Per il prossimo weekend l’amministrazione comunale ha allestito un ricco calendario di eventi in occasione del ponte del 25 aprile. In collaborazione con la Temporary Events Organization torna a piazza Nuova lo Street food da sabato 23 aprile a lunedì 25 aprile, dalle ore 10 alle 24.
Il Comune di Osimo ha sottoscritto la convenzione con la Regione Marche in qualità di ente capofila del progetto di riqualificazione di zone del centro storico presentato al bando nazionale Pinqua, il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Lo scorso anno Osimo ed altri otto Comuni avevano presentato al bando Pinqua, per il tramite della Regione, il progetto “Ri-abitare un centro accessibile ed inclusivo - residenze protette, disabilità e superamento delle barriere architettoniche”, che ha ottenuto 15.000.000 di euro di finanziamento, di cui ad Osimo ne andranno 4.200.000. Grazie ad un accordo voluto da Anci per sollevare gli uffici comunali da ulteriori incombenze, si è demandata Invitalia a seguire le fasi di progettazione dei vari elaborati ammessi a finanziamento e le successive gare di appalto, accelerando il cronoprogramma.
Il Festival dell’Entroterra del Conero fa tappa a Castelfidardo. Il percorso culturale itinerante alla scoperta di luoghi pittoreschi e suggestivi tra i borghi dell’entroterra del Conero promosso da Conero4seasons, Octofood e Archeomania, propone un inedito treeking urbano all’insegna dello Street Food di qualità, per gustare i prodotti tipici e scoprire le meraviglie dei borghi dell’entroterra.
da Castelfidardo.it
”L’ex Itc Corridoni di via Pompeiana è per noi una risorsa da rivalutare. Per questo lo scorso 7 aprile, su sollecitazione del nostro leader politico Dino Latini, abbiamo organizzato un incontro per affrontare la questione”. Lo sottolinea il Capogruppo Consiliare Liste civiche di Osimo, Monica Bordoni, ricordando che allo stesso incontro hanno partecipato il Presidente della Provincia di Ancona, Daniele Carnevali; il Presidente dell’Erap, Saturnino Di Ruscio; il Presidente dell’Istituto Campana, Gilberta Giacchetti; il consigliere Erap di zona Stefano Gatto e un tecnico dell’ente.
Monica Bordoni Capogruppo Liste civiche Osimo
La FONDAZIONE “G. SOLARI” bandisce per l’Anno Scolastico ed Accademico 2021/2022 un concorso pubblico per il conferimento a favore degli studenti loretani di: N. 40 BORSE DI STUDIO PER GLI ISCRITTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DA € 500. N. 10 BORSE DI STUDIO PER GLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ DA € 2000.
E’ stato pubblicato sul sito web del Comune di Osimo un sondaggio che per tutto aprile chiederà ai giovani e a chi li vive (docenti, istruttori, educatori, famigliari) di che cosa c’è bisogno in città, come passano il loro tempo libero, come si informano e come pensano di farsi coinvolgere nelle scelte di interesse pubblico.
Siamo lieti di informarVi che siamo stati inclusi tra le 250 Società Sportive in tutta Italia che potranno aderire al Progetto FIJLKAM Fight Like a Girl, progetto di promozione e di sensibilizzazione alla pratica delle discipline FIJLKAM rivolto alle ATLETE dai 5 ai 20 anni.
Domenica 24 aprile, a due mesi esatti dall’inizio del conflitto in Ucraina, da Perugia partirà la “Marcia della pace e della fraternità” fino ad Assisi. Un’edizione straordinaria della manifestazione, programmata tradizionalmente in autunno, alla quale l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha deciso di aderire con un voto unanime.
da Consiglio Regione Marche
Il Green Social Club, network dell’innovazione ambientale Made in Marche e l’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare di Osimo organizzano, in occasione della Settimana della Scienza, il primo percorso educativo per la consapevolezza eco-sostenibile rivolto agli studenti di ogni ordine di istruzione.
da Organizzatori
Prosegue la rassegna CONVERSAZIONI D’AUTORE AL CAMPANA con un tema ancora di grande attualità e ospiti d’eccezione: sabato 23 aprile alle 18 a Palazzo Campana di Osimo presentazione del volume Virosfera. Viaggio nella virologia, la più affascinante disciplina biomedica di Massimo Clementi, direttore dei laboratori di Microbiologia e virologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano, e Giorgio Palù, presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
Si è conclusa mercoledì, la 9^ edizione del GREEN GAME, il progetto didattico dei Consorzi Nazionali per laRaccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in alluminio (CIAL), carta e cartone (COMIECO), plastica(COREPLA), vetro (COREVE) e acciaio (RICREA), con una Finalissima Nazionale emozionante e sorprendente, alla quale hanno partecipato 145 Istituti Secondari di II grado da tutta Italia mettendo in campo i migliori 3842 studenti.
Domenica 24 aprile organizzato dal circolo +76, ODV Pasteur, Hub Osimano, Comitato per l'Ambiente di Osimo Stazione e con la collaborazione del GS Robur Basket since 1959, ci sarà la camminata a piedi del Giro delle Fonti ad est. Ritrovo alle 9.45 alla chiesa SS Martiri di via Roncisvalle.
da Liste Civiche Osimo
L'Unione Terra dei Castelli ricorda, ai cittadini interessati ad accedere al contributo in oggetto, che entro e non oltre il 20 aprile 2022 la persona con disabilità o il genitore o il familiare o l’esercente la potestà o tutela o amministrazione di sostegno devono inviare la domanda di contributo utilizzando il modello di cui all’allegato “E”.
da Unione Terra dei Castelli
Il Villa Musone esce sconfitto dalla trasferta contro l’Appignanese per 1-0. Al termine di un match combattuto i giovani villans tornano a casa a mani vuote, contro un’ottima formazione, non riuscendo a cogliere un meritato pareggio. Una buona prestazione comunque dei ragazzi di mister Gentin Agushi che tengono testa ad una compagine attrezzata.
Asd Villa Musone
Sottoscrivere un accordo di programma tra Provincia, Comune ed Erap per riconvertire e riaprire l’ex Itc Corridoni di via Pompeiana. L’intento è realizzare al piano terra uno spazio pubblico a destinazione culturale e nei due piani superiori degli alloggi di edilizia agevolata.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione, salute. In queste pagine è possibile ottenere informazioni utili riguardo il PNRR in relazione alla Città di Osimo.
Startup Club Festival è un progetto interamente finanziato dalla Regione Marche che ha l’obiettivo di aumentare le opportunità lavorative nel territorio marchigiano, accompagnando i giovani in un percorso integrato di orientamento, formazione e consulenza specialistica per la propria idea di business o per lavorare in una start up. La coworking We At Co di Castelfidardo è tra i partner del progetto.
da Castelfidardo.it