We focus, we train, we win” ovvero “ci concentriamo, ci alleniamo, vinciamo”! Una frase che racchiude la logica del metodo che Daniele Marchetti, ideatore dello stesso, Consulente sportivo e Chiara Osimani General Manager della We Focus sono stati capaci di attuare e mettere in pratica nel settore del benessere alla persona.
di Redazione
Il Comune di Osimo presenta due progetti nell'ambito del bando "Programmi per la valorizzazione d'identità dei luoghi: parchi storici e giardini storici", finanziato dal PNRR. Uno per la riqualificazione e l’ampliamento di Piazza Nuova, l’altro per il recupero di Parco della Rimembranza. Entrambi non sono ammessi al bando.
da Michela Staffolani Fratelli D'Italia Osimo
Al via la stagione estiva lauretana che mantiene la formula sperimentata con successo lo scorso anno e punta sulla novità assoluta della Notte Celeste. Tra gli appuntamenti di spicco, il Concerto dell’Amicizia diretto dal M. Riccardo Muti. Il Sindaco Pieroni: “Cartellone che parla a tutti, cittadini e turisti”. Il video messaggio di Red Canzian.
La 23^ edizione delle Conversazioni in Giardino, che si terranno tutti i mercoledì di luglio alle ore 21.15 nella bella cornice del giardino di Palazzo Ciriaco Mordini, rappresenta il consueto piacevole appuntamento culturale estivo della città della fisarmonica e dell’unità d’Italia. Le serate, organizzate dalla Fondazione Ferretti, Italia Nostra Castelfidardo, Comune di Castelfidardo ass.to Cultura e Finanze, C.E.A. Selva di Castelfidardo, TR800 e Proloco Castelfidardo, avranno come il filo conduttore l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, la cui attuazione secondo il principio del “pensare globale ed agire locale” richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e della cultura.
da Castelfidardo.it
Nella mattina di sabato, nell’ambito del progetto “Estate insieme in sicurezza” voluto dal Questore di Ancona Cesare Capocasa, che vedrà, per tutta l’estate,con particolare attenzione nei fine settimana, un rafforzamento dei servizi di prevenzione a carattere generale e un potenziamento dei servizi straordinari di controllo del territorio nelle località a forte richiamo turistico, nel tratto rivierasco compreso tra Senigallia e Numana, in grado di ridurre il rischio di eventi criminosi, nella centrale piazza Miramare di Marcelli di Numana è stato organizzato un gazebo volto ad illustrare alla cittadinanza il lavoro della Polizia di Stato, un lavoro tra la gente al servizio della gente.
Nei giorni scorsi gli uomini della Polizia Locale di Osimo sono intervenuti in Via Sbrozzola per il rilievo di un incidente stradale.. All’ arrivo della pattuglia sul posto tuttavia era presente un solo veicolo di quelli coinvolti, in quanto l’altro non si era fermato per procedere allo scambio dei dati assicurativi per il rimborso dei danni.
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
1 luglio 2022 - “Ho chiesto al Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga di farsi promotore col Governo della nostra richiesta di proroga delle Usca fino al 31 dicembre, o in alternativa l’adeguamento del trattamento economico delle nuove Uca a quello attuale delle Usca” – a dirlo l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in replica alle polemiche emerse sugli organi di stampa a seguito della fine dell’attività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale che curavano a domicilio i malati di covid proprio in un momento di riacutizzazione dei contagi. “La Regione Marche ne ha da tempo chiesto la proroga, ma non è stata ascoltata – prosegue – è quindi paradossale che esponenti di partiti che appoggiano la scelta del Governo nazionale ora lamentino la situazione che si viene a creare in tutte le regioni, non solo nella nostra”.
Si chiameranno Unità di Continuità Assistenziale (Uca) ma il personale sarà lo stesso: dal 30 giugno scade la legge che aveva previsto l’impiego dei medici Usca. “La Regione ha chiesto – ha detto l’Assessore Filippo Saltamartini - la proroga fino al 31 dicembre 2022, ma la richiesta ancora non è stata accolta”. Per queste ragioni una Nota diramata del Dipartimento Salute della Regione Marche su direttiva dell’Assessore regionale alla Sanità prevede la possibilità di Utilizzare l’esperienza del personale operante nelle Unità Speciali di Continuità Assistenziale nella cura del Covid e per alleggerire la pressione sui Pronto Soccorso delle Marche, fino al 31 dicembre 2022.
Sempre in evidenza il Gruppo Master dell’ASD Atletica Osimo, anche in occasione delle manifestazioni di rilievo nazionale. Infatti, durante i Campionati Italiani Individuali su pista che si sono svolti dal 10 al 12 giugno a Grosseto, la società giallorossoblu osimana ha conquistato due titoli di Campione Italiano ed alcune prestigiose medaglie.
Un nuovo ponte tra Marche, Università ed Europa, per rafforzare le attività di progettazione ed accrescere il networking con partner europei. A seguito di un accordo tra la Regione Marche e l’Università Politecnica delle Marche, nella ‘capitale’ dell’Unione europea, è stato attivato nei primi giorni di giugno un punto di coordinamento, nato per rafforzare l’attività di progettazione europea e instaurare contatti e cooperazioni utili a tutto il territorio regionale. Non c'è dubbio infatti che il futuro dell'Europa e dei suoi cittadini sarà in gran parte legato ai risultati nel campo della scienza e della tecnologia. Nei prossimi anni, la ricerca e l’innovazione saranno fondamentali per guidare la ripresa europea post-Covid, accelerare la transizione ecologica e la trasformazione digitale, e sostenere le aspirazioni di autonomia strategica dell'Unione
Assistiamo con orrore all’ennesimo attacco con cui si consuma, sui corpi delle donne e gestanti, la peggiore delle ingiustizie messa in atto da un sistema patriarcale e reazionario che punta all’arretramento dei diritti delle donne. Con l’annullamento della sentenza Roe vs. Wade del 1973 da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti si infligge un durissimo colpo alla salute, alla libertà, e si mette drammaticamente in discussione il diritto all’autodeterminazione e la tutela della salute di ogni donna e gestante. Ciò che è recentemente avvenuto negli Usa colpisce tutte noi.
da Rete Femminista Marche
Una grande festa quella che giovedì 23 giugno si è vissuta allo stadio Vianello di Offagna dove la Giovane Offagna ha presentato la nuova stagione 2022-23 di fonte a un numerosissimo pubblico. Un momento che ha coinvolto i giocatori di tutte le categorie, dai bimbi dei “Piccoli amici” alla compagine di terza categoria, tutte le famiglie e i tanti supporters di questa società che ha saputo riunire intorno al calcio un’intera comunità, riuscendo a dare allo sport significati di coesione e sani valori che vanno ben al di là del calcio e dei risultati agonistici.
da ASD Giovane Offagna
Castelfidardo ospita sabato 2 e domenica 3 luglio al Centro Sportivo Green il raduno nazionale della categoria junior di pattinaggio inline freestylon. Fra le 26 convocate, figurano i nomi delle atlete marchigiane plurimedagliate ai campionati italiani di Monza (Viola Luciani, Rebecca Pirani e Beatrice Donadio), ma anche quello di Anna Stura e Chiara Vinciguerra: atlete della Conero Roller, l’associazione sportiva fidardense di pattinaggio artistico – a rotelle e inline freestyle – che nutre il sogno di volare ai Mondiali che si svolgeranno a novembre a Buenos Aires