La giunta comunale, nella seduta di ieri, ha approvato la delibera sul progetto di informatizzazione di tutte le isole di prossimità del centro storico, dando il via alla seconda fase della sperimentazione avviata a marzo 2020 sui cassonetti intelligenti installati in via Sacramento e via Cinque Torri. Grazie a 416.939 euro di contributi regionali, il Comune ha potuto elaborare il progetto nella sua totalità.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Undici anni di FGI. Il Festival sul giornalismo d’inchiesta delle Marche, ora intitolato al proprio ideatore e fondatore Gianni Rossetti e curato nell’organizzazione dal Circolo Culturale JU-TER Club Osimo presieduto da Silvia Simoncini, ritorna dal 1° Settembre per l’Undicesima edizione con la direzione artistica di Giacomo Galeazzi, giornalista, saggista e Vaticanista de “La Stampa”.
da Festival Giornalismo Inchiesta Marche
L’iniziativa si svolgerà nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022 presso la Sala Conferenze del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro ed intende favorire a livello territoriale una maggiore conoscenza del percorso diagnostico ed assistenziale del neonato/bambino con possibile malattia genetica malformativa o metabolica.
“L’episodio inqualificabile e gravissimo, di cui è stata vittima Cristina Bartoli, dimostra ancora una volta come il tema della violenza di genere sui luoghi di lavoro costituisca una vera e propria emergenza sociale su cui occorre intervenire senza mezzi termini.”
da Consigliera di Parità Bianca Maria Orciani
“Siamo soddisfatte dell’approvazione all’unanimità della risoluzione per istituire un Tavolo tecnico in tema di servizio SET118, specificatamente per la rimodulazione e ridefinizione dell’organizzazione e delle competenze, prevedendo - con apposito regolamento - le modalità, le finalità e gli obiettivi. Un Tavolo composto da una pluralità di soggetti: società scientifiche più rappresentative, i componenti delle associazioni dei pazienti, Ordini professionali medici e infermieristiche, associazioni di categoria tecnico professionali, le organizzazioni di volontariato più rappresentative operanti nel settore, le rappresentanze sindacali, i delegati ASUR e del Dipartimento regionale Salute”.
da Le consigliere regionali: Chiara Biondi e Anna Menghi (Lega), Elena Leonardi (Fratelli d’Italia), Jessica Marcozzi (Forza Italia), Manuela Bora, Anna Casini e Micaela Vitri (Partito Democratico), Simona Lupini (Gruppo Misto) e Marta Ruggeri (Movimento 5 Stelle)
Come ogni anno scolastico, l’IC Caio Giulio Cesare ha proficuamente partecipato eccellentemente al progetto nazionale Pietre della Memoria, riportando meritevoli riconoscimenti che hanno acceso particolare interesse del Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano. L’interesse del Centro Studi si è concretizzato nell’invito a partecipare al progetto “Battlefield Tour Marche 2022”, proposto dal Centro Studi di Storia del Paracadutismo Militare Italiano. Le aspettative non hanno deluso e l’Istituto si è distinto anche in questo ulteriore progetto. Lunedì 30 maggio, presso la Sala Maggiore del Comune di Osimo, si è svolta la giornata finale del progetto “Battlefield Tour Marche 2022”.
I.C. Caio Giulio Cesare
Si informa la cittadinanza che nella giornata di domani – martedì 7 giugno – transiterà in un piccolo tratto del territorio comunale (da via Iesina, intersezione via delle Querce, rotatoria Gatto Nero direzione Recanati), la quarta frazione della “Adriatica Ionica Race“, corsa ciclistica per professionisti che parte da Fano e dopo 165 km arriva nella Riviera del Conero, sul traguardo di via Giulietti a Sirolo. In base alla cronotabella della tappa, la carovana ciclistica dovrebbe transitare intorno alle ore 14.00.
da Castelfidardo.it
Il 12 e il 25 giugno ad Osimo e Recanati (a partire dalle 18:15) sarà di scena ‘’A nudo. Voci di donne senza filtro’’. Primo trittico di immagini e parole in tour per le Marche che racconta un genere liberandolo dagli stereotipi. Protagoniste la scrittrice Elisabetta Pieragostini, la poetessa Marina Baldoni e l’artista Gaia Benedetti Perinetti Casoni.
da Organizzatori
Vittoria in rimonta dell’Osimana su un Loreto che non ha sfigurato, dopo una partita valida solo per le statistiche, ambedue le compagini lasciano il campionato di Promozione i “senza testa” salgono finalmente in Eccellenza, mentre il Loreto, dopo dieci anni tra Promozione ed Eccellenza in cui hanno sfiorato la promozione in serie D, retrocedono in 1° categoria.
Loreto Calcio
Manifestazioni nella piazze di tutte le provincie marchigiane. Saltamartini: “legge 13, atti aziendali conseguenti, piani socio - sanitario sone le sfide che ci attendono”. Storti:”è una rete importante che parte da una telefonata, anche i cittadini vanno informati per un corretto utilizzo”.
Giovedì 9 giugno, alle 21.15 con partenza da Piazza della Repubblica, prenderà il via “Maggio in cammino nella Valmusone”. Si tratta di una iniziativa gratuita organizzata da Unione Sportiva Acli Ancona e Marche Aps, Circolo Acli – U.S. Acli Crocette, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Castelfidardo, nell’ambito del progetto “Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid19, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali”.
Nell'ultima partita casalinga della stagione la Filottranese ed i Portuali si dividono la posta in palio con un 1-1 che lascia aperti tutti i discorsi per entrambe le formazioni. Una Nese da battaglia rimonta l'iniziale svantaggio non riuscendo a conquistare comunque un successo meritato per quanto fatto vedere sul rettangolo di gioco.
Us Filottranese
Castelfidardo: “Amico vigile”, il progetto di educazione stradale della Scuola dell’Infanzia Fornaci
“Amico vigile” è il progetto di Educazione stradale promosso e realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Fornaci di Castelfidardo, in collaborazione con il Comando della Polizia Locale. Un titolo nato dalla fantasia dei piccoli alunni che, a conclusione del progetto, hanno denominato amico colui che “aiuta i bambini a sentirsi più sicuri per strada”. Un amico è una persona di cui ci si può fidare, che non fa paura ed è bello scoprire che i bambini siano giunti ad avere questa percezione del vigile: una figura istituzionale, ma amica, che non è solo addetto a fare multe in senso punitivo ma è preposto a far rispettare le regole della strada a garanzia della sicurezza di tutti i cittadini
da Castelfidardo.it
Nella serata di venerdì, nell’ambito dei servizi disposti dal Questore di Ancona, coordinati dal Commissariato della Polizia di Stato di Osimo con le altre forze di Polizia e la Polizia Locale, a tutela dell’ordine pubblico, sono proseguiti i controlli sul territorio che mirano alla implementazione del dispositivo di sicurezza volto alla prevenzione dei fenomeni di illegalità e degli episodi di disturbo della quiete pubblica, che nel recente passato sono stati segnalati, a carico di alcuni gruppi composti da soggetti perlopiù di minore età.
di Silvia Dolci
L’incontro-dibattito del 20 maggio, nell’Istituto Campana merita di essere divulgato, sia per darne merito all’Unitre che lo ha sostenuto, sia per ringraziare Nadia Tassi che ha organizzato la serata e per plaudire Gilberta Giacchetti, presidente del Campana, particolarmente sensibile ai problemi sociali. “Insieme per il cuore” era il titolo della conferenza che ha visto un vasto pubblico nella Sala delle Colonne e un team medico, veramente prestigioso, per relazionare l’argomento.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Importante conferma in casa LA NEF Volley Libertas Osimo per il giovane Filippo Sparaci, classe 2004, che sarà presente nella rosa della prima squadra. Sono state importanti le sue qualità dimostrate quest’anno e sarà fondamentale il suo salto di qualità nel ruolo di libero. La società quest’anno metterà al suo fianco un pari-ruolo con esperienza, in modo da essere d’aiuto e da stimolo per il giovane Filippo.
da Nef Libertas Osimo Volley
Un altro importante tassello raggiunto in casa LA NEF Volley Libertas Osimo: è ufficiale l’arrivo di Leonardo Di Bonaventura in prestito dalla Videx Grottazzolina, giovane di talento che lo scorso anno militava nelle file del Volley Potentino. Sarà quindi il giovane Di Bonaventura a guidare le fasi di seconda linea della squadra, fortemente voluto da tutta la società e in particolar modo da coach Roberto Pascucci che è rimasto colpito dalle sue doti tecniche. Grande è la voglia di mettersi in gioco, sono queste le prime parole del giovane Di Bonaventura in casa NEF.
da Nef Libertas Osimo Volley