utenti online

Ricorsi a contestazione delle violazioni del codice della strada, 529 respinti

2' di lettura 29/12/2021 - Tra le competenze della Prefettura in tema di sicurezza pubblica rientra quella più specifica della sicurezza stradale, materia in cui assume particolare rilievo la gestione dei ricorsi presentati al Prefetto dai cittadini avverso i verbali di accertamento e contestazione delle violazioni delle norme del codice della strada.

Nel corso dell’anno 2021 a fronte dei ricorsi esaminati, sono state attualmente emesse 529 ordinanze ingiunzioni di pagamento e 1360 ordinanze di archiviazione.

Per le violazioni del Codice della strada che comportano anche l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria diversa da quella pecuniaria, nell’anno in corso le violazioni preponderanti hanno riguardato la mancata assicurazione del veicolo (697 rapporti informativi) e la guida in stato di ebbrezza alcolica (80 rapporti informativi) insieme ad altre violazioni del codice della strada.

In conseguenza dei sequestri effettuati sono stati emessi 214 provvedimenti di confisca dei mezzi e sono stati alienati secondo le norme del codice della strada 211 mezzi.

Un’altra importante sanzione accessoria prevista dal Codice della strada è quella della sospensione o revoca del documento di guida. In tale ambito sono stati adottati nell’anno in corso 76 provvedimenti di revoca e 921 provvedimenti di sospensione della patente. Di questi, 401 (quasi il 50%) a seguito di accertata guida in stato di ebbrezza alcolica e gli altri per le restanti violazioni del codice della strada che prevedono tale sanzione.

In detti ambiti il Prefetto interviene costituendosi in giudizio quando le violazioni sono state accertate da Funzionari, Ufficiali ed Agenti dello Stato, e dall’ANAS ed anche in caso di impugnazioni di ordinanze prefettizie. Sono stati presentati 281 ricorsi davanti al Giudice di Pace, di cui 157 per violazioni delle norme del Codice della Strada, 109 per provvedimenti che riguardano la patente di guida e 15 per provvedimenti di sequestro, dei quali attualmente 65 sono stati respinti e 33 accolti. Gli altri sono in fase di definizione.

Sono state emanate 18 ordinanze prefettizie di temporanea sospensione della circolazione della strada per lo svolgimento di gare ciclistiche e podistiche di tipo agonistico e rilasciati, nei casi previsti dalla normativa, 133 permessi di circolazione in deroga a quanto disposto dal Codice della Strada e dal Decreto del Ministero Infrastrutture e dei Trasporti in tema di circolazione fuori dai centri abitati dei veicoli di massa complessiva minima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, dei veicoli eccezionali e di quelli adibiti a trasporti eccezionali, nonché dei veicoli che trasportano merci pericolose.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-12-2021 alle 11:10 sul giornale del 30 dicembre 2021 - 178 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia, ancona, questura di Ancona, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cCrt





logoEV
logoEV
qrcode