Sabato 19 marzo alle ore 18 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (AN) in scena Il libro di tutte le cose, spettacolo tratto dal romanzo di Guus Kuijer Premio Andersen 2010, coprodotto da Teatro Pan, Bam!Bam! Teatro e LAC Lugano Arte e Cultura, con scene e costumi della celebre illustratrice Beatrice Alemagna. Dopo il debutto al FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea di Lugano, lo spettacolo arriva nelle Marche in anteprima nazionale, nell’ambito della rassegna La Scena dei Piccoli, curata da Specchi Sonori e sostenuta dal Comune di Osimo –Assessorato alla Cultura.
Associazione Specchi Sonori Osimo
Cambio in panchina per il Castelfidardo. La società, dopo la sconfitta maturata domenica sul campo del Matese, ha deciso di sollevare dall’incarico di allenatore mister Benedetto Mangiapane. Al tecnico, a cui va un ringraziamento per il lavoro svolto, si augurano le migliori fortune professionali e sportive.
da GSD Castelfidardo
“Una perla per Shlomo” è il concorso artistico–letterario, giunto alla sua nona edizione, organizzato dall’IIS Laeng-Meucci e rivolto agli Istituti Comprensivi della provincia di Ancona. La premiazione dei tanti elaborati pervenuti alla nostra scuola si tiene martedì 15 marzo alle 10.30, al teatro La Nuova Fenice di Osimo e vedrà la partecipazione del professor Mario Venezia, figlio di Shlomo e presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma.
L’I.I.S. Laeng Meucci
Da maggio ad ottobre un’offerta di eventi sportivi e di iniziative che animeranno le Marche. Latini: “Questi eventi a cui la Regione dà il patrocinio, danno lustro alla nostra regione e rispondono in pieno alla strategia di rilancio del turismo anche attraverso lo sport che questa amministrazione si è posta”.
Proprio deludente il Tavolo svolto in Regione il giorno 9 corrente mese. Presente il Servizio Sanità. Grave l’assenza dell’Assessore alla Salute e dell’ASUR Marche, presenti invece gli altri Enti del SSR Marche, ossia le Aziende Ospedaliere Marche Nord e Torrette di Ancona, e l’INRCA. Impacciata la Regione Marche che ha ammesso di non conoscere il quadro relativo allo stato delle proroghe dei precari, capace solamente di recitare la solita solfa, cioè quella del rispetto dei vincoli finanziari riguardo il rispetto dei tetti di spesa sul personale.
da FP CGIL Area Vasta 2
Il 29 Marzo parte il 23° Corso Base di fotografia organizzato dal Circolo Fotografico Avis Mario Giacomelli. Uno degli appuntamenti consolidati del Circolo Cittadino si presenta in una nuova veste, mantenendo le basi che ne hanno decretato il successo ma ampliando allo stesso tempo le sue peculiarità.
Fine settimana di controlli serrati in città, anche nella serata di sabato le pattuglie del Commissariato di Polizia di Osimo, dei Carabinieri e della Polizia Locale Continuano hanno svolto un servizio di controllo del territorio dedicato alla zona del centro storico in città dove si concentrano normalmente molti giovani, tra cui tanti minori, per prevenire e reprimere violazioni di legge non sempre percepite dai ragazzi nella loro gravità.
Nel locale di via Molino Basso, in pochi giorni, sono stati raccolti centinaia di scatoloni contenenti medicinali, generi alimentari, abbigliamento e giochi per bambini. Nel pomeriggio del 12 marzo, la Protezione Civile ha ritirato i pacchi destinati alla popolazione ucraina.
da Progetto Osimo Futura
LA NEF Osimo torna a vincere in casa e lo fa nel derby contro la Sabini Castelferretti al tie-break per 3-2. Un match vibrante ed appassionante, giocato sui dettagli, con i “senza testa” che si ritrovano all’ultimo con la defezione di Lorenzo Silvestrelli, ben rimpiazzato da Giorgio Molari. Un successo che permette ai biancoblu di riprendere un po’ di ossigeno in classifica generale. La squadra di coach Riccardo Baldoni cercava riscatto in casa, dopo l'ultima uscita poco brillante contro la Nova Volley Loreto, mentre la Pallavolo Sabini seguiva i “senza testa” con un solo punto di margine e voleva riscattare l'ultima sconfitta interna contro la Paoloni Macerata.
