L’iniziativa si svolgerà nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022 presso la Sala Conferenze del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro ed intende favorire a livello territoriale una maggiore conoscenza del percorso diagnostico ed assistenziale del neonato/bambino con possibile malattia genetica malformativa o metabolica.
Castelfidardo ospita domenica 19 giugno presso la sala convegni di via Mazzini uno degli appuntamenti de “La Punta della Lingua“, il festival internazionale di poesia nato nel 2006 che nelle 16 precedenti edizioni ha ospitato circa 650 autori, provenienti da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Romania, paesi balcanici e paesi baltici, per oltre 400 eventi complessivi che spaziano tra poesia, web, teatro, musica e cinema.
da Castelfidardo.it
Pochi giorni fa, il 5 giugno, si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente che, quest’anno, ha avuto come tema il “Ripristino degli Ecosistemi”. Obiettivo? Prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. È stato così lanciato il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’ecosistema, con la missione di far rivivere miliardi di ettari, dalla cima delle montagne alle profondità del mare, dalle foreste ai terreni agricoli.
Oltre 1500 incidenti sul lavoro in più. Un incremento del 30% nei primi quattro mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I dati Inail descrivono una situazione devastante “e questo senza considerare i mesi di maggio e giugno – denuncia Emanuele Cingolani, segretario generale della Uil Trasporti - basti pensare che solo nella nostra categoria abbiamo assistito ai tragici incidenti dello scorso 19 maggio con l’affondamento di un rimorchiatore a circa 50 miglia dalla costa di Bari in cui sono morti 5 lavoratori (e tra questi due marchigiani), il gravissimo incidente a un 38enne all’Officina Manutenzione Veicoli della Direzione Regionale Marche di Trenitalia di Ancona e solo qualche giorno fa, il 1 giugno a Ostra Vetere, il ferimento di un operaio della Rieco, l’azienda che si occupa della raccolta rifiuti. Come Uil Trasporti Marche abbiamo subito espresso vicinanza ai lavoratori coinvolti ed alle loro famiglie”.
da UIL Marche
La Filottranese affronta la 34° e ultima giornata di campionato con l’impegno sul campo del Moie Vallesina, sabato 11 Giugno alle ore 16.30. Un vero e proprio spareggio quest'ultimo match per i ragazzi di Marco Giuliodori: il calendario infatti ha fatto sì che in quest'ultimo turno si scontrassero le due squadre in lotta play-out e i biancorossi si troveranno davanti una trasferta ostica su un campo altrettanto difficile. Filottranese che viene dall'ultimo pareggio sfortunato per 1-1 contro la seconda forza del torneo dei Portuali: un pò di sfortuna, gol solo sfiorati ed i legni colpiti hanno privato i ragazzi di una vittoria che sarebbe stata importantissima oltre che meritata in vista dell'ultimo match.
Us Filottranese
«Ana Maria de Jesus Ribeiro, meglio conosciuta come Anita Garibaldi, è stata una delle più grandi personalità del Risorgimento italiano e merita di essere ricordata non solo come donna e moglie legata a Giuseppe Garibaldi e al suo mito. La sua vita fu brevissima (1821-1849), ma in poco tempo fece cose grandiose, combattendo in Brasile per l’indipendenza della sua terra e poi in Italia. È necessario restituire piena dignità a questa donna protagonista della propria vita e partecipe alle battaglie che hanno fatto sì che, pur a distanza di anni, la nostra Italia venisse finalmente unita».
da Castelfidardo.it
Ci avviciniamo all’apertura della 43° edizione di INTEATRO Festival che vedrà quest’anno dal 15 al 18 giugno una maratona di spettacoli tra Polverigi e Ancona. Intanto dal 10 al 18 giugno e poi ancora dal 20 al 27 giugno alle ore 18 al Parco di Villa Nappi, a Polverigi, parte Il Gioco dell’Oca Verde pensato e curato da Inteatro e Teatro del Canguro.
da Inteatro Festival
“Nessuna penalizzazione per i navigator”. A ribadirlo è l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, dopo le dichiarazioni da parte delle organizzazioni sindacali in cui si stigmatizzava l’operato dell’assessorato nelle procedure concorsuali per titoli ed esami, che prevedono l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale nei servizi per l’impiego e nel settore delle politiche attive del lavoro.
Lunedì 30 maggio, presso la Sala Maggiore del Comune di Osimo, si è svolta la giornata finale del progetto “Battlefield Tour Marche 2022” del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano che ha visto primeggiare gli alunni delle classi 3C e 3D dell’’IC Caio Giulio Cesare.
da Organizzatori
Il Comune di Loreto, nell’ottica della promozione del benessere e della salute del cittadino, organizza un servizio di trasporto per effettuare un ciclo di cure termali presso lo stabilimento “Santa Lucia” di Tolentinonel periodo: 27 Giugno – 9 Luglio 2022. Un pullman partirà dal Lunedì al Sabato alle ore 7.30 da Piazza Leopardi (dei Galli) verso la sede dello stabilimento e rientrerà in giornata entro le ore 12.30.
La giunta comunale, nella seduta di ieri, ha approvato la delibera sul progetto di informatizzazione di tutte le isole di prossimità del centro storico, dando il via alla seconda fase della sperimentazione avviata a marzo 2020 sui cassonetti intelligenti installati in via Sacramento e via Cinque Torri. Grazie a 416.939 euro di contributi regionali, il Comune ha potuto elaborare il progetto nella sua totalità.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Undici anni di FGI. Il Festival sul giornalismo d’inchiesta delle Marche, ora intitolato al proprio ideatore e fondatore Gianni Rossetti e curato nell’organizzazione dal Circolo Culturale JU-TER Club Osimo presieduto da Silvia Simoncini, ritorna dal 1° Settembre per l’Undicesima edizione con la direzione artistica di Giacomo Galeazzi, giornalista, saggista e Vaticanista de “La Stampa”.
da Festival Giornalismo Inchiesta Marche