L'assessore Gatto fa il punto della situazione sull'anno 2021: "un anno che ha richiesto una veloce e pronta riorganizzazione di tutta la macchina amministrativa e burocratica"

Proprio oggi verrà approvata la delibera per la modifica del fabbisogno del personale, e a gennaio verranno aperte le procedure di mobilità in entrata. Un anno che ha visto un costante e puntuale presidio del territorio, sia per le normali attività che per la prevenzione delle norme di sicurezza anticovid. Solo a titolo esemplificativo sono stati effettuati circa 500 servizi con personale appiedato, circa 100 servizi di ordine pubblico 20 dei quali congiunti con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza che hanno riguardato il centro, in particolare modo durante il sabato pomeriggio ed in un caso anche con unità cinofile e circa 60 servizi serali fino alla mezzanotte. Un particolare ringraziamento ai volontari di protezione civile che hanno collaborato durante questi servizi.
In tema di presidio del territorio finalizzato al rispetto delle norme anti covid, vorrei ringraziare la collaborazione dei volontari delle Associazioni di volontariato che, in collaborazione con la polizia locale, hanno presidiato le fermate degli autobus dedicate alle scuole superiori, garantendo il distanziamento sociali e l’uso della mascherina al momento della salita sul mezzo. Anche il pattugliamento del territorio con strumenti elettronici per il rilevamento della velocità e dei mezzi sprovvisti di assicurazione o revisione periodica sono stati molto puntuali: si pensi che sono stati effettuati oltre 300 sequestri amministrativi. Inoltre si è provveduto al ripristino dell’ufficio mobile, che viene utilizzato per il presidio dei quartieri, e i un nuovo mezzo che è stato acquistato nei primi mesi dell’anni.
Un rafforzamento dei mezzi che ha consentito una maggiore presenza sul territorio, proprio come è avvenuto durante l’estate: servizi straordinari per la prevenzione di furti in appartamento, accompagnati dalla distribuzione, ad ogni famiglia osimana, di un vademecum che raccoglie indicazioni operative da mettere in campo per evitare di mettere a rischio le proprie abitazioni durante i periodi di assenza. Questo vademecum è stato riproposto per due anni di seguito e verrà fatto anche in futuro perché purtroppo, spesso, gli autori di furti sfruttano proprio le piccole disattenzioni quotidiane e le carenze di sistemi di protezione di sicurezza. Ma il rafforzamento del personale si è accompagnato ad un incremento di nuove tecnologie per aumentare l’efficacia di azione e l’operatività: è stato acquistato un nuovo software per il rilevamento più veloce e preciso degli incidenti stradali, un ulteriore software che ha collegato le telecamere OCR (capaci di leggere le targhe) ai palmari della Polizia Locale.
In questo modo si riesce a rilevare le auto sprovviste di assicurazione o revisione, e gli automobilisti sprovvisti di patente di guida. Ma si è anche provveduto all’acquisto di un nuovo autovelox che permetterà il controllo congiunto e contemporaneo di entrambe le postazioni situate nella frazione di Casenuove. Inoltre le nuove assunzioni permetteranno di organizzare l’attività presso il nuovo distaccamento della PL situato nei locali comunali in via S. Francesco. In riferimento al sistema di videosorveglianza cittadino, in questi ultimi anni si è provveduto ad ampliare in modo significativo l’impianto, estendendolo a tutte le frazioni, che solo fino a 6 anni fa ne erano sprovviste, per un impegno finanziario, considerando anche i nuovi investimenti che verranno realizzati nel 2022, di oltre € 400.000, Attualmente sono installate 84 telecamere di videosorveglianza, 12 delle quali dotate di tecnologia OCR, cioè capaci di rilevare le targhe. Queste ultime hanno una doppia funzione: non solo rilevare il passaggio di veicoli e controllare eventuali mezzi utilizzati per furti o comunque atti illeciti, ma anche rilevare mezzi sprovvisti di assicurazione e revisione, grazie ad un particolare software in dotazione alla polizia locale.
Nei primi mesi del 2021 altre 4 telecamere sono state posizionate nei pressi dei plessi scolastici grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero dell'Interno per la prevenzione dell'uso e spaccio di stupefacenti nell'ambito del progetto Scuole Sicure. Allo stato attuale abbiamo due nuovi progetti di ampliamento dell'impianto di videosorveglianza, entrambi approvati dalla prefettura di Ancona e che verranno operativamente realizzati nel 2022. Il primo, per un costo di €100.000, prevede l'installazione di 34 nuove telecamere, 12 di contesto e 22 dotate di tecnologia OCR. Il secondo progetto dal valore di €43.000, che attualmente è al vaglio del Ministero dell'Interno per ottenere un cofinanziamento statale, prevede 4 nuove telecamere OCR e 8 di contesto. Considerando le 85 telecamere attualmente presenti, entro aprile si arriverà a 119 spycam, e entro al fine del 2022 saranno 131. Inoltre sono stati installati già 60 cartelli per indicare la presenza di telecamere e altri 40 saranno installati nei primi mesi del 2022: questa cartellonistica, oltre al rispetto della normativa relativa al rispetto della privacy, ha un forte valore deterrente sottoponendo il territorio ad un maggiore controllo anche a livello percettivo .