da Nef Libertas Osimo Volley
l graduale ritorno alla normalità passa attraverso la musica e le vibrazioni della fisarmonica. Dopo il rinvio del 2021 imposto dall’emergenza sanitaria e dalle restrizioni, torna il Jazz Accordion Festival, lo spin off di alto valore artistico del PIF incastonato dall’assessorato alla cultura nelle date 8-9 e 10 aprile 2022. “Vogliamo far ripartire con note preziose e vibrazioni avvolgenti la stagione musicale 2022 dedicata allo strumento a mantice” dice l’assessore alla cultura Ruben Cittadini.
da Castelfidardo.it
Un Villa Musone tenace e volitivo si gioca ad armi pari la sfida contro il Montemilone Pollenza. Contro un avversario di assoluto livello i ragazzi di mister Gentin Agushi non sfigurano affatto venendo battuti nel finale per 2-3. Una sconfitta beffarda per i giovani villans capaci di tenere testa ad una squadra in piena lotta play-off. Purtroppo nel finale gli ospiti hanno fatto valere la loro maggiore esperienza ma rimane comunque una prestazione di spessore per i gialloblu che fa ben sperare per il futuro.
Asd Villa Musone
Quinta vittoria consecutiva in un 2022 finora perfetto per la Nova Volley. I loretani si sono dimostrati più forte delle assenze: fuori Torregiani, Mazzanti, Carotti, Ardemagni, Scorpecci oltre a coach Ippoliti e all’assistente tecnico e scoutman Stortoni, la squadra guidata da Mattia Macellari ha espugnato il campo della Iseini Alba Adriatica con un perentorio 0-3.
da Nova Volley Loreto
Trasferta amara per il Castelfidardo che viene battuto dal Matese per 2-1. Al termine di una sfida tirata e combattuta, i fidardensi non riescono a tornare con i punti in tasca contro un Matese cinico e spietato. Nonostante l’iniziale svantaggio, i fisarmonicisti erano riusciti ad impattare ma i padroni di casa sono riusciti a rimettere il naso avanti e non è bastata una generosa reazione da parte dei biancoverdi. Castelfidardo che si presenta all’appuntamento senza Gega e Morganti, squalificati, a cui si aggiunge Mataloni con mister Benedetto Mangiapane che deve ridisegnare la squadra.
da GSD Castelfidardo
A livello nazionale: - intervenire presso l’Arera per prevedere dei tetti massimi ai prezzi di luce e gas; - rivedere il sistema di accise e il regime dell’IVA, mantenendola definitivamente al 5% o cancellandola del tutto; -predisporre un meccanismo di riduzione delle bollette agganciato alle fasce di reddito o all’indicatore Isee, estendendo i beneficiari del bonus energia. - recuperare le risorse di bilancio da una maggiore tassazione sugli extraprofitti realizzati dalle società energetiche
da Gruppo Consiliare Pd Osimo
Il Castelfidardo cerca conferme nella sfida contro il Matese. I ragazzi di mister Benedetto Mangiapane, dopo il ritorno alla vittoria nell’ultimo turno, cercano di proseguire su questa strada per scalare posizioni di classifica. L’avversario di turno è il Matese che, con i suoi 32 punti, si trova appena fuori la zona play-out. I campani sono reduci dallo stop contro il Castelnuovo Vomano nell’ultima uscita, che ha interrotto una striscia positiva di risultati.
da GSD Castelfidardo
L’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo ha assunto, fin dalla sua nascita, una specifica connotazione innovativa, unendo alla didattica tradizionale strategie metodologico-pedagogiche attive e all’avanguardia. Ciò implica un aggiornamento costante di tutti i docenti, reso possibile dalle preziose opportunità formative offerte dall’Istituto.
Primo classificato, tra i 7 vincitori (per un totale di 32 domande presentate in tutta Italia) il progetto presentato dall’Istituto Campana in risposta al Bando “Musei Archivi e Biblioteche 2022” promosso da Wikimedia Italia, società editrice di Wikipedia, che promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi che ne permetta l’elaborazione e la diffusione gratuita per ogni scopo (https://wiki.wikimedia.it/wiki/Bando_musei_archivi_biblioteche_2022).