Con la rete segnata a Sant’Elpidio a Mare nella ventiduesima giornata del Campionato di Prima Categoria Girone C Marche 2021/2022, portando alla vittoria l’ASD San Biagio, Alessio Piccini, centravanti, classe 1986, ha raggiunto il traguardo importante dei 140 goal realizzati in Campionato.
da Organizzatori
"Deliberato il via libera definitivo al Piano d'Ambito e deliberato lo stop alla gara poiche' inizia l'istruttoria per l'affidamento in house. Il Consorzio tra Vivaservizi, Ecofon e Jesi servizi ha depositato ufficialmente la candidatura per la gestione pubblica dei rifiuti nella provincia di Ancona".
Astea Energia continua a investire per aumentare e migliorare i canali di contatto con l’utenza. L’azienda di Osimo, che da sempre investe sul territorio per dare la massima possibilità a tutti i cittadini di entrare in contatto con il proprio Servizio Clienti, aumenta i servizi relativi ad assistenza, contrattualistica, accesso alle informazioni su contratti, tariffe e pagamenti, sia per forniture di energia e luce che per impianti di efficienza energetica come condizionatori, caldaie, impianti fotovoltaici, pompe di calore, ecc.
Astea Energia
OPEN DAY , sabato 9 aprile dalle ore 9,00 alle ore 14,00 continua la campagna vaccinale con le somministrazioni della prima dose del nuovo vaccino Novavax (nome commerciale Nuvaxovid ). Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, il vaccino sarà somministrato esclusivamente per la vaccinazione a ciclo primario delle persone dai 18 in su che non hanno ancora ricevuto alcuna somministrazione, come per le altre tipologie di vaccino, è prevista la somministrazione di due dosi a distanza l‘una dall‘altra di 21 giorni.
Plastic Free Onlus lancia il nuovo evento nazionale e Polverigi e Agugliano rispondono positivamente
Oltre 300 appuntamenti da nord a sud, durante il weekend del 9 e del 10 aprile l’associazione Plastic Free è impegnata in tutt’Italia con iniziative di pulizia di spiagge, parchi, fiumi e città. Anche Polverigi e Agugliano saranno presenti nel calendario nazionale.
da Francesco Paolucci Assessore Ambiente dell'Unione Terra dei Castelli Agugliano e Polverigi
“L’approvazione della mozione che impegna la giunta regionale a intervenire in via straordinaria per prorogare i contratti degli operatori sanitari precari dell’Area Vasta 2 è certamente un fatto positivo. Tuttavia, va da sé che tale iniziativa non è sufficiente, poiché l’erogazione dei servizi nell’anconetano continua a soffrire di carenze di personale, tanto da rallentare o persino mettere a rischio lo svolgimento di molte prestazioni.
È stato intitolato "Phygital marketing. Micro e piccole imprese tra online e offline" il terzo appuntamento organizzato dalla Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino nell’ambito del percorso di ascolto del territorio che porterà al XVI Congresso dell’Associazione e che si è tenuto a Palazzo Campana di Osimo.
Abbiamo scritto al Consiglio Regionale Marche (ai Presidenti dei Gruppi Consiliari), all’Assessore alla Salute della Regione Marche, al Presidente della Regione Marche, alla IV Commissione Consiliare Permanente sulla Sanità della Regione Marche, e per conoscenza alle Direzioni dell’ASUR Marche e dell’Area Vasta 2.
Fp Cgil Marche
Venerdì 15 aprile ci sarà un evento storico per il calcio professionistico. L’anticipo di Liga tra Real Sociedad e Betis Siviglia per la prima volta andrà in onda in streaming su Tik Tok. La portata dell’evento è di notevole importanza visto il seguito di un social network come Tik Tok che deve la maggior parte del suo successo a un pubblico giovane, ma soprattutto giovanissimo.
di Redazione
Manifestazione organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e ospitata a Loreto sabato 9 aprile. Una marcia simbolica che partirà da Porta Romana fino al sagrato della Basilica, dove sono previsti gli interventi istituzionali e al termine la recita dell’Angelus
da Consiglio Regione Marche
Il maestro Alessandro Mugnoz è il nuovo direttore del Museo internazionale della Fisarmonica. Subentra a Christian Riganelli che ne aveva preso le redini nel 2014 dopo la lunga epoca di Beniamino Bugiolacchi, co-fondatore e storico coordinatore dello scrigno di arte e cultura inaugurato nel 1981 e rinnovato nell’estate 2020. «Un significativo passaggio di consegne da un musicista ad un altro più orientato alla didattica e vicino al mondo dei Conservatori, un ricercatore che da sempre si dedica con passione allo studio della fisarmonica sotto il profilo organologico e storico», commentano il sindaco Roberto Ascani e l’assessore Ruben Cittadini. Un profilo che ben si coniuga con l’ampliamento del percorso museale: nei suggestivi locali di cui si sta completando la ristrutturazione presso il Convento di Sant’Agostino, l’amministrazione sta infatti progettando di aprire una scuola di liuteria, abbinando «l’aspetto laboratoriale e didattico in un luogo dove si potranno suscitare ulteriori emozioni con il nostro strumento simbolo, frutto della sapienza e dell’abilità dei nostri artigiani».
da Castelfidardo.it
"Una grande occasione per rivoluzionare la mobilità, lavoriamo uniti per fare in modo che questo sia solo il primo passo e che in futuro si possano migliorare e velocizzare ulteriori tratti". Il Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani (Pd), accoglie positivamente la notizia sulla ripartizione dei fondi statali per il potenziamento della linea ferroviaria adriatica, in totale 5 miliardi di euro.
La Cenerentola di Gioachino Rossini arriva domenica 10 Aprile alle ore 18:00 sul palcoscenico del Cinema Teatro Torquis di Filottrano: i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, con la pianista Mirca Rosciani, offrono una selezione di scene dall’opera buffa che - dopo Il barbiere di Siviglia - è tra i titoli più amati del compositore pesarese.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Un intervento eccezionale e sollecito per la proroga dei contratti del personale precario nell’Area Vasta 2. Il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, l’aveva già chiesto nei giorni scorsi, parlando del configurarsi di una disparità di trattamento rispetto alle altre Aree vaste del territorio regionale, dove la stessa proroga è stata, invece, attivata. Il problema l'ha riproposto attraverso un mozione approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa.
L’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione “Mario Giuliodori” di Osimo, in sinergia con l’Associazione ex Collegiali del “Campana” (gestione O.N.A.O.M.A.C.) e, per l’aspetto logistico, dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro “I Carabinieri ad Osimo (1816-2021)” dello storico osimano Prof. Massimo Morroni, membro della Deputazione Storia Patria delle Marche.
da Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione “Mario Giuliodori” di Osimo