Annullato “Into The Woods. La Finta Nonna”, in programma venerdì 13 maggio al Teatro La Nuova Fenice
Informiamo che, per cause di forza maggiore, lo spettacolo “Into The Woods. La Finta Nonna”, in programma venerdì 13 maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo per la rassegna La Scena dei Piccoli a cura di Specchi Sonori e Comune di Osimo - Assessorato alla Cultura è annullato.
Associazione Specchi Sonori Osimo
Il legame che fin dall’antichità unisce l’uomo e l’ambiente è il protagonista del Grand Tour Musei nelle Marche, da sabato 14 a mercoledì 18 maggio al Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Il ricco calendario di eventi si ispira al tema dell’ICOM: Il Potere dei Musei e offre uno spunto per riflettere sul ruolo strategico che gli istituti museali possono assumere nel contesto culturale e sociale del nostro territorio e sulla loro capacità di incidere nella realtà che ci circonda e nella vita della comunità.
da Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche
Proseguono i campionati per il Basket Senza Testa Osimo. La serie D targata WE PLAN Ingegneria si aggiudica anche gara 2 dei play-off contro il Grottammare, vincendo in trasferta per 65-75. Le semifinali vedranno i ragazzi di coach Gabriele Marini affrontare la Pall. Pedaso, gara 1 sabato 14 Maggio alle 21.00 in trasferta.
Domenica 15 maggio alle 21.15 al Teatro Valle di Chiaravalle il secondo appuntamento della rassegna "Saudade do Brasil", organizzata da Ancona Jazz in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Chiaravalle. Dopo il bellissimo concerto della grande cantante brasiliana Paula Morelenbaum, domenica 15 sarà protagonista una eccellenza italiana, Barbara Casini, accompagnata da due meravigliosi artisti: il sassofonista argentino Javier Girotto e il chitarrista brasiliano Roberto Taufic.
l gruppo assembleare del Partito Democratico scende in campo a fianco del Gruppo Solidarietà per chiedere l’applicazione delle direttive ministeriali che hanno rivisto le misure restrittive riguardanti l’accesso dei familiari degli ospiti nelle strutture residenziali . L’obiettivo è ridurre gradualmente l’isolamento sociale che da ormai oltre due anni colpisce circa 10 mila anziani, il 75% circa % di questi non auto sufficienti.
Due anni di pandemia, poi la guerra. Durante, tutta una serie di iniziative per sostenere l’attività delle aziende agricole, l’economia delle aree interne, salvaguardare l’approvvigionamento alimentare del Paese, senza dimenticare le famiglie più in difficoltà alle quali da marzo 2020 a oggi sono stati consegnati circa 18mila chili di pasta forniti dalla Fondazione Campagna Amica e quasi 8000 chili di generi alimentari di primi qualità come pasta, salumi, legumi, parmigiano e pecorino, latte, succhi, frutta, passata, miele e tanti altre eccellenze agroalimentari Made in Italy tra pacchi solidali e Spesa Sospesa che sono stati distribuiti attraverso la capillare rete di Coldiretti fatta di 36 Uffici di zona, 246 sezioni periferiche e circa 400 punti vendita della rete Campagna Amica. È un bilancio denso di iniziative quello che Coldiretti Marche ha illustrato ieri pomeriggio nel corso dell’assemblea regionale alla quale hanno partecipato presidenti, direttori e consiglieri di tutte le federazioni provinciali marchigiane.
L’ufficio tributi comunica ai cittadini che dal 1° gennaio 2022 , in virtù del comma 741, lettera b, della legge n. 160/2019, l’esenzione IMU prima casa per coniugi o componenti della famiglia con dimora abituale e residenza in Comuni diversi, spetta su una sola abitazione, con libera scelta dell’immobile da agevolare da parte del nucleo familiare.
da Castelfidardo.it
“Sono molto soddisfatta, anche da ex Assessore comunale al Turismo, del riconoscimento a Porto Recanati della Bandiera Blu assegnata annualmente dall’Ong FFE che certifica la qualità ambientale delle località balneari e lacustri in Italia. Questa nuova assegnazione dimostra come lavorando insieme e in modo sinergico si possa tornare a restituire a Porto Recanati un ruolo di eccellenza nel panorama dell’offerta turistica marchigiana”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, in merito alla decisione della Ong FFE che oggi ha ufficializzato l’assegnazione della Bandiera Blu a Porto Recanati.
da Elena Leonardi Consigliera FdI Regione Marche – Presidente IV Commissione
“L’emendamento al DL Crisi Ucraina approvato dal Parlamento esclude anche nel nostro territorio, migliaia di imprese dal mercato della riqualificazione edilizia che attualmente rappresenta in pratica l’unica opportunità di lavoro per il comparto e aumenta la burocrazia aggravando la gestione delle imprese”.
Nella giornata di giovedì 5 maggio, nella città di Macerata, un cittadino albanese 27enne è stato arrestato dai Carabinieri di Osimo Osimo, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa il giorno precedente dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, per il reato detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Novità in casa LA NEF Volley Libertas Osimo che per la prossima annata sportiva sarà guidata da coach Roberto Pascucci: grande allenatore con alle spalle un importante bagaglio di esperienza sia da giocatore, per ben 12 anni tra serie di alto livello come B1 e A2, ma anche alla guida di importanti società come la Vigilar Fano in A3, il Gibam Fano e l’Apav Lucrezia.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il presidente della Regione Francesco Acquaroli e l'assessore all'Istruzione Giorgia Latini scrivono al Ministero dell'Istruzione, al Sottosegretario all'Istruzione e all'Ufficio scolastico regionale per un chiarimento su alcune note partite proprio da quest'ultimo e dirette al Coordinamento Comitati Guariti da Covid-19 e riferite ad insegnanti e personale scolastico.
Era nato a Filottrano il 23 settembre del 1941 in un periodo di guerra che determinava condizioni di vita difficili per tutti. A 10 anni su consiglio di Mons. Augusto Baldini prevosto della Pieve di Filottrano entrò nel seminario vescovile di Osimo continuando la sua formazione al Pontificio seminario regionale di Fano. Il 29 giugno del 1965 fu ordinato sacerdote nella Cattedrale di Osimo insieme ad altri quattro diaconi da Mons. Egidio Bignamini.
Sabato sera di controlli, disposti dal Questore di Ancona, coordinati dal Commissariato della Polizia di Stato di Osimo con le altre forze di Polizia e la Polizia Locale, a tutela dell’ordine pubblico, nella serata di sabato scorso sono proseguite le attività che mirano alla implementazione del dispositivo di sicurezza volto alla prevenzione dei fenomeni di illegalità e degli episodi di disturbo della quiete pubblica, che nel recente passato sono stati segnalati, a carico di alcuni gruppi composti da soggetti perlopiù di minore età.