In questo modo si sta realizzando una grande infrastruttura di controllo, che si estende dal centro alle periferie, che punta alle tecnologie di nuova generazione, capaci di controllare non solo da un punto di vista penal-amministrativo, ma capace anche di tracciare i flussi veicolari e rilevare in tal modo le arterie viarie più congestionate. Ciò permetterà di valutare al meglio anche le questioni di mobilità urbana e sostenibilità della stessa. Ma le telecamere OCR permettono anche la possibilità di remotizzare le immagini a tutte le Forze di Polizia: per far ciò il Comune di Osimo, unico comune della Provincia di Ancona, ha ottenuto dalla Prefettura e dalla Questura di Ancona la possibilità di collegarsi al sistema di controllo targhe e transiti SCNTT del Ministero dell’Interno: nella fattispecie, le immagini di videosorveglianza vengono trasferite ad un server installato presso la Questura, permettendo dunque l’accesso a tutte le forze di polizia. In futuro anche gli altri comuni della provincia potranno collegarsi al nostro server in modo tale che si possa realizzare il tracciamento degli spostamenti sul territorio di mezzi oggetto di furto o utilizzati per commettere reati. Ma quando si parla di sicurezza e prevenzione, si deve ricordare anche l’importante ruolo del cittadino in un’ottica di sicurezza urbana integrata: per tale motivazione ogni anno viene emanato un bando per il cofinanziamento di sistemi di videosorveglianza privati.
Grazie a questo contributo in 7 anni sono stati installati circa 140 sistemi di sicurezza. In particolare, nel 2020 il contributo è passato da un massimo di € 250 a € 500: ciò ha portato ad un forte aumento delle richieste da parte dei cittadini, infatti nel 2021 sono stati presentati 28 progetti a fronte degli 11 del 2019. Obiettivo del 2022 è dunque incrementare il fondo destinato a questo bando, che nel tempo ha visto crescere l’adesione da parte della cittadinanza. In tema di educazione alla legalità e cittadinanza attiva, vorrei ricordare l’importante contributo del Ministero dell’Interno per la realizzazione del progetto “Scuole Sicure” condotto dalla Polizia Locale: durante il precedente anno scolastico, nei mesi di aprile-maggio, la polizia locale ha tenuto una serie di incontri con gli studenti finalizzati alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti ed alcool, attività che verrà riproposta anche durante questo anno scolastico, nello stesso periodo: questi incontri sono stati molto apprezzati sia dai ragazzi che dai docenti, considerando anche il particolare contesto storico che purtroppo ha visto molti episodi di devianza giovanile diffusi in ogni città, dalla metropoli alle realtà più piccole, e sono inevitabilmente legati alla crisi pandemica che ha visto i più giovani privati, per un lunghissimo periodo di tempo, della loro quotidianità e della possibilità di aggregazione con i propri coetanei, spingendoli a comportamenti di vandalismo e spregio delle regole.
Per questo è necessario il supporto di tutte le Istituzioni e delle agenzie educative, ma è altrettanto necessaria la presenza ed il supporto della famiglia. L’attività educativa e divulgativa della polizia locale quest’anno si è concentrata anche sul tema della violenza di genere: in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne dello scorso 25 novembre, i nostri agenti hanno tenuto una serata dedicata all’apprendimento delle tecniche di autodifesa. Inoltre vorrei ringraziare anche la Consulta donne pari opportunità, il Commissariato di Osimo e l’avv. Montenovo, consigliera di parità supplente della provincia di Ancona, per gli importanti contributi alla serata. Vorrei infine soffermarmi sulla questione viabilità, in particolare sulla manutenzione della segnaletica stradale.
Nel corso dell’anno il servizio segnaletica è stato fortemente implementato, e per questo voglio ringraziare tutto il CDA della Osimo Servizi e gli operatori che, nonostante le difficoltà della situazione pandemica, sono intervenuti puntualmente su tutto il territorio comunale, ripristinando la segnaletica orizzontale grazie anche all’acquisto di una nuova traccialinee che ha permesso una maggiore autonomia e puntualità di intervento da parte della Osimo Servizi. Inoltre anche la segnaletica verticale è stata rinnovata con una nuova cartellonistica che ha sostituito nella maggior parte dei casi quella ormai obsoleta.
Tale attività continuerà e coinvolgerà ovviamente tutte le frazioni. Quest’anno poi si è avviato il processo di rimozione di 32 semafori intelligenti, che sono ormai spenti da tanti anni poiché non omologati: grazie alla collaborazione tra Comune e Osimo Servizi verranno rimossi nei prossimi mesi. Altro intervento molto importante che si realizzerà nel 2022 sarà la realizzazione di 20 attraversamenti pedonali illuminati, grazie al project financing per la gestione dell’illuminazione pubblica: a livello di sicurezza stradale, essi si sono dimostrati molto efficaci, dopo la sperimentazione degli 8 attraversamenti realizzati nel 2019.
