E' iniziato nel pomeriggio del 23 marzo scorso il corso di italiano per dieci giovani ucraini giunti ad Osimo a seguito dei drammatici fatti di guerra che stanno sconvolgendo il loro paese. Tra le tante necessità manifestate, anche quella dell’apprendimento della lingua italiana, per favorire le relazioni e l’inserimento scolastico. Da subito il Rotary Club Osimo si è attivato mettendo a disposizione la propria sede, munita di apparecchiature tecniche e informatiche e procurando il materiale didattico necessario.
Come ogni anno è tempo di bilanci riguardo l’attività svolta dalla Polizia Locale durante lo scorso anno. Numeri eccezionali che certificano la presenza, la dedizione e l’impegno dei nostri Operatori guidati dal Comandante Buscarini. Numeri incontrovertibili, non opinioni o valutazioni personali.
da L’assessore alla Polizia Locale, Sicurezza e Viabilità Federica Gatto
“Il mondo è in subbuglio”, ha affermato António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite. In un periodo segnato sempre di più dall’incertezza per il futuro, i Testimoni di Geova di tutto il mondo organizzano nel mese di aprile due importanti eventi per riflettere sui motivi che possono aiutare a non perdere la speranza. Anche i circa 2.000 Testimoni di Geova della provincia di Ancona estendono a tutti l’invito ad assistere a questi eventi. Circa 500 i presenti da Osimo e zone limitrofe.
da Roberto Guidotti Portavoce dei Testimoni di Geova per le Marche
Il progetto, promosso dalla Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e realizzato nella Residenza lauretana dal locale comitato della Cri, è servito combattere l’isolamento sociale e la solitudine degli ospiti della residenza lauretana.
Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes di Loreto
La cessazione dello stato di emergenza nella data del 31 marzo rappresenta una tappa importante per il superamento delle limitazioni e dei vincoli imposti sino a ieri dalle misure di contrasto alla diffusione del covid19. Ma è motivo di preoccupazione per quanti non potranno più fruire delle esenzioni che erano previste dal “decreto sostegni” e che dunque dovranno tornare a corrispondere l’ex tassa per l’occupazione del suolo pubblico, ora confluita nel CUP (Canone Unico Patrimoniale), o il canone mercatale che disciplina il commercio ambulante.
da Castelfidardo.it
WEatCO, acronimo di We at co-working, “noi vogliamo lavorare insieme” è una iniziativa promossa dall’Ufficio pastorale per i problemi sociali e del lavoro della Arcidiocesi di Ancona Osimo, che considera il lavoro un tema prioritario nell’ambito Pastorale, soprattutto, per quanto riguarda i giovani. Nel corso di alcuni mesi il progetto ha preso corpo, con l’impegno dell’Arcivescovo Mons. Spina che ha delegato come assistente dell’ufficio don Bruno Bottaluscio e grazie alla disponibilità della sezione di Ancona dell’UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, e ad un gruppo di laici con qualifiche attinenti. Tra questi Marco Luchetti, Giuseppe Palestini, Rodolfo Borsini, Remo Fiori e Daniele Capogrossi.
da Organizzatori
Il Castelfidardo chiude il trittico di partite con il derby salvezza contro il Montegiorgio. I ragazzi di mister Manolo Manoni, dopo la sconfitta in casa del Notaresco, hanno subito l’occasione per provare a rialzare la testa. Un match importante per i fidardensi, contro una rivale in piena corsa per uscire dalle sabbie mobili dei play-out. Tra l’altro si tratta di un derby tutto marchigiano contro una formazione, il Montegiorgio, reduce da un turno di riposo “forzato” a causa del rinvio della sfida contro il Vastogirardi, causa covid della squadra avversaria. Gli uomini di mister Eddy Mengo sono in un buon momento di forma, con alcuni risultati positivi inanellati nell’ultimo periodo, e cercheranno di vendicare la sconfitta di misura dell’andata. I fisarmonicisti hanno voglia di fare punti in casa per provare a risalire la china della classifica. In casa biancoverde mancherà Lorenzo Braconi squalificato.
da GSD Castelfidardo
Prenderà il via nelle giornate di sabato 2 alle ore 18.00 e domenica 3 aprile alle ore 12.00, ad Osimo, la prima edizione del Festival dell’Entroterra del Conero promossa dall'associazione Conero 4 Seasons - in collaborazione con Octofood Cucina Itinerante e Archeomania e patrocinato dal Comune di Osimo.
“Tipicità” celebra la sua 30esima edizione tornando completamente in presenza con una veste rinnovata: da sabato a lunedì, oltre 130 gli espositori annunciati e dislocati nelle cinque aree tematiche allestite nel padiglione ecosostenibile di 10mila mq del FermoForum. Una rassegna prestigiosa che mette in vetrina le eccellenze del territorio di cui Castelfidardo è attivamente parte.
da Castelfidardo.it
Il settore del gioco d’azzardo online è uno di quelli che non è stato toccato dalla crisi prodotta dalla pandemia di Covid-19. Il gioco d’azzardo su internet infatti ha beneficiato del lockdown e della maggiore propensione a fare cose sul web.
di Redazione
Dal 1 aprile entrano in vigore le nuove regole di allentamento delle misure contenitive del Covid. Tra le novità la fine dello stato di emergenza, il green pass non più necessario per parrucchiere, estetiste, uffici pubblici, banche, poste, negozi, alberghi e mezzi pubblici. Al lavoro l'obbligo vaccinale resta per i sanitari fino al 31 dicembre e per i docenti fino al 15 giugno. Gli over 50 no vax potranno lavorare ma presentando il tampone negativo.
Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio ha pubblicato la graduatoria definitiva relativa al Bando Sport e Periferie 2020 che nel suo complesso ha analizzato più di mille progetti per un totale di 300 milioni di euro da assegnare con l’obiettivo di finanziare la realizzazione e la rigenerazione degli impianti sportivi nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane.
da Castelfidardo.it
Voglia di continuare su questa scia di vittorie per LA NEF Osimo, reduce da quattro importanti vittorie consecutive: i “senza testa” scenderanno in campo sabato alle ore 17.30 al Palabellini contro il Titan Services San Marino, squadra che al momento si trova nelle parti basse della classifica. Grande entusiasmo in casa biancoblu con la squadra al completo con il rientro di Riccardo Valla. C’è grande voglia di arrivare il piu’ in alto possibile come ci spiega Daniel Genovesi.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il Castelfidardo inciampa in casa del San Nicolò Notaresco. I biancoverdi vengono battuti per 3-0 dai padroni di casa, bravi e cinici a sfruttare determinate situazioni. I fisarmonicisti non sono riusciti ad essere incisivi sotto porta ed hanno pagato a caro prezzo alcune disattenzioni.
da GSD Castelfidardo
Trasferta importante sabato 2 Aprile alle ore 15.00 per il Villa Musone che scenderà sul campo ospite contro il Caldarola, che in questo momento veleggia in zona play-off. I “villans” arrivano a questa gara dopo l’ottimo successo interno nell’ultimo incontro contro l’Urbis Salvia vinto per 2-0. Una gara importante interpretata con la giusta attenzione, ed è stata fondamentale la conquista dei tre punti per risalire la classifica e cercare di uscire dalla zona calda dei play-out. Questa settimana i gialloblu si preparano per l’ostica trasferta come evidenzia il giovane attaccante Lorenzo Tonuzi, classe 2001.
Asd Villa Musone
Quella che si è conclusa il 27 marzo, è stata una settimana molto intensa per il Club Scherma La Misericordia di Osimo. Infatti, dopo due anni di chiusure e di sacrifici per permettere ai nostri atleti di tutte le età di continuare ad allenarsi, finalmente le pedane dall’autunno scorso hanno rivisto i colori blu all’ “in guardia, pronti, a voi!”!
Club Scherma la Misericordia Osimo
Il dato della provincia di Ancona che registra picchi importanti con quasi 130mila mq di superficie (con quasi 2600 addetti) a fronte, per esempio, dei 64mila mq di Pesaro (e circa 1500 lavoratori), a fronte delle nuove aperture di supermercati e/o ristrutturazioni programmate per i prossimi mesi (Falconara, Osimo, Ancona)
Da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil
Medici, pazienti e associazioni per un confronto sulla salute femminile. Per la presidente Vitturini “un contributo per diffondere l’approccio alla medicina di genere, con un focus particolare sugli stili di vita salutari”. In programma approfondimenti su malattie rare, sclerodermia, endometriosi, vulvodinia, fibromialgia.
da Consiglio Regione Marche