Si avvisa la cittadinanza che lunedì 20/06/2022 dalle ore 23.30 fino a martedì 21/06/2022 alle ore 5.00 (salvo condizioni meteo sfavorevoli) si procederà ad effettuare l’intervento di disinfestazione notturna per contrastare la diffusione della zanzara tigre e di altri insetti molesti in tutto il territorio comunale.
da Castelfidardo.it
In merito al fatto di cronaca, avvenuto nei giorni scorsi , dove il personale dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Osimo aveva proceduto alla denuncia all’A.G.il 25enne macedone, responsabile diella violenta aggressione avvenuta nel Maxi Parcheggio di Osimo, a causa della quale la vittima aveva avuto 30giorni di prognosi, oltre alla necessità della ricostruzione del tendine della mano.
Il popolo desidera solo due cose, affermava il poeta latino Giovenale: pane et circenses (il pane e i giochi). L’amministrazione del Pd Osimana insieme alle altre forze politiche, tra cui la Lega, pensano di essere rimasti nel 70 d.C. credendo di ammaliare con “il pane ed i giochi” la gente, per nascondere ciò che avviene “nel palazzo”.
Giulia Dionisi, coordinatore Liste Civiche
Rigettiamo ancora una volta le accuse che ci vengono mosse dalle Liste civiche di non esserci occupati della questione alloggi popolari ad Osimo. Come dimostrano più atti di giunta, le delibere numero 167 del 2016, la 17 2020 e la 27 del 2021, l’amministrazione comunale ha avviato tre diverse progettualità con Erap, ente regionale che gestisce gli alloggi popolari. Nessuno dei tre è però decollato, evidentemente per mancanza di interesse o potenzialità da parte dell’Erap.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Una serata festosa e carica di energia ha caratterizzato l’assegnazione del premio “Studente atleta” e l’ingresso di tre nuovi soci nel Panathlon club jesino. Una svolta, in questo caso, assolutamente da segnalare: il club jesino sta raccogliendo adesioni con una … intensità che mai si è vista negli ultimi anni. Segno di un rinnovato interesse verso quelle che sono le finalità che animano un club molto attivo, ben inserito nella vita sociale e sportiva della Comunità, che tiene ben presente i valori etici e sportivi soprattutto dei giovani che premia per aver ottenuto ottimi risultasti sia in campo sportivo sia nello studio.
L’Arcidiocesi di Ancona-Osimo ha un nuovo sacerdote. Don Giuseppe Luigi Rella è stato ordinato presbitero sabato 11 giugno nella Cattedrale di San Ciriaco, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Angelo Spina. Don Giuseppe ha deciso di lasciare tutto per seguire Gesù, perché, «nella tua volontà è la mia gioia; mai dimenticherò la tua parola» (Sal 119,16), come recita il versetto del Salmo 119 che ha scelto per la sua ordinazione presbiterale. Sette anni fa, all’età di 43 anni, ha infatti deciso di lasciare il lavoro, la famiglia e la sua città per entrare in seminario. Mentre lavorava a Milano in un’azienda produttrice di apparati per telecomunicazioni, ha conosciuto il movimento Gloriosa Trinità che è stato decisivo nel suo percorso di ricerca vocazionale e, ieri sera, davanti all’Arcivescovo, ai suoi genitori, alle sorelle, ai sacerdoti diocesani e a tutti coloro che lo hanno accompagnato in questi anni, ha detto il suo Sì per sempre al Signore.
da Arcidiocesi metropolitana Ancona - Osimo
Graziano Sabbatini è stato confermato Presidente della Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino nell’ambito del XVI Congresso dell’Associazione che si è tenuto presso il Centro Direzionale in via Fioretti, e alla quale hanno preso parte 97 delegati. L’elezione è avvenuta di fronte al Presidente e al Segretario nazionali di Confartigianato Marco Granelli e Vincenzo Mamoli.
Il Villa Musone coglie la meritata salvezza. I villans si impongono al supplementare per 1-0 sul Mancini Ruggero, nella gara secca play-out, al termine di una battaglia sportiva che ha visto i gialloblu, con una prestazione corale importante, ottenere il successo che vale la permanenza in Prima Categoria. Dopo una stagione con alcuni alti e bassi, grazie ad un crescendo rossiniano nella seconda parte di campionato i villans riescono a cogliere l'obiettivo salvezza in cui la forza del gruppo, ed il lavoro di mister Gentin Agushi, hanno fatto la differenza.
Asd Villa Musone
La Filottranese si giocherà la salvezza nei play-out. Nel match odierno, che chiude il campionato, i biancorossi capitolano per 3-0 in casa del Moie Vallesina venendo scavalcati così in classifica dalla compagine di mister Matteo Rossi. La Nese tra setta giorni si giocherà le chance salvezza proprio contro i rossoblu e avranno a disposizione un solo risultato utile, ovvero la vittoria.
