Numerosa la squadra Master dell’ASD Atletica Osimo che nel fine settimana del 7 e 8 maggio ha partecipato a Fabriano al Campionato di Società Master su pista. E numerosi sono stati i successi assoluti e di categoria ottenuti dai 18 atlete ed atleti giallorossoblu osimani impegnati in trenta gare diverse.
ASD ATLETICA OSIMO
“INAIL , che è il più grande istituto assicurativo del nostro paese, è una delle più importanti strutture di welfare state (stato sociale) e la firma di questa convenzione lo dimostra” . Sono le parole dell’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che stamattina ha partecipato alla firma dell’accordo che lega l’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona e l’Inail.
Lavorare in sinergia per rilanciare il capoluogo di Regione e con esso l’area territoriale di riferimento. È l’impegno assunto da tutti gli ospiti della tavola rotonda moderata dal direttore del Corriere Adriatico Giancarlo Laurenzi e organizzata da Confartigianato Ancona- Pesaro Urbino intitolato “Servizi e terziario per l’Area territoriale di Ancona”.
Una Stagione intensa conclusa con grandi soddisfazioni per LA NEF Volley Libertas Osimo, che ha raggiunto nella fase finale grandi vittorie consecutive e la parte alta della classifica. Ci sono comunque grandi obiettivi per il prossimo anno come ci spiega il direttore tecnico Valter Matassoli, con il confermatissimo ds Amedeo Gagliardi già al lavoro.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il prossimo 8 luglio il campione italiano dei pesi super leggeri l’osimano Charly Metonyekpon, ventisei anni, con 10 match disputati e tutti vinti, metterà per la prima volta in palio la cintura tricolore conquistata lo scorso marzo al Palabaldinelli di Osimo battendo ai punti Arblin Kaba, contro lo sfidante Jacopo Fazzino, ventotto anni, di Roma.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
L’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo ha ospitato nelle giornate dal 2 al 6 maggio docenti e studenti delle scuole partner del Progetto Erasmus+ di cui è scuola coordinatrice. Gli ospiti provenivano dalle scuole di Sofia in Bulgaria, Creta in Grecia, Sao João da Madeira in Portogallo, Bucarest in Romania e Portugalete in Spagna. Il progetto ha coinvolto le classi terze di Osimo e Offagna e ha approfondito la nuova metodologia del debate, titolo del progetto infatti era “Debating across Europe for life skills”. Gli studenti provenienti dai diversi paesi europei, dopo essere stati preparati dagli insegnanti in classe, si sono confrontati in due diversi debate, rigorosamente discussi in lingua inglese, in ogni meeting tenuto in tutti i paesi partner.
I.C. Caio Giulio Cesare
Torna l’Opera al Teatro La nuova Fenice di Osimo con una produzione dell’Accademia d’Arte Lirica, che propone uno degli appuntamenti più attesi della vita culturale osimana, assente da due anni per le problematiche legate alla pandemia: sabato 21 maggio alle ore 21.15 andrà in scena La Scala di Seta, farsa in un atto di Gioachino Rossini, uno dei capolavori giovanili del grande compositore pesarese.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
“Personalmente ho ricevuto tante testimonianze di soddisfazione da parte delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco della regione Marche per il risultato che abbiamo portato a casa grazie, in particolar modo, ai nostri consiglieri regionali Marco Ausili, primo firmatario della legge, e Nicola Baiocchi, relatore di maggioranza”.
da Paolo Renna Responsabile FdI Dipartimento Regionale Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco
MOSTRAMI! Spazio agli artisti è il nuovo progetto dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo che muove dall’idea di promuovere gli artisti del territorio (pittori, scultori, illustratori, fumettisti fotografi, videoartist etc.) dando l’opportunità di esporre le proprie opere in mostre personali o collettive nella prestigiosa sede di Palazzo Campana.
Condivisione, vivacità, tradizione, contaminazione. Dopo le belle emozioni regalate dalle iniziative per celebrare la festa dei patroni, la quinta edizione del WOW Folk Festival irrompe nell’ultimo scorcio del mese di maggio con un carico di vibrazioni ed energia, facendo di Castelfidardo il fulcro di una tre giorni di eventi e di incontri musicali. Sotto l’egida del marchio di qualità PIF – Premio internazionale della fisarmonica – organizzato dall’assessorato alla cultura in collaborazione con la locale Pro Loco, il WOW Folk Festival si connota quest’anno per una marcata apertura internazionale.
da Castelfidardo.it
Si è svolta al Palabrasili di Collemarino la quinta edizione del “Memorial Marco Pierangeli”, organizzata dalla società Upa Pittori Ancona. Alla riunione pugilistica, nel ricordo del giovane boxeur anconetano scomparso il 5 aprile del 2006, hanno partecipato 26 atleti tesserati con società marchigiane, abruzzesi, toscane e umbre.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
Quanto è stressante svegliarsi ogni notte, non riposare bene e avere problematiche relative al sonno? Si tratta di un circolo vizioso in cui più non riposi, più non riesci a riposare. In pratica il nostro cervello si abitua a riposare male e a svolgere male una serie di processi (di cui nemmeno ci accorgiamo).
di Redazione
Giovedì scorso 12 maggio presso la sede della CNA di Ancona si è svolta l’assemblea elettiva territoriale CNA Pensionati di Ancona convocata per l’elezione del nuovo Presidente alla presenza del segretario e del Presidente della CNA Pensionati Marche, rispettivamente Giancarlo Sperindio e Sergio Giacchi, di Basili Jacopo per la CNA Pensionati Nazionale e della dirigenza della CNA Territoriale di Ancona.
Da Bugno a Fondriest. Passando per Cipollini, Moreno Moser, Pozzo. Ma anche Di Luca, Galletti, Cunego, solo per ricordare alcuni dei nomi e dei volti più noti. La storia del ciclismo nazionale passa di fatto per la “Due Giorni Marchigiana” che il 21 e 22 maggio prossimi tornerà sulle strade di Castelfidardo con l’edizione numero quaranta. Una lunga love story, quella creata dagli appassionati dello Sporting Club S. Agostino, che ha portato a correre qui i migliori dilettanti e nel break dedicato ai professionisti (dal 2001 al 2006) i nomi di punta di allora. Tutto ha inizio nel 1979 con il solo G.P. Santa Rita vinto in quella circostanza dallo scalatore Giovanni Bino. Poi dal 1981 si concretizzò l’idea di una “Due giorni”. Da allora solo tre stop. Nel 2009 e 2010 per l’improvviso passo indietro del patron Fred Mengoni e nel 2020 per la pandemia.
Sporting Club Sant`Agostino
Inizieranno il 14 settembre 2022 e termineranno il 10 giugno 2023 le lezioni nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Marche: lo prevede il calendario scolastico 2022/2023 approvato lunedì mattina dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione Giorgia Latini.