Nuovi spazi per la 12^ edizione del Centro Estivo dell’ASD Atletica Osimo “Pronti…Via”, ospitato presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Corridoni Campana” di via Molino Mensa. In realtà è un po’ tornare a casa, in quanto la palestra dell’Istituto ospita da anni la società di atletica leggera osimana per l’attività dei più piccoli e per la preparazione invernale.
Si è svolto nel fine settimana del 4 - 5 giugno, presso lo stadio Cozzoli di Molfetta, il Campionato Italiano di atletica leggera FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), con la partecipazione di oltre 140 atlete ed atleti in rappresentanza di 35 società.
La Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus - punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale e membro della rete Deafblind International - si fa promotrice in Italia della seconda edizione dell’iniziativa globale “Yarn Bombing”, una forma di street art che vivrà in un’esplosione di colori il 27 giugno 2022 per celebrare la Giornata Internazionale della Sordocecità. Hashtag dell’iniziativa #perfiloepersegno.
Interviste a tutte le mamme presso i centri vaccinali a partire da questo mese e per tutta la durata della rilevazione. Ai nastri di partenza questa nuova iniziativa coordinata dalla UOS Epidemiologia – UOC Ambiente e Salute del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 2. L’indagine abbraccia i primi 1000 giorni di vita (compresi tra il concepimento ed il secondo anno di vita) che rappresentano la fase in cui si pongono le basi per lo sviluppo e la salute psico-fisica dell’intero arco della vita dell’individuo e la fase in cui interventi precoci di promozione della salute sono fondamentali affinché «l’adulto di domani» possa sviluppare appieno le proprie potenzialità. Riparte dunque in questi giorni di giugno la ‘Sorveglianza bambini 0-2 anni’ e la contestuale campagna ‘Genitori Più’ nella nostra regione; l’Agenzia Regionale Sanitaria Marche ha individuato nella UO Epidemiologia dell’AV2 il coordinamento del percorso. Con la collaborazione dei Dirigenti dei Dipartimenti di Prevenzione e dell’impegno degli operatori dei servizi vaccinali saranno coinvolti tutti i centri vaccinali delle cinque Aree Vaste dell’ASUR.
Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino e il Digital Innovation Hub di Confartigianato Marche sostengono e collaborano all’organizzazione dell’Innovation Day, l’evento dedicato agli specialisti del settore arredo su misura, nautico e contract, che si terrà presso il Cantiere Rossini di Pesaro nella giornata di venerdì 24 giugno.
Il Premio Chiara Giovani 2022, promosso dall’Associazione Amici di Piero Chiara con il contributo di Regione Lombardia e con il patrocinio e il sostegno di diversi enti pubblici e privati tra cui Repubblica e Cantone Ticino, Fondazione AEM gruppo a2a, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Comunità di Lavoro Regio Insubrica, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e della Lombardia, era riservato a giovani da 15 a 20 anni, italiani e dalla Svizzera italiana, invitati a produrre un racconto inedito sulla traccia "“Desiderio”.
da Segreteria Premio Chiara
La Regione Marche stanzia per l’anno in corso 6.608.000 euro di risorse proprie, oltre il fondo sanitario, al fine di portare a 110 le borse di studio per i medici di Medicina generale e a 42 i contratti di formazione per i medici specialisti. Obiettivo, combattere il depauperamento professionale e favorire il ricambio generazionale del sistema sanitario regionale. “Con questo provvedimento – ha spiegato questa mattina nel corso di una conferenza stampa il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – andiamo a colmare un differenziale che vedeva un numero di medici prossimi alla pensione molto più elevato rispetto ai medici in ingresso nel nostro circuito di medicina territoriale e nelle reti ospedaliere. Già dallo scorso anno abbiamo iniziato ad invertire una tendenza che andava ad aumentare ogni anno il gap. Oggi con questo importante investimento, che riposiziona le Marche tra le primissime posizioni in percentuale alla popolazione, si dà inizio ad una fase che ci consentirà di recuperare decine di medici ogni anno, per dare finalmente risposte in termini di servizi ai cittadini. È uno sforzo che stiamo cercando di fare anche attraverso i bilanci delle nostre aziende perché vogliamo recuperare e ottimizzare l’impiego di risorse senza pesare sui cittadini, per investire sui giovani e sul futuro in termini di personale, tecnologie e servizi. Riteniamo che questo sia l’approccio giusto per risultati evidenti in pochi anni. In 20 mesi abbiamo già finanziato più borse rispetto a tutti i cinque anni precedenti”.
La parrocchia “San Giovanni Battista” di Passatempo, in occasione della presentazione del libro curato da Giuseppe Lanari [Passatempo: dai casanolanti ai casettari – Storia di una comunità nell’osimano], organizza venerdì 24 giugno alle ore 21:00 presso il piazzale parrocchiale il convegno dal titolo: PASSATEMPO TERRA DI CONFINE, CROCEVIA DELLA SPTEMPEDA, DALL’ANTICHITA’ AI GIORNI NOSTRI – Possibili progetti geo turistici in rete con le città di Osimo, Castelfidardo, Cingoli, Filottrano, Loreto, Matelica, Montefano, Recanati e San Severino Marche - .
Presentata a Palazzo delle Marche la rassegna itinerante di poesia, filosofia, narrativa, musica e arti. Tra i protagonisti Silvia Ferrara, Simona Dandini, Maria Giovanna Luini, Marina Rei, Umberto Galimberti, Paolo Crepet, Franco Arminio, Dario Vergassola e David Riondino.
da Consiglio Regione Marche
Era nato a Montoro, nel territorio di Osimo, il 10 gennaio del 1938. Figlio unico ed orfano fin dalla tenerissima età, il padre era morto in guerra, è cresciuto con la mamma vedova fino a che non è entrato nel Seminario di Osimo proseguendo i suoi studi nel Seminario Regionale di Fano. É stato ordinato sacerdote il 29 giugno del 1965 da Mons. Egidio Bignamini insieme ad altri quattro sacerdoti.
A distanza di circa quattro mesi dall’esposto inviato al Sindaco a firma di 188 (centottantaotto) cittadini e del successivo incontro con alcuni componenti dell’Amministrazione comunale, riteniamo di evidenziare come, nel frattempo, a fronte dell’impegno manifestato dalle Forze dell’Ordine attraverso i controlli interforze fortemente voluti dal Prefetto Darco Pellos e dal Questore Cesare Capocasa, l’Amministrazione comunale, da parte sua, non ha ancora posto in essere nessuna delle iniziative promesse.
da Il gruppo residenti “RispettiAMO IL CENTRO”
"Se le aziende non trovano lavoratori il problema non è il reddito di cittadinanza. Se le persone venissero considerate tali e inserite in un'organizzazione del lavoro non come elementi da cui trarre profitto, se avessero una soddisfazione economica e si permettesse loro di sentirsi parte di un progetto non andrebbero via: resterebbero e lavorerebbero bene e con soddisfazione". Sono le parole di Claudia Mazzucchelli, segreteria generale della Uil Marche, a commento degli ultimi dati Inps su reddito e pensione di cittadinanza.
da UIL Marche
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti