“Chiedete spiegazioni, alzate la voce, partecipate alla vita della vostra città!”: così il Capitano Ultimo ovvero il Colonnello dei Carabinieri Sergio De Caprio, che nel gennaio del 1993 arrestò il capo di Cosa Nostra Totò Riina, si è rivolto agli studenti che lo ascoltavano stamattina, nell’Aula Magna della sede di Osimo dell’IIS Laeng Meucci.
da IIS Laeng-Meucci
Il 17 Maggio si è svolta ad Ancona la Fase Regionale dei Campionati Studenteschi di Duathlon. Il nostro istituto ha partecipato per la prima volta a questa competizione con una rappresentativa di 8 studenti dei 2 plessi di Borgo e Passatempo: 4 alunne + 4 alunni divisi in 2 squadre, ragazzi/e e cadetti/e: Alice Rocchetti, Chiara Paolini, Francesca Lanzilotti, Petra Serresi, Diego Clementi, Gianmarco Risaliti, Leonardo Porru e Nicolas Vissani.
I.C. F.lli Trillini di Osimo
L’IC Caio Giulio Cesare nella persona del Dirigente Scolastico Dott. Fabio Radicioni, è lieto di invitare tutta la cittadinanza il giorno 28 maggio dalle ore 17:30 presso il Parco Verde Energia Astea, alla presentazione della giornata conclusiva del progetto Settimana della Scienza, che quest’anno ha il titolo ”La ricerca della felicità”, svolto dalle scuole di ogni ordine e grado dell’IC Caio Giulio Cesare attraverso un percorso ecosostenibile in collaborazione con il Green Social Club ed i loro esperti e Tommaso Sipilli e Caterina Osimani.
I.C. Caio Giulio Cesare
Il 21 maggio dalle 16:30, l’area del Centro Ricreativo Fonti San Lorenzo, è stato letteralmente invaso dagli scacchi e dagli scacchisti piccoli e grandi del Circolo Scacchi Recanati e Osimo e di appassionati del gioco degli scacchi, che hanno trascorso insieme un pomeriggio diverso all’insegna del gioco e del divertimento.
da CSR (Circolo Scacchi Recanati e Osimo)
Si apprestano a concludersi i campionati per il Basket Senza Testa Osimo. La serie D targata WE PLAN Ingegneria esce a testa altissima dal confronto in semifinale contro Pedaso, venendo sconfitta in gara 2 e 3 per 77-80 in casa, dopo un doppio supplementare, e per 77-73 in trasferta. Rimane comunque un’annata molto positiva ed un’esperienza di crescita per i tanti giovani del gruppo.
da Basketsenzatesta Osimo
Dopo 36 anni di permanenza nella città di Macerata, suo luogo di adozione e di elezione, da pochi giorni il Maestro Carlo Iacomucci ha preso residenza a Monsano, in provincia di Ancona, più nello specifico nella Vallesina, una zona industriale e artigianale, che profuma di agricoltura e, in particolar modo, di vino di cui le sue vigne sono ricche. Questo suo trasferimento è stato dettato da motivi affettivi e da esigenze familiari che, in seguito alla pandemia, lo hanno visto sempre più spesso spostarsi, per periodi più o meno lunghi, per essere vicino alla famiglia e alle sue adorate nipotine, per le quali la presenza dei nonni è stata ed è, tuttora, di fondamentale importanza.
di Patrizia Minnozzi - Critico d'Arte
Pioggia di finanziamenti per l’Ambito Territoriale Sociale 12, che potrà ottenere oltre un milione di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per progetti a tutela di famiglie, anziani non autosufficienti, servizi sociali domiciliari, percorsi di autonomia per persone con disabilità, infrastrutture e servizi per l’inclusione dei senza dimora.
Grande attenzione ad un tema importante come quello dell’ambiente, nel particolare un’iniziativa con la finalità di ripulire i territori dalla plastica, nata dalla collaborazione tra il Lions Club di Osimo e l’Associazione Plastic Free Odv Onlus che promuovono un’iniziativa che avrà luogo ad Osimo il 29 di maggio.
di Redazione
Festa grande per il Circolo Acli Giuseppe Toniolo di Villa Musone, frazione di Loreto, che festeggia i settanta anni dalla fondazione. All’ombra del campanile della chiesa parrocchiale, opera il Circolo Acli voluto nel 1952 dall’allora parroco padre Silvio Ponte. La giornata di festeggiamenti si terrà domenica 29 maggio, ma durante tutto l’anno si svolgerà un programma che non guarderà solo al passato ma sarà occasione per porre le basi dell’impegno futuro del circolo ACLI.
da Organizzatori
Lunedi 23 Maggio il Centro di studi e perfezionamento musicale della Filarmonica di Castelfidardo ha ospitato due concerti didattici a conclusione dell’anno scolastico, ai quali hanno partecipato numerosi studenti delle Scuole Medie P. Soprani, accompagnati dal docente Prof. Luca Camilletti.
da Organizzatori
Per 30° anniversario dell’attentato di Capaci, strage del 23 maggio 1992, il Comune di Osimo ha organizzato in Piazza Marconi una celebrazione, presenti ache gli studnti dei plessi scolastici del territorio, in ricordo di quanto accaduto, a distanza di 30 anni dalla strage di Capaci, Falcone e Borsellino "sono ancora vivi nei nostri cuori, ora e sempre per la legalita'"