Per ciò che concerne la mobilità urbana, in questi anni ci si è impegnati per rendere il centro storico più accessibile e fruibile, liberandolo dal forte flusso viario grazie alla riduzione del 90% delle tariffe del Maxiparcheggio, che attualmente prevede una tariffa di € 2 per 24 ore di sosta, e con l’impianto di risalita aperto dalle 5 alle 24. Inoltre nel corso del 2020 e 2021 si è molto investito su questa importante struttura: sono stati realizzati due impianti fotovoltaici al terzo piano, grazie ad un finanziamento europeo, che garantiscono un forte risparmio energetico, coprendo parte del fabbisogno del Tiramisù. Sono ormai in dirittura di arrivo i lavori per la realizzazione dell’ascensore interno alla struttura che permetterà l’abbattimento delle barriere architettoniche che purtroppo hanno da sempre caratterizzato il secondo e terzo piano della struttura. Inoltre sono state installate due nuove colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici. Investimenti molto importanti per i quali ringrazio sentitamente la Osimo Servizi per la grande dedizione e supporto all’Amministrazione.
Parlando sempre della questione mobilità urbana, in centro storico, negli anni, si è agevolata la sosta veloce con l’istituzione di 30 stalli bianchi a disco orario, 40 stalli a € 0,50/H e l’introduzione ormai strutturale della mezz’ora di sosta gratuita a frante del pagamento di 1 ora di sosta. Inoltre sono state facilitate di molto le modalità di pagamento grazie all’introduzione di due applicazione per smartphone (EasyPark e MyCicero): ormai sono strumenti diffusi in tanti comuni italiani e i cittadini dimostrano di apprezzarli sempre di più grazie alla facilità di utilizzo e alla possibilità di pagare solamente la sosta effettuata, senza il rischio di incorrere in sanzioni.
Anche per i residenti del centro storico si è intervenuti per accelerare le procedure di rilascio dei pass. Dopo un periodo di sperimentazione, si è registrato un forte gradimento della sostituzione dell’autorizzazione cartacea con un badge elettronico da posizionare sul cruscotto dell’auto. Il badge inoltre non dovrà essere sostituito ma basterà il rinnovo per via telematica, attraverso il portale internet dedicato presente sul sito istituzionale del comune di Osimo, sul quale sono inoltre presenti tutti i documenti e la modulistica relativi. Questo strumento si è dimostrato utilissimo soprattutto in questo periodo di crisi pandemica: infatti si sono notevolmente ridotti gli accessi presso gli uffici della Polizia Locale, potendo rinnovare in pass in modo telematico, ed evitando ai cittadini spostamenti superflui.
Ovviamente i disagi per i residenti del centro storico sono sempre molti: per questo motivo si è estesa su tutti i parcheggi ad alta rotazione la tolleranza di mezz’ora rispetto alle fasce orarie che consentono la sosta, ed un allungamento delle stesse: attualmente infatti i residenti possono sostare nelle aree ad alta rotazione dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 19.30 alle 9.30 del mattino successivo. Una richiesta questa che è stata molto sollecitata da tutti i residenti, e che ha portato ud una diminuzione delle sanzioni. Vorrei concludere ricordando un ambizioso progetto di mandato, al quale tutta l’Amministrazione tiene molto: il recupero e la manutenzione della Torretta del San Carlo. Una struttura molto importante che potrà permettere il trasferimento non solo della caserma della Polizia Locale, ma anche degli uffici del Commissariato di Osimo. Si sta procedendo alla valutazione della vulnerabilità sismica, e successivamente si potranno progettare gli interventi strutturali da effettuare. Date poi le dimensioni della struttura, la Torretta potrebbe anche ospitare le tante realtà associative presenti sul territorio comunale.
Concludo semplicemente augurando un 2022 più sereno per tutti, nella speranza che la morsa della pandemia lasci la nostra quotidianità che purtroppo ha risentito pesantemente di questa situazione da ogni punto di vista, esistenziale, sociale, economico umano e che possiamo tornare a guardare al futuro con più forza, determinazione e senza paura di ciò che verrà.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2021 alle 16:25 sul giornale del 31 dicembre 2021 - 521 letture
In questo articolo si parla di attualità, sicurezza, politica, assessore, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cCNd
Commenti

- Rilascio passaporti: altri due open days nel mese di giugno
- Chiusura del progetto PLASTIC FREE e LIONS CLUB OSIMO alla scuola primaria Fornace Fagioli di Osimo
- Alla Polonia e San Marino le prime medaglie della Conero - Hero Battle Cup 2023 di Porto Recanati
- Castelfidardo: Cara Costituzione, un’emozione sempre viva e attuale che cammina con i giovani
- Educazione ambientale: in finale anche l’I.I.S. “Laeng-Meucci” di Castelfidardo » altri articoli...

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Fabriano: Auto contromano in via Dante si schianta contro i cartelli del distributore
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Pesaro: Festa della Repubblica, Baldelli: "Grande emozione. Un evento che unisce tutti gli italiani"
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano » altri articoli...
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- 730, come si compila per le coppie separate
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
