Controlli sul territorio nella serata di sabato 30 aprile, disèposti dal Questore di Ancona al fine di arginare e contrastare fenomeni di illegalità e microcriminalità perpetrati da giovani e giovanissimi, osimani e non, che abitualmente, nel fine settimana, si danno appuntamento per trascorrere la serata nelle piazze e nei locali del centro cittadino.
LA NEF Volley Libertas Osimo chiude il campionato nel migliore dei modi. I “senza testa” regolano in trasferta con un netto 3-0 il fanalino di coda Romagna Banca Bellaria e colgono l’ottava vittoria consecutiva. Un risultato importante per i biancoblu che con un finale di stagione in crescendo sono riusciti ad issarsi in quinta piazza, chiudendo a pari punti con l’Us Volley ’79, subito dietro le prime posizioni di classifica. Un traguardo fortemente voluto dalla squadra che chiude questa annata sportiva positivamente, confermando i progressi fatti vedere in campo.
da Nef Libertas Osimo Volley
“Alfonsina Corridora” è uno spettacolo di teatro e di musica, di immagini e di emozioni. Una storia di riscatto e passione: quella di Alfonsina Morini in Strada, la prima donna che ha partecipato al Giro d’Italia nel 1924, completando tutte le dodici tappe per un totale di 3618 chilometri e 30 corridori su 90 giunti fino al traguardo di Milano.
da Castelfidardo.it
Da oggi chi visita le cisterne romane di Fermo potrà ammirare anche gli ipogei osimani.E’ il risultato di un protocollo sottoscritto dai due Comuni e presentato oggi dai sindaci Paolo Calcinaro e Simone Pugnaloni e i rispettivi assessori al turismo Micol Lanzidei e Michela Glorio.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
E' stato presentato nella giornata di venerdì 29 aprile il progetto di "Riqualificazione urbana intercomunale - nuovi spazi per le comunità locali post pandemia" ideato e predisposto tra i Comuni dell'ex Unione, Agugliano, Camerata Picebna, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova.
Sindaco Offagna Ezio Capitani
Primo Maggio tempo di scampagnate con il kit perfetto per il classico pic nic: fava fresca, formaggi, salumi, vino, birra agricola e carni da grigliare. Nei mercati contadini di Campagna Amica alla vigilia della ricorrenza scatta la Festa delle Agriscampagnate con assaggi e idee stuzzicanti per riempire i cestini tipici.
Ritorna in campo per l’ultima gara di questo campionato LA NEF Volley Libertas Osimo nella trasferta di sabato alle 18.00 in terra Romagnola in casa del Romagna Banca Bellaria, fanalino di coda del girone. C’è voglia di concludere nel migliore dei modi questa stagione confermando questo periodo positivo: i “senza testa” arrivano a questo incontro dopo la settima vittoria consecutiva contro la Paoloni Macerata, seconda forza del girone, una grande prestazione che ha portato ad evidenziare l’importante crescita effettuata. I biancoblu questa settimana vogliono ripetersi e concludere con un grande successo. Grande carattere quello dimostrato dal giovane libero biancoblu Alex Schiaroli che è pronto a chiudere questa stagione.
da Nef Libertas Osimo Volley
Noi come Gruppo Consiliare Liste civiche abbiamo votato contro il Pef (Piano economico finanziario) , perché l'amministrazione comunale ancora una volta ha avuto il coraggio di presentare un atto con ulteriori aumenti dei costi di gestione per la raccolta dei Rifiuti. Noi non ci stiamo! AUMENTO DELLE TARIFFE DOMESTICHE del 6,69% un + 5% per quelle NON DOMESTICHE!
Monica Bordoni Capogruppo consiliare Liste Civiche
I nuclei familiari in condizione di fragilità economica, anche determinatasi per gli effetti prodotti dell’emergenza COVID-19, in possesso di attestazione ISEE, ordinario o corrente, in corso di validità, con un valore non superiore a € 9.119,18, possono presentare richiesta per beneficiare delle seguenti misure: - contributi in buoni spesa del valore di € 50 cadauno per acquisto di generi alimentari e di prima necessità; oppure - contributi in denaro a rimborso totale o parziale delle spese sostenute per i pagamenti delle utenze domestiche (acqua-luce-gas) nell’anno 2022.
Con la votazione favorevole e unanime del civico consesso riunitosi ieri in seduta ordinaria per approvare le modifiche al regolamento e le tariffe sulla Tari (tassa sui rifiuti). si è completato un percorso di interventi da parte dell’Amministrazione Comunale che ha permesso di stanziare oltre 150 mila euro a sostegno delle attività commerciali colpite dagli effetti della crisi sia sanitaria che economica. I contributi andranno ad attutire in maniera rilevante sia l’importo della quota variabile della Tari sulle utenze non domestiche sia la tassa per l’occupazione del suolo pubblico per i cosiddetti dehors stagionali.
da Castelfidardo.it
Ritorna in campo il Villa Musone che scenderà sul campo ospite sabato alle ore 16.30 contro il Settempeda. Una sfida impegnativa per i villans che hanno fame di punti per ottenere il pass per la salvezza. I gialloblu arrivano a questo importante match dopo la grande prestazione nell’ultimo turno contro l’Elfa Tolentino, un punto importante strappato alla seconda forza del girone. C’è voglia di ripetersi questo sabato come ci spiega il vice allenatore dei gialloblu Simone Cecchi.
Asd Villa Musone
Sono 145 le case coloniche dislocate sull’intero territorio comunale censite da un piano particolareggiato redatto dal Comune nel 1995: si tratta in prevalenza di fabbricati rurali dismessi o abbandonati al degrado, con pregiudizio non solo della struttura ma anche del contesto paesaggistico.
da Castelfidardo.it
Aiutare gli altri è sicuramente una delle cose più gratificanti ma a volte capita di sentirsi sopraffatti dalle richieste o dalle presunte aspettative altrui e tuttavia, di non riuscire a declinarle.
da Dott.ssa Ludovica Ballone - Psicologa clinica e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale dell’età adulta e dell’età evolutiva - Facilitatrice Mindfulness - Terapeuta EMDR II livello
Acquaroli: “Creare un circuito di teatri. Essi sono un patrimonio vivo e vitale. Questa è una grande opportunità per le Marche. Occorre continuare a fare squadra”. Latini: “Oggi fatto solo il primo passo. Compiremo un lungo viaggio che porterà alla riscoperta delle nostre tradizioni, della nostra identità e della nostra bellezza”. Borgonzoni: “Il Ministero della Cultura ci ha creduto fin dall’inizio e oggi registriamo un primo importante traguardo, frutto dell’impegno di tutte le Amministrazioni coinvolte nel supportare questa candidatura”.