Us Filottranese
Il 16 giugno p.v. avrà inizio a Loreto la prima edizione del Master Executive di II livello in “Malattie Rare, Galenica Clinica e Farmaci Orfani” attivato dall’Università di Milano-Bicocca, sotto la direzione del Prof. Antonio Torsello, in collaborazione con il Dipartimento Sanitario della Delegazione Pontificia di Loreto.
da Organizzatori
Le massime cariche istituzionali regionali, le autorità politiche e militari, numerosi sindaci e amministratori locali, funzionari, dirigenti e dipendenti di Confartigianato Ancona – Pesaro Urbino, hanno gremito l’Auditorium “Valdimiro Belvederesi” del Centro Direzionale, per l’Assemblea pubblica del XVI Congresso che ha visto la riconferma del Presidente Graziano Sabbatini.
L’iniziativa si svolgerà nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022 presso la Sala Conferenze del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro ed intende favorire a livello territoriale una maggiore conoscenza del percorso diagnostico ed assistenziale del neonato/bambino con possibile malattia genetica malformativa o metabolica.
Castelfidardo ospita domenica 19 giugno presso la sala convegni di via Mazzini uno degli appuntamenti de “La Punta della Lingua“, il festival internazionale di poesia nato nel 2006 che nelle 16 precedenti edizioni ha ospitato circa 650 autori, provenienti da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Romania, paesi balcanici e paesi baltici, per oltre 400 eventi complessivi che spaziano tra poesia, web, teatro, musica e cinema.
da Castelfidardo.it
Pochi giorni fa, il 5 giugno, si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente che, quest’anno, ha avuto come tema il “Ripristino degli Ecosistemi”. Obiettivo? Prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. È stato così lanciato il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’ecosistema, con la missione di far rivivere miliardi di ettari, dalla cima delle montagne alle profondità del mare, dalle foreste ai terreni agricoli.
Oltre 1500 incidenti sul lavoro in più. Un incremento del 30% nei primi quattro mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I dati Inail descrivono una situazione devastante “e questo senza considerare i mesi di maggio e giugno – denuncia Emanuele Cingolani, segretario generale della Uil Trasporti - basti pensare che solo nella nostra categoria abbiamo assistito ai tragici incidenti dello scorso 19 maggio con l’affondamento di un rimorchiatore a circa 50 miglia dalla costa di Bari in cui sono morti 5 lavoratori (e tra questi due marchigiani), il gravissimo incidente a un 38enne all’Officina Manutenzione Veicoli della Direzione Regionale Marche di Trenitalia di Ancona e solo qualche giorno fa, il 1 giugno a Ostra Vetere, il ferimento di un operaio della Rieco, l’azienda che si occupa della raccolta rifiuti. Come Uil Trasporti Marche abbiamo subito espresso vicinanza ai lavoratori coinvolti ed alle loro famiglie”.
da UIL Marche
La Filottranese affronta la 34° e ultima giornata di campionato con l’impegno sul campo del Moie Vallesina, sabato 11 Giugno alle ore 16.30. Un vero e proprio spareggio quest'ultimo match per i ragazzi di Marco Giuliodori: il calendario infatti ha fatto sì che in quest'ultimo turno si scontrassero le due squadre in lotta play-out e i biancorossi si troveranno davanti una trasferta ostica su un campo altrettanto difficile. Filottranese che viene dall'ultimo pareggio sfortunato per 1-1 contro la seconda forza del torneo dei Portuali: un pò di sfortuna, gol solo sfiorati ed i legni colpiti hanno privato i ragazzi di una vittoria che sarebbe stata importantissima oltre che meritata in vista dell'ultimo match.
Us Filottranese
«Ana Maria de Jesus Ribeiro, meglio conosciuta come Anita Garibaldi, è stata una delle più grandi personalità del Risorgimento italiano e merita di essere ricordata non solo come donna e moglie legata a Giuseppe Garibaldi e al suo mito. La sua vita fu brevissima (1821-1849), ma in poco tempo fece cose grandiose, combattendo in Brasile per l’indipendenza della sua terra e poi in Italia. È necessario restituire piena dignità a questa donna protagonista della propria vita e partecipe alle battaglie che hanno fatto sì che, pur a distanza di anni, la nostra Italia venisse finalmente unita».
da Castelfidardo.it
Ci avviciniamo all’apertura della 43° edizione di INTEATRO Festival che vedrà quest’anno dal 15 al 18 giugno una maratona di spettacoli tra Polverigi e Ancona. Intanto dal 10 al 18 giugno e poi ancora dal 20 al 27 giugno alle ore 18 al Parco di Villa Nappi, a Polverigi, parte Il Gioco dell’Oca Verde pensato e curato da Inteatro e Teatro del Canguro.
da Inteatro Festival