utenti online

21 giugno 2022

...

Era nato a Montoro, nel territorio di Osimo, il 10 gennaio del 1938. Figlio unico ed orfano fin dalla tenerissima età, il padre era morto in guerra, è cresciuto con la mamma vedova fino a che non è entrato nel Seminario di Osimo proseguendo i suoi studi nel Seminario Regionale di Fano. É stato ordinato sacerdote il 29 giugno del 1965 da Mons. Egidio Bignamini insieme ad altri quattro sacerdoti.


...

Sottoscritta la convenzione da 25 anni tra Comune e Osimo Illumina con interventi integrativi. Prevista l’illuminazione dei monumenti e del centro e degli attraversamenti pedonali.


...

A distanza di circa quattro mesi dall’esposto inviato al Sindaco a firma di 188 (centottantaotto) cittadini e del successivo incontro con alcuni componenti dell’Amministrazione comunale, riteniamo di evidenziare come, nel frattempo, a fronte dell’impegno manifestato dalle Forze dell’Ordine attraverso i controlli interforze fortemente voluti dal Prefetto Darco Pellos e dal Questore Cesare Capocasa, l’Amministrazione comunale, da parte sua, non ha ancora posto in essere nessuna delle iniziative promesse.





...

Nel mese di maggio 2022 una delegazione dell’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo si è recata a Bergamo per partecipare all’evento finale del progetto “Net Work in School”, promosso da una rete internazionale composta da scuole italiane, spagnole e slovene.



...

Giovani protagonisti al Memorial Pratizzoli: vince la marciatrice Discepoli, sul podio anche lo sprinter Pagliarini, l’altista Colletta, nel lungo Bilardo e Gray. Settima la rappresentativa.Lò


...

"Se le aziende non trovano lavoratori il problema non è il reddito di cittadinanza. Se le persone venissero considerate tali e inserite in un'organizzazione del lavoro non come elementi da cui trarre profitto, se avessero una soddisfazione economica e si permettesse loro di sentirsi parte di un progetto non andrebbero via: resterebbero e lavorerebbero bene e con soddisfazione". Sono le parole di Claudia Mazzucchelli, segreteria generale della Uil Marche, a commento degli ultimi dati Inps su reddito e pensione di cittadinanza.


...

Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.


20 giugno 2022



...

Scempio a Casenuove? 7 capannoni di polli si prevedono a pochi metri dagli scavi archeologici di Montetorto?? Le Liste Civiche nel 2012 dissero No a una operazione simile a San Paterniano.




...

La sfida play-out tra Moie Vallesina e Filottranese vede i padroni di casa imporsi per 2-0 che conquistano così la salvezza e condannano la Filottranese ad un’amara retrocessione. Per i biancorossi serviva una vittoria per riuscire a strappare il pass per la permanenza nella categoria ma i ragazzi di mister Marco Giuliodori, volitivi e combattivi, non sono riusciti a trovare il successo, lasciando così la Promozione dopo cinque anni. Atmosfera caldissima per l’ultimo appuntamento della stagione, con una bella cornice di pubblico al “Pierucci”.




19 giugno 2022


...

“Ingiustificato e penalizzante”. È netta la contrarietà del vice presidente della Regione Marche Mirco Carloni, assessore al Commercio, al mantenimento dell’obbligo di indossare, fino al 30 giugno, dispositivi di protezione individuali da parte dei lavoratori della ristorazione.



...

Il Presidente di Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes Italo Tanoni ha ringraziato Sua Eccellenza per la visita. Durante l’omelia è stato ricordato il valore della vita degli anziani come esempio per le giovani generazioni.


18 giugno 2022




...

La scenografia è pronta, l’entusiasmo e l’attesa salgono, il centro storico si prepara ad accogliere il revival degli anni Settanta. Anni di esplosiva libertà, di conquiste che oggi è naturale assumere per scontate, anni di progresso, evoluzione e di battaglie politiche, accompagnati da una spiccata creatività artistico-musicale e da usi e costumi che hanno dato un’impronta al clima sociale ed economico.



...

Approvato ieri in Consiglio Comunale il documento programmatico per un nuovo Piano Urbanistico di Osimo. E’ il frutto del lavoro di squadra, durato circa un anno, di un’equipe formata da dirigenti comunali, Università Politecnica delle Marche, Ordini professionali e giovani laureati. L’obiettivo è stato quello di analizzare la situazione attuale del territorio, anche attraverso rilevazioni cartografiche aeree, e fissare gli obiettivi della futura pianificazione urbanistica della città. E’ il primo passo verso un nuovo Piano Regolatore Generale che vorremmo approvare entro i primi mesi del 2024.




...

Sulla pista di San Marino, la 19enne ascolana si migliora e toglie due centesimi al suo primato regionale under 20, pochi giorni dopo aver superato quello dei 200 metri.



...

Filottranese attesa sabato 18 giugno alle ore 16:30 dall'ultimo match della stagione in casa del Moie Vallesina valido per i play-out. La squadra di Marco Giuliodori è arrivata a questo appuntamento dopo una lunghissima stagione iniziata quasi un anno fa: sempre con l'incognita Covid l'inizio di campionato non è stato dei migliori, ma col passare dei mesi la squadra è migliorata sotto diversi aspetti. Biancorossi autori di ottime prestazioni come le vittorie contro la capolista Osimana e contro la Vigor Castelfidardo, vincitrice della Coppia Italia di categoria. Purtroppo la costanza di risultati in questo campionato lungo e soprattutto molto equilibrato con molte squadre in lotta, ha fatto sì che la Filottranese si giocherà la permanenza in categoria in un match tiratissimo in casa del Moie Vallesina.



17 giugno 2022