Capita a tutti di avere dei momenti in cui l’ansia sembra prendere il sopravvento: i cinque sensi si iperattivano, la nostra digestione rallenta dando luogo alla sensazione percepita come “blocco allo stomaco”, facciamo difficoltà a stare fermi o, al contrario, se l’ansia è troppo forte, ci sentiamo immobilizzati, la nostra mente inizia a tartassarci di domande e avvertimenti.
da Dott.ssa Ludovica Ballone - Psicologa clinica - Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Facilitatrice Mindfulness
Si è svolto nei giorni scorsi, a cura del personale del Commissariato di Polizia di Osimo e del Compartimento Polizia Postale delle Marche di Ancona, l'incontro con gli studenti del triennio dell’Istituto di Istruzione Laeng-Meucci per un momento di riflessione e formazione in materia di “Cittadinanza Digitale”,per il corretto uso degli strumenti informatici, della messaggistica e dei social, ma anche per parlare di bullismo e cyberbullismo, fenomeni diffusissimi tra gli adolescenti, con conseguenze psico-fisiche talvolta drammatiche, per le giovani vittime.
di Redazione
Il JUDO SAKURA OSIMO riparte a ritmi elevati in questo inizio 2022, partecipando al primo Torneo che il Comitato Regionale Puglia ha organizzato nella loro Martina Franca (TA) il 23 gennaio scorso, includendo tutte le classi e partecipando in tutte quelle agonistiche con 7 atleti.
Si rafforza ulteriormente il filo diretto tra Astea Energia, società del Gruppo SGR, e i clienti del territorio della Vallesina che usufruiscono del servizio di fornitura di gas e luce e dei servizi legati all'efficienza energetica. Nella giornata di ieri, 16 febbraio, è stato inaugurato, alla presenza del sindaco di Jesi, Massimo Bacci, il nuovo Energypoint di Jesi, in via del Lavatoio 23, che va ad aggiungersi a quelli già esistenti a Osimo, Ancona, Loreto, Recanati, Porto Recanati, Castelfidardo, Sirolo e Filottrano presenti sul territorio.
da Gruppo Astea
Una location speciale per una stagione speciale. La Superbike Bravi Platforms team riparte da un luogo simbolo del capoluogo dorico, la Mole Vanvitelliana, dove nel pomeriggio di sabato 19 (ore 16,00 Auditorium Tamburi) svelerà tutte le carte di un’attività dalle molteplici sfaccettature. Alla presenza dello staff dirigenziale, tecnico e atletico e innanzi alle autorità istituzionali e del movimento ciclistico, la società fidardense metterà a fuoco impegni ed obiettivi.
da Castelfidardo.it
Un autogol clamoroso quello di Pugnaloni e tutta la maggioranza sulla questione sanità affrontata nell'ultimo consiglio comunale. Attraverso un ordine del giorno hanno chiesto alla Regione Marche la ristrutturazione dell’ospedale di Osimo con i fondi del PNRR, ignorando che gli stessi hanno come finalità la realizzazione di Ospedali di Comunità, Case di Comunità e Centrali Operative Territoriali (COT) partendo dalla trasformazione e adeguamento di strutture già esistenti o realizzazione di nuove strutture.
da Liste Civiche Osimo
La conferenza stampa di ieri della Giunta Regionale sul Pnrr Sanità ha confermato che per la Valmusone ci sono soltanto briciole e per Osimo e Castelfidardo zero investimenti nonostante la pioggia di soldi in arrivo dall'Europa. Per quanto denigrata dalle allora opposizioni, Liste civiche in primis, almeno la Giunta Ceriscioli oltre al nuovo ospedale Inrca all'Aspio e all'ampliamento del pronto soccorso del Ss. Benvenuto e Rocco, aveva esplicitamente previsto una Casa della Salute nella nostra città
Domenica 20 febbraio verrà allestito ad Osimo un Hub vaccinale pediatrico per bambini dai 5 agli 11 anni per agevolare le famiglie che ancora non sono riuscite a vaccinare i loro bambini contro il Covid 19. Grazie alla disponibilità dell’ASUR, area vasta 2 e Distretto Ancona Sud, il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, i pediatri di libera scelta coordinati dal dottor Giuseppe Pino Cicione e in collaborazione con dottoressa Emanuela Rocchi di Osimo, dottor Roberto Nuzzaci di Castelfidardo, dottor Renzo Rossi di Loreto, saranno disponibili domenica 20 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 13.00 per vaccinare i bambini, senza la necessità di prenotazione. (OPENDAY). L’hub vaccinale sarà allestito presso l’ Istituto Campana di Osimo in Piazza Dante 4, che per la possibilità di ampi spazi si è adoperato per tale servizio di grande utilità pubblica.
da Associazione Pasteur-ODV Prevenzione Salutea
LA NEF Volley Libertas Osimo ha effettuato una prestazione importante nell’ultima gara contro la Bontempi Netoip Ancona: nonostante il risultato negativo, i “senza testa” torneranno in campo sabato 19 febbraio alle ore 21.00 sul parquet ospite della Palestra Pirandello di Civitanova Marche contro il Volley ‘79. Una sfida interessante per i biancoblu che cercano conferme dopo la prestazione di sabato scorso, soprattutto per riprendere il cammino in classifica.
da Nef Libertas Osimo Volley
In qualità di coordinatrici delle Avis della ex zonale 7 i cui donatori afferiscono presso il Centro Trasfusionale di Ancona e i Centri di Raccolta esterni di Osimo, Castelfidardo, Loreto e Chiaravalle, ci facciamo portavoce di una gravissima situazione che si è creata in questi ultimi giorni ma che è figlia di una concezione anacronistica della medicina trasfusionale.
da Le coordinatrici della ex zonale 7 Francesca Pietrucci - Sabrina Iacussi - Daniela Piaggesi
Questa settimana è stata superata la soglia dei 300.000 contagiati, esattamente un quinto della popolazione delle Marche. Su 300.000 marchigiani con tampone positivo registrati in questi due anni di pandemia 276.000 sono guariti, 23.000 sono attualmente positivi mentre hanno perso la vita 3.500 persone, più di una ogni 100.
Sta partendo l’attività di progettazione di quattro interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico che beneficeranno del finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica (MITE). Il finanziamento ammonta a 503.709,56 euro e riguarda la sola progettazione: attingerà al Fondo per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico.
“Con l’approvazione della delibera sulla ripartizione dei fondi del Pnrr Sanità stiamo scrivendo una pagina epocale per le Marche. Una promessa mantenuta dopo soli 14 mesi dall’insediamento alla guida della Regione che ci permetterà di ridisegnare il comparto con quasi un miliardo di euro per riqualificare servizi, rete ospedaliera e territoriale, assicurando i bisogni di salute e riequilibrando l’offerta sul territorio”. Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Carlo Ciccioli e del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Marco Ausili sulla delibera della Giunta Acquaroli per la ripartizione dei fondi del Pnrr Sanità associati al Masterplan dell’edilizia sanitaria ed ospedaliera delle Marche.
da Carlo Ciccioli Capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche Marco Ausili Consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche