E.A. Selva di Castelfidardo, TR800 e Proloco Castelfidardo, avranno come il filo conduttore l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, la cui attuazione secondo il principio del “pensare globale ed agire locale” richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e della cultura.
da Castelfidardo.it
Nella mattina di sabato, nell’ambito del progetto “Estate insieme in sicurezza” voluto dal Questore di Ancona Cesare Capocasa, che vedrà, per tutta l’estate,con particolare attenzione nei fine settimana, un rafforzamento dei servizi di prevenzione a carattere generale e un potenziamento dei servizi straordinari di controllo del territorio nelle località a forte richiamo turistico, nel tratto rivierasco compreso tra Senigallia e Numana, in grado di ridurre il rischio di eventi criminosi, nella centrale piazza Miramare di Marcelli di Numana è stato organizzato un gazebo volto ad illustrare alla cittadinanza il lavoro della Polizia di Stato, un lavoro tra la gente al servizio della gente.
Nei giorni scorsi gli uomini della Polizia Locale di Osimo sono intervenuti in Via Sbrozzola per il rilievo di un incidente stradale.. All’ arrivo della pattuglia sul posto tuttavia era presente un solo veicolo di quelli coinvolti, in quanto l’altro non si era fermato per procedere allo scambio dei dati assicurativi per il rimborso dei danni.
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
1 luglio 2022 - “Ho chiesto al Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga di farsi promotore col Governo della nostra richiesta di proroga delle Usca fino al 31 dicembre, o in alternativa l’adeguamento del trattamento economico delle nuove Uca a quello attuale delle Usca” – a dirlo l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in replica alle polemiche emerse sugli organi di stampa a seguito della fine dell’attività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale che curavano a domicilio i malati di covid proprio in un momento di riacutizzazione dei contagi. “La Regione Marche ne ha da tempo chiesto la proroga, ma non è stata ascoltata – prosegue – è quindi paradossale che esponenti di partiti che appoggiano la scelta del Governo nazionale ora lamentino la situazione che si viene a creare in tutte le regioni, non solo nella nostra”.